Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.
Forum Home Post A Reply

Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale


» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording » Hardware » Schede Audio, Periferiche & Computer » Configurare Luna II » Post A Reply


Post A Reply
Login Name:
Password:
Message:

HTML non è abilitato.
UBB Code attivato
Immagini UBBCode non permesse

 

Instant Graemlins Instant UBB Code
Smile   Frown   Embarrassed   Big Grin   Wink   Razz  
Cool   Roll Eyes   Mad   Eek!   Confused   Headbang  
Clap   Mad3   Doh   Naughty   Wall   okkei  
 
Insert URL Hyperlink - UBB Code   Insert Email Address - UBB Code
Bold - UBB Code   Italics - UBB Code
Quote - UBB Code   Code Tag - UBB Code
List Start - UBB Code   List Item - UBB Code
List End - UBB Code  

What is UBB Code?
Options


Non usare gli smiles in questo post.


 


T O P I C R E V I E W
Duca
Member # 3925
 - posted 21. Settembre 2004 15:46
Ciao A tutti,
sono un compositore e ho la necessità di "risentire" gli arrangamenti, che faccio per orchestra, non più tramite i mediocri suoni MIDI ma tramite dei suoni campionati.
A questo scopo ho acquistato un anno fà una Creamware Luna II che però non ho ancora potuto installare. Ora sono nelle condizioni di farlo ma ho grossi dubbi sulla sua configurazione. Il manuale e tutt'altro che chiaro...
Quello che mi occore principalmente è di ascoltare il risultato di una partitura ,che edito quasi sempre con FINALE o che registro via Piano MIDI in Cubase SX, con i suoni campionatie NON con i suoni del General Midi.
Mi occorre appunto sapere che suoni campionati posso usare, con quale campionatore software e come configurare la scheda audio affinchè usi entrambi di default al posto dei suoni MIDI. Potete aiutarmi?!!
 
Duca
Member # 3925
 - posted 22. Settembre 2004 08:38
Proprio nessun aiuto?!!
 
botafogo1
Member # 4344
 - posted 28. Settembre 2004 11:01
ciao,
io utilizzo una creamware per gli stessi scopi più o meno e utilizzo gigastudio come campionatore, ora devi aprire il progetto scope inserendo nel routing windows il mixer 16/32 per es., poi devi caricare il driver gsif source che trovi nel menu softwareIos ciò significa che stai caricando all'interno deol routing il drver gsif in riproduzione lo colleghi ad un entrata nel mixer poi carica un driver asio source e collegalo ad un altra entrata nel mixer, in uscita dal mixer puoi collegarlo o a luna 2 analog-dest per poter sentire il risultato o ad wawe dest per registrare il lavoro in un unico file audio aggiungendo gli effetti del mixer di luna ovviamente per poter registrare dovrai utilizzare un programma di editing tipo sound forge x es.
In alternativa puoi assegnare l'uscita mix out L-R ad un driver asaio-dest che farà la stessa cosa basterà caricare una nuova traccia audio su cubasa e dopo aver "armato" la traccia premere rec per registrare all'interno di cubase questo perchè tutti i suoni devono passare attraverso il mixer di luna come se fosse un mixer hardware.
una volta creato il progetto su scope apri cubase ( aprire sempre il programma master) poi apri gigastudio e in cubase quando carichi una traccia midi assegni l'uscita nemesys port 1 ora puoi assegnare un canale diverso per ogni traccia midi fino a sedici tracce per ogni porta. All'interno di gigastudio ora puoi caricare per ogni canale il tuo strumento campionato preferito, riduci ad icona e da cubase premi play e il gioco è fatto .
Spero di esserti stato d'aiuto
ciao
 
skapy
Member # 4009
 - posted 29. Settembre 2004 16:14
Scusa ma non fai prima a caricare un banco di suoni sull'STS ?
levi la modalita XTC e assegni le tracce midi all'STS ?
 
botafogo1
Member # 4344
 - posted 30. Settembre 2004 10:00
certamente, hai pienamente ragione, purtroppo con la pulsar possiedo solamente il campionatore sts2000P e non posso editare i campioni, cosa tra l'altro possibilissima da fare con gigastudio e poi sono ormai 2 anni che lo utilizzo e devo dire che ormai mi sento come a casa, in più e non vorrei dire una cretinata preferisco suddividere le performances del pc e della scheda audio in modo da utilizzare gli effetti e vari sint di pulsar attraverso i DSP mentre il resto utilizzare il processore e la ram del pc così da non sovraccaricare troppo una sola componente visto che per creare una sessione di musica classica solitamente mi occorrono svariate tracce direi piuttosto "pesanti".
 




Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.