Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.
I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording


Post New Topic  Post A Reply
Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale
  next oldest topic   next newest topic
» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording   » Hardware   » Schede Audio, Periferiche & Computer   » please help me

 - UBBFriend: Spedisci questo topic ad un amico    
Autore Topic: please help me
pifilop
Junior Member
Member # 4071

 - posted 18. Agosto 2004 15:05      Profile for pifilop   Email pifilop         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Dovendo acquistare una scheda audio esterna vorrei qlc consiglio:

1)tenedo conto che io uso principalmente plug in e strumenti virtuali e che il mio budget è di 600 euro ca.
che scheda audio mi garantisce una bassa latenza ed una buona qualità sonora? una m-audiophile può andare?

2)qualcuno mi spiega cosa sono i dsp e a cosa servono?


Messaggi: 9 | Data Registrazione: Ago 2004  |  IP: Logged
mau
Member
Member # 2333

 - posted 19. Agosto 2004 11:48      Profile for mau   Email mau         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
credo che sia un processore all'interno della scheda audio che ti permette di avere una qualità di suono e latenza molto piu' buone, ma probabilmente qualcuno piu' esperto ti saprà rispondere meglio...ciao
Messaggi: 1392 | Data Registrazione: Mag 2003  |  IP: Logged
mau
Member
Member # 2333

 - posted 19. Agosto 2004 11:52      Profile for mau   Email mau         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
con 600 euro sicuramente prendi una scheda con bassa latenza, io ho una terratec dmx 6 fire (pagata molto meno) e mi trovo benissimo.
Mi hanno parlato molto bene della motu, o luna; ovvio non prendere soundblaster anche se penso che puoi fare delle cose carine anche con quella.
Guarda sul sito www.galassia303.it
Hai un catalogo di tutto quello che vuoi
ciao

Messaggi: 1392 | Data Registrazione: Mag 2003  |  IP: Logged
GIACOMO
Member
Member # 3320

 - posted 19. Agosto 2004 12:03      Profile for GIACOMO   Email GIACOMO         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
I DSP alleggeriscono il carico della CPU quando utilizzi VST Instruments ed effetti.

Poi cmq fattelo spiegare da gente più praparata di me.

Una scheda che posso consgliarti è la RME HDSP 9632.

Se voi senza problemi una bassa latenza di consiglio comunque schede interne PCI invece che USB. Oppure firewire.


Messaggi: 3065 | Data Registrazione: Gen 2004  |  IP: Logged
pifilop
Junior Member
Member # 4071

 - posted 19. Agosto 2004 12:59      Profile for pifilop   Email pifilop         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Io so per certo che una scheda luna farebbe al caso mio, solo che ho necessità di una scheda esterna e non di una pci.

Secondo voi una scheda tipo la m-audio firewire 410 può reggere il confronto con creamware luna a livello di dsp e di latenza?


Messaggi: 9 | Data Registrazione: Ago 2004  |  IP: Logged
moose
Member
Member # 2228

 - posted 20. Agosto 2004 09:39      Profile for moose   Email moose         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
cerco di aiutarti a fare un po' d'ordine.

cominciamo dai dsp, che sono dei processori (quindi hardware) specializzati nel trattamento di segnali digitali specifici, nel nostro caso audio. Una scheda che monta dei dsp affida a loro alcune elaborazioni che altrimenti sono in carico al computer, con il vantaggio per quest'ultimo di fare meno fatica. Lo svantaggio e' che una scheda con dsp ha bisogno di pezzi di software scritti apposta per i suoi dsp, tipicamente per effetti, campionatori e synth. Quindi puoi usare un sequencer qualsiasi, effetti e generatori di suoni qualsiasi, ma se vuoi sfruttare i dsp devi usare gli effetti e i "suoni" forniti dal produttore.

In termini di pura potenza di calcolo, oggi una scheda con dsp e' meno attraente di anni fa, quando i computer non erano in grado di processare autonomamente grandi carichi di calcolo. Diciamo che oggi una scheda con dsp non e' oggi in assoluto indispensabile. Questo in generale, le preferenze e i bisogni dei singoli variano e ognuno sceglie secondo opinione e bisogni individuali.

In ogni caso, se tu hai bisogno di una scheda esterna la questione dsp non e' rilevante, perche' queste schede sono senza dsp (non so se c'e' qualche eccezione). E cosi' e' impossibile fare un confronto tra la M-audio 410 e una scheda con dsp....


Messaggi: 1138 | Data Registrazione: Apr 2003  |  IP: Logged


Fuso Orario: CET  
Post New Topic  Post A Reply Chiudi Topic    Sposta Topic    Delete Topic next oldest topic   next newest topic
 - Versione stampabile di questo topic
Hop To:

Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.