Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.
I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording


Post New Topic  Post A Reply
Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale
  next oldest topic   next newest topic
» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording   » Hardware   » Schede Audio, Periferiche & Computer   » Come iniziare? (Page 1)

 - UBBFriend: Spedisci questo topic ad un amico  
This topic is comprised of pages: 1  2  3 
 
Autore Topic: Come iniziare?
il Barone
Junior Member
Member # 4604

 - posted 12. Novembre 2004 01:05      Profile for il Barone           Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Ciao a tutti, suono la chitarra in un gruppo ed ultimamente mi è venuta voglia di registrare a casa per comporre nuovi pezzi e per sviluppare nuove idee. Non ho mai registrato nulla se non la chitarra direttamente nello stereo, percio' premetto che sono proprio agli inizi e devo comprare tutto l'occorrente (computer compreso). Per quanto riguarda il computer pensavo di comprare un portatile e di usare quindi una scheda audio esterna. Siccome ho un ottimo amplificatore valvolare per chitarra e vorrei mantenere nelle registrazioni il "mio suono" tale e quale, pensavo di suonare con chitarra-->pedalboard-->amplificatore,come sono abituato a fare anche col gruppo, e quindi microfonare (pensavo ad uno Shure SM57)l'ampli e registrare il tutto su un multitraccia (in questo caso il Cubase). Qui arrivano le mie domande...
1)che portatile mi consigliate?
2)quale scheda audio (esterna)? Io pensavo ad una M-Audio Firewire Solo Audio, in quanto l'entrata midi non mi serve,siccome basso e batterie li farei con una tastiera USB.
3)tra microfono e scheda audio mi serve un mixer o un pre?
4)quali monitor comprare?

P.S. per me sarebbe di importanza vitale potere suonare sulle tracce precedentemente registrate sentendole in cuffia e registrandomi allo stesso tempo, mi hanno detto che per fare cio' mi serve una scheda audio a latenza zero,di che si tratta?

Ringrazio anticipatamente!

Saluti


Messaggi: 23 | Data Registrazione: Nov 2004  |  IP: Logged
ULODIN
Member
Member # 160

 - posted 12. Novembre 2004 02:07      Profile for ULODIN   Email ULODIN         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Ciao!

1) ovviamente un iBook per semplicità, longevità ed affidabilità

2) contando che alla peggio hai contemporaneamente un microfono, e un segnale stereo, direi una scheda a 4 IN, van bene tutte (fuorchè Creative).....

3) un pre, ma i mixer hanni i pre integrati, ma anche certe schede ne hanno; quindi per la scheda potresti sceglierne una che ha ingressi microfonici....

4) monitor che abbiano una larga banda in frequenza e che la risposta sia il più lineare possibile, solo a sto punto sono monitor professionali; dopo di questo va solo a gusto personale sul come suonano.....

Ti serve una scheda full-duplex: cioè che possa gestire audio in ingresso e in uscita contemporaneamente; oramai tutte le schede sopra i 50€ offrono questa possibilità...

La latenza è il tempo che intercorre tra il momento in cui la scheda riceve il segnale e il momento in cui l registra (latenza in ingresso) o viceversa per quella in uscita....

Anche se non ce l'hai proprio a zero vai tranquillo che lavori benissimo.....


Messaggi: 5780 | Data Registrazione: Mar 2001  |  IP: Logged
il Barone
Junior Member
Member # 4604

 - posted 12. Novembre 2004 04:07      Profile for il Barone           Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Sono andato a dare un'occhiata agli iBook della Apple,veramente interessanti. L'idea di passare ad un sistema nuovo per me (ho sempre avuto solo PC,mai Macintosh) pero' mi spiazza un poco.La versione con schermo a 12" ha processore G4 a 1,2GHz,256Mb di ram e 30Gb di hard-disk,che dici ti sembrano sufficienti per le mie esigenze?
Per quanto riguarda il Cubase che versione mi consiglieresti?
La scheda audio che fa per me da quello che ho capito e' una scheda audio esterna,full duplex,a 4IN e con ingressi microfonici;che modelli mi consigli?

