Autore
|
Topic: Ripartizione Logica HD
|
silvio
Member
Member # 2875
|
posted 15. Settembre 2004 18:02
ciao ho due HD , uno da 80 GB e uno da 12O GB in NTFS, come li partiziono? io avevo pensato: il primo 60+20 mb mettendo nella prima parte sys op e programmi (cubase, soundforge ecc) e nei 20mb i file (temp, swap, word, e pdf) il secondo hd di dividerlo 80+40 mb mettendo nella primi 80mb i progetti di cubase, nei 40mb i campioni di styulus, loops, gigacampioni voi come fareste?
è meglio avere una partizione solo per swap e temp? se si, quanto grande? il grosso dubbio è nato sul secondo hd, perchè chi mi fornisce il PC non lo consiglia dicendomi che se lo uso per l'audio è meglio non partizionarlo (o almeno lui, facendo video, lo sconsiglia, quindi crede che anche per l'audio non vada bene) ciao
Messaggi: 312 | Data Registrazione: Set 2003
| IP: Logged
|
|
silvio
Member
Member # 2875
|
posted 15. Settembre 2004 20:27
nessuno ha suggerimenti?
Messaggi: 312 | Data Registrazione: Set 2003
| IP: Logged
|
|
Slash
Member
Member # 2152
|
posted 15. Settembre 2004 23:26
Io ho come te due hardisk uno da 80Gb e uno da 120Gb, e li ho partizionati così:I Hardisk 1 Partizione Primaria - 55Gb Windows XP e Software audio 2 Partizione Primaria - 20Gb Windows XP e Software non audio (Word Explorer, CorelDraw ecc.) 3 Partizione Logica - 5Gb File di paging (Swap File) II Hardisk 120Gb Unica partizione Logica estesa, nella quale si trovano sia i progetti di cube che i file audio, i campioni dei vari virtual sampler ecc. non c'è motivo di creare due partizioni distinte, una xi progetti di Cubase e l'altra xi campioni o file audio, la cosa importante e che l'hardisk destinato alla registrazione/riproduzione non sia lo stesso su cui si trova il SO, se fossero sullo stesso supporto avresti un calo delle prestazioni causato dal doppio lavoro che l'hardisk e costretto a fare cioè, far girare il SO e relativi software oltre che registrare e riprodurre magari simultaneamente. PS Il file di Swap o Paging file ha bisogno di una partizione asestante che non deve essere condivisa con nessun tipo di file o programma, inoltre la dimensione del File di pagging deve essere impostata manualmente ad un valore che sia almeno il doppio o il triplo della memoria ram, Regola la dimensione Max.del file di Paging (Swap File) in maniera tale che sia uguale alla dimensione Min. questo impedisce a Windows di ridimensionare continuamente la memoria virtuale, e causare disturbi nella registrazione. Il ripetuto ridimensionamento del File di Paging può dare problemi con i processi in tempo reale. Ciao by Slash!
Messaggi: 671 | Data Registrazione: Apr 2003
| IP: Logged
|
|
silvio
Member
Member # 2875
|
posted 16. Settembre 2004 00:10
quote: Originally posted by Slash: Io ho come te due hardisk uno da 80Gb e uno da 120Gb, e li ho partizionati così:I Hardisk 1 Partizione Primaria - 55Gb Windows XP e Software audio 2 Partizione Primaria - 20Gb Windows XP e Software non audio (Word Explorer, CorelDraw ecc.) 3 Partizione Logica - 5Gb File di paging (Swap File) A) che differenza c'è tra Partizione Logica e Primaria? B) hai installato 2 sys op sulle prime 2 partizioni? se si, perchè? II Hardisk 120Gb Unica partizione Logica estesa, nella quale si trovano sia i progetti di cube che i file audio, i campioni dei vari virtual sampler ecc. non c'è motivo di creare due partizioni distinte, una xi progetti di Cubase e l'altra xi campioni o file audio, la cosa importante e che l'hardisk destinato alla registrazione/riproduzione non sia lo stesso su cui si trova il SO, se fossero sullo stesso supporto avresti un calo delle prestazioni causato dal doppio lavoro che l'hardisk e costretto a fare cioè, far girare il SO e relativi software oltre che registrare e riprodurre magari simultaneamente. PS Il file di Swap o Paging file ha bisogno di una partizione asestante che non deve essere condivisa con nessun tipo di file o programma, inoltre la dimensione del File di pagging deve essere impostata manualmente ad un valore che sia almeno il doppio o il triplo della memoria ram, Regola la dimensione Max.del file di Paging (Swap File) in maniera tale che sia uguale alla dimensione Min. questo impedisce a Windows di ridimensionare continuamente la memoria virtuale, e causare disturbi nella registrazione. Il ripetuto ridimensionamento del File di Paging può dare problemi con i processi in tempo reale. C) se la ram è tanta (nel mio caso 2gb) pensi che si possa eliminare il file pagging? Ciao by Slash!
Messaggi: 312 | Data Registrazione: Set 2003
| IP: Logged
|
|
Slash
Member
Member # 2152
|
posted 16. Settembre 2004 00:27
in teoria si, Difatto, quando la memoria fisica (RAM) installata sul PC non è più sufficiente a contenere i programmi e i dati caricati, Windows provvede a spostare i dati temporaneamente non necessari nel file swap.In ogni caso gli accessi alla memoria virtuale rallentano il sistema ed è quindi consigliabile aumentare la RAM cosi da non dover ricorrere troppo spesso al File di Paging. In linea di principio la memoria virtuale si potrebbe anche eliminare o disattivare, se non fosse che certe applicazioni ne fanno uso quando devono trasferire tanti dati sul BUS. In conclusione, oltre ad aumentare la memoria fisica (2Gb sono +che sufficienti) cosi da ridurre l'utilizzo del file di paging, e consigliabile comunque utilizzarlo impostando un valore fisso del file di paging, per eliminare l'effetto fisarmonica, tanto se non e necessario non verra utilizzato dal Sistema operativo. Ciao by Slash!
Messaggi: 671 | Data Registrazione: Apr 2003
| IP: Logged
|
|
|