Autore
|
Topic: Cpu Pentium (560) 4 xGHz HT e Socket LGA-775.... wow!
|
kekko
Member
Member # 2111
|
posted 03. Settembre 2004 00:58
WOW!!! e lo dice uno che ha sempre sostenuto Amd sino ad ora. E visto che non sono di parte, ma ritengo valide e da consigliare solo le cose che hanno delle buone motivazioni per esserlo sono quì a parlare delle ultiome novità di casa intel... senza dubbio invitanti edi interessanti!Nello slot LGA775 verranno utilizzati gli stessi processori oggi disponibili sul Socket 478, e cioè i Pentium 4 con core Prescott e NorthWood, i Pentium 4 Extreme Edition e i Celeron e i Celeron D. LGA775 propone un nuovo meccanismo di bloccaggio. Visto che non ci sono più "piedini" da tenere in sede, il processore viene agganciato da una ghiera superiore che lo stringe sui bordi e lo spinge sull'array di connessioni del socket, sopra potrà poi comodamente essere adagiata la ventola, bloccata sulla scheda madre con la sola veemenza necessaria a garantire perfetta aderenza sopra alla CPU. Per i nuovi chipset che monteranno sulle schede madri aventi il nuovo sloot, due sono le famiglie: i925 e i915 Entrambi offrono il supporto per il nuovo bus di interfaccia PCI Express e supportano memorie di tipo DDR (fino a 400 MHz, per una banda massima di 6,4 GB/s) e/o DDR2 (a 400 o 533 MHz, per una banda massima di 8,5 GB/s) in configurazione Dual Channel. Proprio sul bus di memoria risiede la differenza principale di prestazione tra le due famiglie: i925X presenta una serie di ottimizzazioni sull'accesso in memoria. In pratica, al flusso di dati possono venire aggiunti opportuni comandi di mantenimento che servono a riarrangiare i dati al momento della scrittura in memoria per ottimizzare i tempi di accesso. Una nota riguardante le memorie è questa: La specifica più bassa per DDR2, è quella "ufficialmente" più alta per DDR (cioè 400, anche se sappiamo che ormai non è difficile trovare moduli 500 o 533 anche di questo tipo, se non addirittura 550). però il DDR2-400 è già sorpassato e la baseline sarà probabilmente DDR2-533 ma i produttori di memorie ad alte performance sono già fuori con i prodotti DDR2-667 (le Corsair XMS2 5400, in particolare, sono garantite ad arrivare fino a 675 MHz e sono state già spinte fino a 720 MHz senza grandi problemi). Asus ha gia fatto la sua prima scheda basata su questo chip, ed eco le sue caratteristiche direttamente dal sito asus: - CPU Socket LGA775 per CPU Intel® Pentium 4/Celeron - Compatibile con i processori Intel® 04B e 04A - Tecnologia Intel®Hyper-Threading - Chipset Intel 925X - Front Side Bus 800 / 533 MHz - Memoria - Architettura di Memoria Dual channel, 4 socket per DIMM a 240-pin con supporto max. di memoria 4GB DDR2 533/400 non-ECC. Tecnologia Intel Performance Acceleration (Intel PAT) - 1 slot PCI Express X16 per schede video - 2 slot PCI Express X1 - 3 slot PCI - 1 x UltraDMA 100/66/33 - 4 x Serial ATA con tecnologia IntelR Matrix Storage Technology e supporto RAID 0, 1 - Silicon Image 3114R RAID controller: 4 x Serial ATA con funzioni JBOD, RAID 0, 1, 10, 5 (RAID 5 con patch software , no WHQL) ITE IDE RAID controller: 2 x UltraDMA 133/100/66 con funzioni JBOD, supporto RAID 0, 1, 0+1 - LAN Doppio Controller Gigabit LAN - Il resto lo trovate su http://www.asus.it/prog/spec.asp?m=P5AD2%20Premium&langs=08 La cpu per tale chip è il Pentium® 4 Processor (560) o Pentium® 4 Processor (550). Info su http://www.intel.com/products/desktop/processors/pentium4/index.htm?iid=ipp_procinfo+p4htt& A mio avviso questa cpu con questo chipset è una soluzione per l'hd recording da paura!!!!!!!!!!!!
Messaggi: 2073 | Data Registrazione: Mar 2003
| IP: Logged
|
|
marco
Junior Member
Member # 426
|
posted 03. Settembre 2004 07:54
Non voglio essere assolutamente...ente...ente polemico, ma sara' mai possibile che si vada sempre alla ricerca o quasi dell'impossibile??? Per fare cosa? Sembra quasi che gli smanettoni dell'audio vogliano arrivare prima su Marte della NASA. Per forza che poi gli utenti Mac/Pro Tools ci scherzano sopra.... Ho lavorato fino a tre mesi fa con un PIII 1Ghz,gli ho tirato il collo fino a farlo soffrire...ora con un 3 Ghz (Northwood) faccio quello che mi pare....e credete...faccio.. faccio. Progetto che con il PIII le risorse erano all'87% ora stessa song con il P4 e' al 23%. Chiudo con un.....non voglio fare polemica!!!
Messaggi: 218 | Data Registrazione: Giu 2001
| IP: Logged
|
|
|
|
marco
Junior Member
Member # 426
|
posted 03. Settembre 2004 11:02
Io sono convinto che se giriamo un po' di ambienti "professionali", troviamo macchine non dico obsolete, ma comuni macchine che lavorano, fanno quel che devono, a volte un "pochino" tiratine e non pensano lontanamente di sostituirle con l'ultimo ritrovato della scienza,la aggiornano o al massimo acquistano schede DSP (Io uso una UAD-1) e piuttosto che sostituire il PC tra un anno, acquisto la TC Firewire, i loro Plug come del resto la UAD, fanno paura e ovviamente non li sostituiranno mai in versione solo software.....io la penso cosi'. Comunque condivido l'idea di tutti. Ciao...