Ringrazio anticipatamente.


Messaggi: 23 | Data Registrazione: Nov 2004  |  IP: Logged
ULODIN
Member
Member # 160

 - posted 12. Novembre 2004 14:29      Profile for ULODIN   Email ULODIN         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Per quanto riguarda il Mac forse 256MB di RAM sono un po pochi, però tutto dipende da che carchi di lavoro intendi avere con computer (con i plug più che altro....)

Una casa che sta crescendo smisuratamente come quotazioni è M-Audio; mi sembra offra un bel po di soluzioni a prezzi comunque contenuti...

Ti direi di provare con una MBox che ha dei pre microfonici a detta di molti magnifici, ma ha solo 2 IN......

P.S.: oramai tutte le schede sono full-duplex......


Messaggi: 5780 | Data Registrazione: Mar 2001  |  IP: Logged
chicco86
Member
Member # 3993

 - posted 12. Novembre 2004 17:38      Profile for chicco86           Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Anch'io starei sull'M-box... a questo punto userei come sequencer il famigerato PROTOOLS!!!

L'iBook che hai citato dovrebbe andare bene... magari come dice Ulodin aumenta la Ram... comunque penso che se non carichi troppi VSTi e plug in pesanti con 256mb vai tranquillo per chitarra e qualche traccia come "contorno"!!!
Per quanto riguarda il cambio di sistema non preoccuparti... dopo una settimana saprai già muoverti perfettamente nel tuo nuovo iBook!!!

Come monitor prenderei due Mackie!!!
Come scheda abbiamo detto la M-box!
Come mic prenderei sicuramente l'Sm-57 e lo abbinerei a un condensatore per riprendere la voce o comunque per microfonare l'ampli insieme allo shure!
Anche per il condesatore starei su un mic della M-Audio o della Behringer per spendere poco e avere una qualità soddisfacente!!!

Ciuazzzz


Messaggi: 489 | Data Registrazione: Lug 2004  |  IP: Logged
Singultus
Member
Member # 2753

 - posted 12. Novembre 2004 18:57      Profile for Singultus   Email Singultus         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
quote:
Originally posted by chicco86:
Anch'io starei sull'M-box... a questo punto userei come sequencer il famigerato PROTOOLS!!!

Alla faccia del consiglio per un principiante!


Messaggi: 918 | Data Registrazione: Ago 2003  |  IP: Logged
chicco86
Member
Member # 3993

 - posted 12. Novembre 2004 20:10      Profile for chicco86           Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Per un inizio alla grande si può fare ... non è che Cubase sia tanto più facile da usare confronto a Protools LE!!!
Comunque se voleva fare le cose da principiante non era indeciso se comprare un'iBook, uno shure e cose così professionali!!!

Messaggi: 489 | Data Registrazione: Lug 2004  |  IP: Logged
ULODIN
Member
Member # 160

 - posted 12. Novembre 2004 20:13      Profile for ULODIN   Email ULODIN         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Io trovo di gran lunga più semplice il software di PT piuttosto che Cubase.....è soggettivo....
Messaggi: 5780 | Data Registrazione: Mar 2001  |  IP: Logged
il Barone
Junior Member
Member # 4604

 - posted 12. Novembre 2004 20:58      Profile for il Barone           Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Dopo alcune riflessioni e ricerche su internet ho pensato ad una configurazione del genere:
-iBook 12" con unità combo,processore 1,2GHz,512Mb di ram e 60Mb di HD
-come scheda audio esterna mi conviene una con connessione USB o una con connessione FireWire? pensavo di prendere la M-Audio FireWire Solo (http://www.m-audio.com/products/en_us/FireWireSolo-main.html) senza entrate midi, ma solo mic+jack chitarra,e per fare le batterie a quel punto userei una tastiera USB anziché midi,vi sembra una buona idea?
-per il software multitraccia sono molto indeciso,vorrei qualcosa di molto semplice e che non abbia richieste hardware eccessive,siccome avro' un lap-top a 1,2GHz,non un desktop a 3.0GHz...
Come pro-tools mi consigliate l'LE che dovrebbe essere semplice da usare, per quanto invece riguarda il Cubase che mi dite? Quale sarebbe la versione adatta alle mie esigenze?
Il software dedicato agli Apple Logic e' troppo complicato per un principiante?

