Autore
|
Topic: Come iniziare?
|
il Barone
Junior Member
Member # 4604
|
posted 12. Novembre 2004 01:05
Ciao a tutti, suono la chitarra in un gruppo ed ultimamente mi è venuta voglia di registrare a casa per comporre nuovi pezzi e per sviluppare nuove idee. Non ho mai registrato nulla se non la chitarra direttamente nello stereo, percio' premetto che sono proprio agli inizi e devo comprare tutto l'occorrente (computer compreso). Per quanto riguarda il computer pensavo di comprare un portatile e di usare quindi una scheda audio esterna. Siccome ho un ottimo amplificatore valvolare per chitarra e vorrei mantenere nelle registrazioni il "mio suono" tale e quale, pensavo di suonare con chitarra-->pedalboard-->amplificatore,come sono abituato a fare anche col gruppo, e quindi microfonare (pensavo ad uno Shure SM57)l'ampli e registrare il tutto su un multitraccia (in questo caso il Cubase). Qui arrivano le mie domande... 1)che portatile mi consigliate? 2)quale scheda audio (esterna)? Io pensavo ad una M-Audio Firewire Solo Audio, in quanto l'entrata midi non mi serve,siccome basso e batterie li farei con una tastiera USB. 3)tra microfono e scheda audio mi serve un mixer o un pre? 4)quali monitor comprare?P.S. per me sarebbe di importanza vitale potere suonare sulle tracce precedentemente registrate sentendole in cuffia e registrandomi allo stesso tempo, mi hanno detto che per fare cio' mi serve una scheda audio a latenza zero,di che si tratta? Ringrazio anticipatamente! Saluti
Messaggi: 23 | Data Registrazione: Nov 2004
| IP: Logged
|
|
ULODIN
Member
Member # 160
|
posted 12. Novembre 2004 02:07
Ciao!1) ovviamente un iBook per semplicità, longevità ed affidabilità 2) contando che alla peggio hai contemporaneamente un microfono, e un segnale stereo, direi una scheda a 4 IN, van bene tutte (fuorchè Creative)..... 3) un pre, ma i mixer hanni i pre integrati, ma anche certe schede ne hanno; quindi per la scheda potresti sceglierne una che ha ingressi microfonici.... 4) monitor che abbiano una larga banda in frequenza e che la risposta sia il più lineare possibile, solo a sto punto sono monitor professionali; dopo di questo va solo a gusto personale sul come suonano..... Ti serve una scheda full-duplex: cioè che possa gestire audio in ingresso e in uscita contemporaneamente; oramai tutte le schede sopra i 50€ offrono questa possibilità... La latenza è il tempo che intercorre tra il momento in cui la scheda riceve il segnale e il momento in cui l registra (latenza in ingresso) o viceversa per quella in uscita.... Anche se non ce l'hai proprio a zero vai tranquillo che lavori benissimo.....
Messaggi: 5780 | Data Registrazione: Mar 2001
| IP: Logged
|
|
|
|
chicco86
Member
Member # 3993
|
posted 12. Novembre 2004 17:38
Anch'io starei sull'M-box... a questo punto userei come sequencer il famigerato PROTOOLS!!!L'iBook che hai citato dovrebbe andare bene... magari come dice Ulodin aumenta la Ram... comunque penso che se non carichi troppi VSTi e plug in pesanti con 256mb vai tranquillo per chitarra e qualche traccia come "contorno"!!! Per quanto riguarda il cambio di sistema non preoccuparti... dopo una settimana saprai già muoverti perfettamente nel tuo nuovo iBook!!! Come monitor prenderei due Mackie!!! Come scheda abbiamo detto la M-box! Come mic prenderei sicuramente l'Sm-57 e lo abbinerei a un condensatore per riprendere la voce o comunque per microfonare l'ampli insieme allo shure! Anche per il condesatore starei su un mic della M-Audio o della Behringer per spendere poco e avere una qualità soddisfacente!!! Ciuazzzz
Messaggi: 489 | Data Registrazione: Lug 2004
| IP: Logged
|
|
|
chicco86
Member
Member # 3993
|
posted 12. Novembre 2004 20:10
Per un inizio alla grande si può fare ... non è che Cubase sia tanto più facile da usare confronto a Protools LE!!! Comunque se voleva fare le cose da principiante non era indeciso se comprare un'iBook, uno shure e cose così professionali!!!
Messaggi: 489 | Data Registrazione: Lug 2004
| IP: Logged
|
|
ULODIN
Member
Member # 160
|
posted 12. Novembre 2004 20:13
Io trovo di gran lunga più semplice il software di PT piuttosto che Cubase.....è soggettivo....
Messaggi: 5780 | Data Registrazione: Mar 2001
| IP: Logged
|
|
il Barone
Junior Member
Member # 4604
|
posted 12. Novembre 2004 20:58
Dopo alcune riflessioni e ricerche su internet ho pensato ad una configurazione del genere: -iBook 12" con unità combo,processore 1,2GHz,512Mb di ram e 60Mb di HD -come scheda audio esterna mi conviene una con connessione USB o una con connessione FireWire? pensavo di prendere la M-Audio FireWire Solo (http://www.m-audio.com/products/en_us/FireWireSolo-main.html) senza entrate midi, ma solo mic+jack chitarra,e per fare le batterie a quel punto userei una tastiera USB anziché midi,vi sembra una buona idea? -per il software multitraccia sono molto indeciso,vorrei qualcosa di molto semplice e che non abbia richieste hardware eccessive,siccome avro' un lap-top a 1,2GHz,non un desktop a 3.0GHz... Come pro-tools mi consigliate l'LE che dovrebbe essere semplice da usare, per quanto invece riguarda il Cubase che mi dite? Quale sarebbe la versione adatta alle mie esigenze? Il software dedicato agli Apple Logic e' troppo complicato per un principiante?Grazie di tutto!
Messaggi: 23 | Data Registrazione: Nov 2004
| IP: Logged
|
|
|
colin82
Member
Member # 2656
|
posted 12. Novembre 2004 21:57
Tieni conto che non vale la relazione 1.25Ghz MAC= 1.25Ghz PC A parità di clock, i mac sono piu performanti. Ora si scatenerà il putiferio, ma è una cosa abbastanza dimostrabile...credo... )))
Messaggi: 328 | Data Registrazione: Lug 2003
| IP: Logged
|
|
|
|
|
|