Ciao ragazzi...leggo spesso il forum, e so che normalmente è bene basarsi sui post altrui x questioni come questa, ma ho deciso di aprire un nuovo post xchè sono veramente indeciso, e non ho avuto informazioni sufficienti dagli altri post...Dunque, la questione è che vorrei finalmente acquistare una scheda audio x fare hd recording (vengo da terribili esperienze con SB e Audigy), ma non so come orientarvi, vi spiego le mie esigenze, sperando che qualcuno venga in mio aiuto:
Vorrei una scheda per registrare in casa, quindi mi basterebbero un paio di ingressi ed un'uscita stereo (analogici), però non nego che l'idea di portare il pc in sala prove x registrare mi tenta, e in quel caso, come sappiamo, più ingressi si hanno e meglio è (l'ideale sarebbe la possibilità di avere qualcosa come 8 ingressi x registrare in presa diretta, anche a discapito della qualità),
poi un i/o digitale non sarebbe male, anche se non ho hardware dotato di tale standard non si sa mai x il futuro,
non ho bisogno di 5.1,
non so che decidere x quanto riguarda ingressi bilanciati o sbilanciati (ma si può mandare un segnale unbalanced su uno balanced e vice versa?),
phantom power...ne ho bisogno? al momento no, quant'è la differenza di qualità dei mic che necessitano di phantom power?
midi, mi serve almeno un i/o,
la scheda pensavo di prenderla interna, x risparmiare un po' (tanto il pc è desktop, averla esterna mi permetterebbe di lavorare in caso su portatili, ma mi sembra chiedere troppo)
e ultimo ma non ultimo la vorrei 24/96
Cosa ci voglio fare?
Cubase , Reason, fruity loops, da solo a casa
e in caso cubase in studio (con conseguente problema microfoni, batteria da microfonare ecc.)
x fare demo, cose non professionali
Tetto massimo di spesa (ad esagerare) 300 €
Chiedo troppo??
Grazie ragazzi, meno male che ci siete, sennò dove sbattevo la testa?! =)
fizz