Autore
|
Topic: Collegamento S/pdif a 828mk2
|
loson
Junior Member
Member # 945
|
posted 26. Ottobre 2004 11:20
Ciao! Qualcuno ha mai usato S/pdif out (20 bit) della Sound Blaster (AWE64Gold)? Volevo collegarla al S/pdif in della 828MK2 che è a 24 bit (stereo). Crea qualche problema la differenza di bit? devo prendere un cavo coassiale? cavo coassiale digitale? che cavo..? grazie1.000
Messaggi: 69 | Data Registrazione: Apr 2002
| IP: Logged
|
|
mke52
Member
Member # 2864
|
posted 27. Ottobre 2004 16:54
il cavo deve essere un coassiale video. Non credo che tu possa interfacciare 20 bit con 24 ma sopratutto non ho capito perche' vuoi interfacciare due schede audio
Messaggi: 2750 | Data Registrazione: Set 2003
| IP: Logged
|
|
D.n.D
Junior Member
Member # 4382
|
posted 27. Ottobre 2004 17:38
Come cavo va bene un normalissimo RCA o PIN JACK che dir si voglia...per la seconda domanda...
Messaggi: 53 | Data Registrazione: Ott 2004
| IP: Logged
|
|
|
mke52
Member
Member # 2864
|
posted 28. Ottobre 2004 09:06
per la precisione il cavo deve essere un coassiale a 75 ohm; se usi un cavo rca normale puo' funzionare ma e' soggetto a disturbi con conseguente perdite di sincronismo.
Messaggi: 2750 | Data Registrazione: Set 2003
| IP: Logged
|
|
loson
Junior Member
Member # 945
|
posted 28. Ottobre 2004 10:44
Grazie1.000 Il cavo è tipo questo..? http://www.visualdream.it/dettaglio.asp?ID=1009&Fam=413&Lin=451&Fas= "...ma sopratutto non ho capito perche' vuoi interfacciare due schede audio": La AWE64 è montata su un'altro PC (un vecchio PC K6 200MHZ) rispetto a quello della MOTU La AWE la uso come sintetizzatore(WG Wave Synth) e per ora è collegata ad un ingresso TRS (per il midi: alla motu express 128). Volevo migliorare la qualità dell' audio e liberare un TRS ..ho un'altro Pc (un vecchio PC P2 200MHZ) su cui è montata un'altra AWE che mi serve per l'altro synth della AWE (EMU8000) (collegata ad un ingresso TRS; per il midi: alla motu express 128) Farò delle prove.. (sono curioso di vedere anzi sentire come sarà) ...vi farò sapere.. CiaoOoOo
Messaggi: 69 | Data Registrazione: Apr 2002
| IP: Logged
|
|
loson
Junior Member
Member # 945
|
posted 25. Novembre 2004 11:26
Ho comprato il cavo, è un semplice coassiale, pagato 5,50euro Non ho preso quello a 75 Ohm, perchè volevo almeno vedere se si se sentiva qualcosa dalla AWE64. Ebbenne si sente. Con mia grande felicità noto che non si sente piu' il fruscio di sottofondo che c'era con la connessione analogica.. ...purtroppo ho notato che ogni tanto si sentono dei bassissimi e fastidiosi click, quando il sequencer suona la nota.. ..mi sembra anche che il suono sia leggermente diverso.. non di volume.. ..neanche di tonalità..bo.. queste cose sono dovute al cavo coassiale che non è 75 ohm.. o a qualcosaltro..? grazie1000
Messaggi: 69 | Data Registrazione: Apr 2002
| IP: Logged
|
|
mke52
Member
Member # 2864
|
posted 25. Novembre 2004 14:36
i click sono dovuti a sono perdite di sincronismo tra i due sistemi. prima di provare un cavo a 75 ohm puoi provare a settare quale delle due schede comanda il clock. Vedi come sei settato ora a inverti. Rimane la mia curiosita' del perche' vuoi interfacciare due schede audio...
