cerco di aiutarti a fare un po' d'ordine.cominciamo dai dsp, che sono dei processori (quindi hardware) specializzati nel trattamento di segnali digitali specifici, nel nostro caso audio. Una scheda che monta dei dsp affida a loro alcune elaborazioni che altrimenti sono in carico al computer, con il vantaggio per quest'ultimo di fare meno fatica. Lo svantaggio e' che una scheda con dsp ha bisogno di pezzi di software scritti apposta per i suoi dsp, tipicamente per effetti, campionatori e synth. Quindi puoi usare un sequencer qualsiasi, effetti e generatori di suoni qualsiasi, ma se vuoi sfruttare i dsp devi usare gli effetti e i "suoni" forniti dal produttore.
In termini di pura potenza di calcolo, oggi una scheda con dsp e' meno attraente di anni fa, quando i computer non erano in grado di processare autonomamente grandi carichi di calcolo. Diciamo che oggi una scheda con dsp non e' oggi in assoluto indispensabile. Questo in generale, le preferenze e i bisogni dei singoli variano e ognuno sceglie secondo opinione e bisogni individuali.
In ogni caso, se tu hai bisogno di una scheda esterna la questione dsp non e' rilevante, perche' queste schede sono senza dsp (non so se c'e' qualche eccezione). E cosi' e' impossibile fare un confronto tra la M-audio 410 e una scheda con dsp....