Messaggi: 218 | Data Registrazione: Giu 2001
| IP: Logged
|
|
XsNik
Member
Member # 1446
|
posted 03. Settembre 2004 14:12
Nessuno infatti sta polemizzando.. ma come tu informi che c'e' roba nuova io informo "attenzione a non cadere nel giro" :-) Che credi che non ci guardi io alle cose nuove ? :-)
Messaggi: 1198 | Data Registrazione: Ott 2002
| IP: Logged
|
|
kekko
Member
Member # 2111
|
posted 04. Settembre 2004 12:42
Si.... ma anche se non cadi ne giro, rimanere informati è sempre utile a mio parere
Messaggi: 2073 | Data Registrazione: Mar 2003
| IP: Logged
|
|
dna
Junior Member
Member # 5636
|
posted 05. Agosto 2005 23:03
Ciao a tutti, utilizzo questo vecchio topic per non aprirne un altro visto che devo chiedervi info sullo stesso tipo di processore Il problema che ho è questo: ho comprato questo computer CPU PIV 3.2 GHz socket 775, MOBO Asus P5P800, VGA geforce mx4000 che è tremendamente rumoroso, la ventola sale di giri per raffreddare la cpu che arriva anche a 57°, la scheda madre a 45° e dalla ventola dell'alimentatore esce un flusso di aria molto calda. Qualcuno di voi sa dirmi se è normale tutto questo? Grazie per qualsiasi commento.
Messaggi: 16 | Data Registrazione: Mag 2005
| IP: Logged
|
|
goodfly
Junior Member
Member # 2766
|
posted 06. Agosto 2005 10:42
Ciao dna, quanti watt di alimentatore? Questo per quanto concerne l'aria calda che esce dalla ventola. Il dissipatore della cpu è quello che viene dato in dotazione con la stessa? Se la risposta è sì potresti provare una ventola un pò più "dedicata", tipo quelle della Thermal Take (spero si sciva così); io ho montato una di queste "bestie" sul mio P4 3.2Ghz(ha un dissipatore che pare il cilindro del mio vecchio Garelli Vip4 con una ventola di dimensioni vergognose) ed è estremamente silenziosa ed efficace. Il cabinet dispone di ventole per l'entrata e la dissipazione dell'aria calda? Anche qui se vuoi investire qualche soldo guardati qualche cabinet un pò "serio", ti posso assicurare che la differenza c'è di brutto. Spero di esserti stato di aiuto. Ciao
Messaggi: 104 | Data Registrazione: Ago 2003
| IP: Logged
|
|
mamabil
Member
Member # 3714
|
posted 06. Agosto 2005 11:54
Grazie per la neus, ma non mi sembra una novità cosi eclatante.Le novità interessanti per me sono per esempio che sul mio socket939 posso anche istallare le ultime cpu OPTERON oltre che i nuovi dual core 3800+, volendo anche 4800+ e chissà se un domani non fanno pure un 5400+  Quando intel dice di voler adottare il controller integrato di memoria come già AMD fa da svariati anni, capisco che intel ha fatto delle scelte sbagliate sia per le pipeline lunghe che per i controller esterni, uno è la causa indiretta dell'enorme calore che emanano queste discutibili CPU, l'altro è la causa di minor efficienza sullo scambio dati tra RAM e CPU.
Messaggi: 5042 | Data Registrazione: Mar 2004
| IP: Logged
|
|
canna79
Member
Member # 4634
|
posted 10. Agosto 2005 21:38
grande mamabil... sapevo che intervenivi in difesa dellamd. Per inciso, sono d'accordo con te.... Il pentium costa un bordello di soldi, scalda di brutto. Senza contare poi che le cpu intel nn vanno MAI come dovrebbero, per via dei colli di bottiglia. Quindi ti dicono che il bus va a 800...seeeee e io sono Rocco Siffredi (tanto per restare in tema di piccolo- grande)
Messaggi: 1322 | Data Registrazione: Nov 2004
| IP: Logged
|
|
mamabil
Member
Member # 3714
|
posted 10. Agosto 2005 22:08
Anche nella diatriba AMD vs Intel parlo per costatazioni personali.Qualche tempo fa, dopo aver provato un P4 per qualche giorno, mi ero reso conto che quel 3.2Ghz andava leggermente meglio del mio AMD Athlon Xp2800+ (che possedevo da circa un anno) e che il costo di quel P4 era anche sensibilmente diminuito. All'inizio avevo un pò di incertezza, volevo quasi ritornare a Pentium (l'ultimo è stato un P3 866Mhz), ma se avessi acquistato Intel mi sarei ritrovato con un processore non predisposto per i 64bit ed una scheda madre che supportava pochi upgrade decenti (ma soprattutto ultrabollenti!) e dopo varie ricerche su forum dedicati all'hardware mi sono convinto ad upgradare ad Athlon 64 complice la novità del Venice che ha pure il supporto per le SSE3. Ho comprato il venice 3200+, sono particolarmente sodisfatto e quindi mi sento di consigliarlo a tutti quelli che volessero fare una nuova DAW. Anche il 3000+ per iniziare è un ottima scelta costa meno degli altri e si potrà tranquillamente fare un upgrade quando converrà, i margini di miglioramento in termini di prestazioni cambiando il solo processore sono notevoli.
Messaggi: 5042 | Data Registrazione: Mar 2004
| IP: Logged
|
|
|