Grazie di tutto!


Messaggi: 23 | Data Registrazione: Nov 2004  |  IP: Logged
GIACOMO
Member
Member # 3320

 - posted 12. Novembre 2004 21:08      Profile for GIACOMO   Email GIACOMO         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Vai su Logic.
Messaggi: 3065 | Data Registrazione: Gen 2004  |  IP: Logged
colin82
Member
Member # 2656

 - posted 12. Novembre 2004 21:57      Profile for colin82   Email colin82         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Tieni conto che non vale la relazione
1.25Ghz MAC= 1.25Ghz PC
A parità di clock, i mac sono piu performanti.
Ora si scatenerà il putiferio, ma è una cosa abbastanza dimostrabile...credo... )))

Messaggi: 328 | Data Registrazione: Lug 2003  |  IP: Logged
mamabil
Member
Member # 3714

 - posted 12. Novembre 2004 22:08      Profile for mamabil           Edit/Delete Post   Reply With Quote 
quote:
Tieni conto che non vale la relazione
1.25Ghz MAC= 1.25Ghz PC
A parità di clock, i mac sono piu performanti.


non hai tutti i torti, le differenze sono piuttosto legate ai prezzi.
Diciamo che se ci sai fare puoi riuscire ad avere un buon pc a 940euro, p4 2,8Ghz.

Ma si tratta di praticità, capacità di gestire un winzoz XP, mentre con Mac bisogna fare i conti con altri problemini, la verità è che il computer perfetto ancora non esiste.


Messaggi: 5042 | Data Registrazione: Mar 2004  |  IP: Logged
ULODIN
Member
Member # 160

 - posted 12. Novembre 2004 22:12      Profile for ULODIN   Email ULODIN         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
direi che va più che bene....

un sequencer comunque come unica richiesta di hardware ha un'interfaccia audio, niente di più....

Anch'io consiglierei Logic, anche se non è proprio il massimo dell'immediatezza come software.....anzi....

La cosa bella sono i plug-in e gli strumenti virtuali nativi che sono forse il miglior bundle interno tra tutti i software...


Messaggi: 5780 | Data Registrazione: Mar 2001  |  IP: Logged
ULODIN
Member
Member # 160

 - posted 12. Novembre 2004 22:15      Profile for ULODIN   Email ULODIN         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
quote:
Originally posted by mamabil:
[QUOTE]....la verità è che il computer perfetto ancora non esiste......


ahhhhhhhhhhhhhahahahahahahahahahahaah

certo che esiste mama! L'anno inventato un bel po di anni fa! Sono gli Apple Macintosh!!


Messaggi: 5780 | Data Registrazione: Mar 2001  |  IP: Logged
mamabil
Member
Member # 3714

 - posted 13. Novembre 2004 14:21      Profile for mamabil           Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Per me che ci lavoro cosi perfetti non lo sono affatto!!!
Prova a collegare 'sti 'azzi di G5 in una rete mista e te ne accorgerai.
Per non parlare di MAC OS classic, per me il più odiato OS esistente!

OS X sta iniziando a diventare interessante, ma proprio non mi sento di dire computer perfetto!!


Messaggi: 5042 | Data Registrazione: Mar 2004  |  IP: Logged


Fuso Orario: CET
This topic is comprised of pages: 1  2  3 
 
Post New Topic  Post A Reply Chiudi Topic    Sposta Topic    Delete Topic next oldest topic   next newest topic
 - Versione stampabile di questo topic
Hop To:

Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.