T O P I C R E V I E W
|
kekko
Member # 2111
|
posted 20. Novembre 2004 12:10
Cubase.it ha riportato un bel articoletto su questa scheda piccolina ma dalle grandi potenzialità! http://www.motu.com/products/motuaudio/traveler/images/overview.jpg 8 in analogoci di cui 4 preamplificati a connessione XRL (bal/unbal x 8) 8 in ADAT In AES/EBU a 24-bit, 96kHz In S/PDIF a 24-bit, 96kHz Per un totae di 20 in8 Uscite analogiche (bal/unbal) 8 out ADAT 2 main out out AES/EBU a 24-bit, 96kHz out S/PDIF a 24-bit, 96kHz per un totale di 22 out Campiona a 24bit 192Khz mentre le altre caratteristiche rimangono simili alla MKII! Che motu abbia intezione di concorrere con i prodotti firewire/usb2 portatili presenti nel mercato? Oppure ha solo deciso di variare desing e qualche apetto tecnico della sua linea di schede? Non rtiesco a capire a che fascia d'utenza si rivolge questa scheda? Fiorse professionisti in costante movimento? Mah...
|
maurix
Member # 2135
|
posted 20. Novembre 2004 15:37
quote: Originally posted by kekko: Non rtiesco a capire a che fascia d'utenza si rivolge questa scheda?
Il nome già dice molto..
|
kekko
Member # 2111
|
posted 20. Novembre 2004 21:20
Si... è vero... anche se le caratteristiche per una scheda da "viaggio" mi sebrano un pò ecessive.....
|
chicco86
Member # 3993
|
posted 20. Novembre 2004 21:30
Ma le cose o si fanno bene (e alla grande) o non si fanno... W la nuova MOTU!!!!
|
maurix
Member # 2135
|
posted 21. Novembre 2004 01:32
quote: Originally posted by kekko: Si... è vero... anche se le caratteristiche per una scheda da "viaggio" mi sebrano un pò ecessive.....
Veramente credo che l'obiettivo di MOTU fosse ribaltato, cioè rendere da viaggio una scheda di qualità. Le schede da viaggio di media e bassa qualità alle quali alludi esistono già da tempo, ce ne sono anche molte, ma non è a quel tipo di utenza che punta l'unicorno.
|
ULODIN
Member # 160
|
posted 21. Novembre 2004 02:07
anch'io la vedo come maurix....vedremo se riuscirtà ad imporsi questa scheda, per ora le registrazoni live di grossi livelli vengono fatti in altri modi, più navigati e potenti.....vedi ad esempio Zarrillo che, ho letto, si appoggia a DUE (?!?) postazioni Pro Tools per i back-up delle tracce da remixare in studio....ho paura che questa Traveler non sia nè carne nè pesce; piuttosto un prodotto da lanciare sul mercato per tenersi aggiornati coi tempi....
|
s.stef
Member # 1319
|
posted 21. Novembre 2004 11:11
quote: Originally posted by ULODIN: anch'io la vedo come maurix.... Zarrillo che, ho letto, si appoggia a DUE (?!?) postazioni Pro Tools per i back-up delle tracce da remixare in studio....
Intanto ciao ulodin, sempre grande.non ho ben capito come facciano a portarsi in giro 2 postazioni protools, vabbè che loro i mezzi li hanno, ma non sarebbe + semplice registrare il tutto su dei multitraccia digitali di qualità con hd (tipo Genex)? In un paio di armadi rack hai tutto. ciao
|
lordzoster
Member # 2503
|
posted 21. Novembre 2004 11:34
Finalmente hanno capito cosa significhi "Mobile Recording": battery/bus-powered...  <IMHO>Le proporzioni non sono quelle ottimali (vuoi mettere uno scatolottino delle dimensioni dell'ibook?) ma uscire dallo standard rack sarebbe stata una scelta commercialmente sbagliata.</IMHO> p.s. x s.stef: w i backup su HDR dedicati!!
|
kekko
Member # 2111
|
posted 21. Novembre 2004 14:36
Potenzialmente per l'utilizzo dal vivo dovrebbe dare buoni frutti. Anche se più che per utilizzo live, la scheda a mio avviso si rivolge a chi si sposta in varie zone col proprio studio, per effettuare registrazioni in posti esterni alla propria satazione di recording e con il proprio portatile (situazioni che non devono per forza essere di tipo live). Penso che tra un paio di mesi inizieremo a vedere chi e per quale scopo utilizzerà tale scheda. maurix guistamente ha detto che motù vuole mettere una scheda di qualità a portata dei musicisti in continuo spostamento.... ma quanto deve spendere per tale scheda un musicista in continuo movimento ancora non l'ho visto in giro (ed è un dato molto importante per capire il futuro di questa nuovo giocattolo....).
|
maurix
Member # 2135
|
posted 21. Novembre 2004 19:24
895 dollari è il prezzo di partenza.
|
s.stef
Member # 1319
|
posted 27. Novembre 2004 14:29
quote: Originally posted by kekko: Penso che tra un paio di mesi inizieremo a vedere chi e per quale scopo utilizzerà tale scheda.
La Traveler non è certo però la prima scheda audio di *qualità* in firewire. Basti pensare alla varie MOTU 828, 896HD, o alla RME Fireface. Il mercato esiste già. La Traveler si accoda costando un pochino meno. ciao
|
maurix
Member # 2135
|
posted 27. Novembre 2004 23:49
quote: Originally posted by s.stef: La Traveler non è certo però la prima scheda audio di *qualità* in firewire. Basti pensare alla varie MOTU 828, 896HD, o alla RME Fireface.
Nessuna delle 3 che elenchi è però pensata per essere portata in giro nella stessa bag del portatile.
|
s.stef
Member # 1319
|
posted 28. Novembre 2004 09:06
quote: Originally posted by lordzoster: p.s. x s.stef: w i backup su HDR dedicati!!
Più utilizzo i computer più mi accorgo che l'hardware dedicato funziona meglio. Certo, le possibilità che ti dà un computer te le sogni con qualunqhe hardware dedicato, ma in quella situazione in cui devo "solo registrare" .. ciao p.s. Mi sono documentato, i primi Genex registravano si MagnetoOttico, ora anche loro son passati ad harddisk scsi.
|