Messaggi: 2750 | Data Registrazione: Set 2003
| IP: Logged
|
|
loson
Junior Member
Member # 945
|
posted 25. Novembre 2004 14:49
Grazie!"perche' vuoi interfacciare due schede audio... " La AWE64 è montata su un'altro PC (un vecchio PC K6 200MHZ) rispetto a quello della MOTU La AWE la uso come sintetizzatore(WG Wave Synth) e per ora è collegata ad un ingresso TRS (per il midi: alla motu express 128). Volevo migliorare la qualità dell' audio e liberare un TRS ..ho un'altro Pc (un vecchio PC P2 200MHZ) su cui è montata un'altra AWE che mi serve per l'altro synth della AWE (EMU8000) (collegata ad un ingresso TRS; per il midi: alla motu express 128) In che senso.. "provare a settare la scheda che comanda il clock" che parametri devo guardare..? Praticamente la AWE64 la uso come strumento: prima di usare il cavo spdif, era collegata alla motu con un semplice cavo audio RCA (così come sono collegati altri strumenti, es roland d5) Ciaoaoaoaoao
Messaggi: 69 | Data Registrazione: Apr 2002
| IP: Logged
|
|
mke52
Member
Member # 2864
|
posted 25. Novembre 2004 15:01
quando due sistemi si scambiano dati devono essere sincronizzati altrimenti un sistema potrebbe inviare dati senza che l'a'tro sia pronto a riceverli. Chi tiene il tempo di questo e' quindi il clock, un direttore d'orchestra che fa si che tutte le complesse operazioni di trasferimento avvengano in perfetta sicronia. D'altra parte ogni sistema autonomo ha lo stesso problema per la gestione delle proprie funzionalita' e quindi ha un suo clock interno. Nello scambio di dati tra due sistemi occorre quindi determinare quale dei due clock "comanda" ovvero viene preso come riferimento per tutt'e due i sistemi. La mancanza di sincronismo determina perdita di dati e questo a livello audio si traduce in rumore. Il settaggio del clock e' nel pannello di controllo delle scheda audio; da qualche parte dovresti trovare il modo di settare il clock come master o slave.
Messaggi: 2750 | Data Registrazione: Set 2003
| IP: Logged
|
|
|
|
mke52
Member
Member # 2864
|
posted 25. Novembre 2004 16:31
onestamente non lo so, sul midi non sono preparato, la logica mi fa pensare che uno strumento midi agisce comunque sempre come slave nei confronti della scheda e che in questo momento la motu si sente master e questo crea conflitti di sicronismo con la soundblaster ma qui chiamerei gli esperti del midi...
Messaggi: 2750 | Data Registrazione: Set 2003
| IP: Logged
|
|
|
matteomer
Junior Member
Member # 4327
|
posted 28. Novembre 2004 21:38
quando si parla di perdita di sincronismo, non ci si riferisce ad un problema di MIDI, ma ad un problema comune nella gestione dell'audio digitale. Ora mi spiego meglio: un segnale audio digitale viene trsmesso come ben sapete sottoforma digitale, appunto, cioè con una sequenza di valori 0 o 1 rispettivamente, a livello elettrico (semplificando) facendo corrispondere lo 0 ad una tensione nulla , e l' uno a una tensione positiva di tot Volt (a seconda dello standard) Perchè questa catena di 0 e 1 abbiano un senso questi devono essere riuniti in pacchetti (word), che corrispondono appunto al campione. Ora,la macchina che riceve questi "pacchetti" per interpretarli adeguatamente deve sapere dove iniziano e dove finiscono, sennò succede un casino, e questo è permesso da un'opportuna codifica nella trasmissione, e anche da una perfetta sincronizzazione tra le due macchine, in grado di far si che i singoli bit durino esattamente lo stesso periodo. Questa informazione e contenuta allinterno del segnale stesso (in caso di macchine più evolute anche da un segnale separato :il famoso Word clock che vi sara sicuramente capitato di notare in qualche pannello utile per sistemi complessi) Ora, cercando di concludere (scusate, l'ho presa un pò alla larga) se la macchina che riceve non è sincronizzata a quella che trasmette dati audio, succede esattamente quello che ti capita di sentire. Quindi , quello che devi fare e settare il computer ricevente(nel pannello di contollo della scheda )in modo che il clock sia external, in questo modo lu si sincronizza al seganle audio entrante. Spero di essere stato abbastanza chiaro! Buona fortuna!
Messaggi: 16 | Data Registrazione: Set 2004
| IP: Logged
|
|