Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.
Forum Home Post A Reply

Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale


» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording » Hardware » Schede Audio, Periferiche & Computer » LATENZA 0 » Post A Reply


Post A Reply
Login Name:
Password:
Message:

HTML non è abilitato.
UBB Code attivato
Immagini UBBCode non permesse

 

Instant Graemlins Instant UBB Code
Smile   Frown   Embarrassed   Big Grin   Wink   Razz  
Cool   Roll Eyes   Mad   Eek!   Confused   Headbang  
Clap   Mad3   Doh   Naughty   Wall   okkei  
 
Insert URL Hyperlink - UBB Code   Insert Email Address - UBB Code
Bold - UBB Code   Italics - UBB Code
Quote - UBB Code   Code Tag - UBB Code
List Start - UBB Code   List Item - UBB Code
List End - UBB Code  

What is UBB Code?
Options


Non usare gli smiles in questo post.


 


T O P I C R E V I E W
superdex
Member # 850
 - posted 30. Novembre 2004 01:12
Qual'è la scheda con minore latenza in assoluto? E a quanto ammonta?
Chi lo sa e' un figo....
 
mamabil
Member # 3714
 - posted 30. Novembre 2004 08:09
Cosa si vince?
Bisogna considerare tutta una serie di fattori.
Primo fra tutti quanti plugin sono utilizzati e subito dopo quale computer si sta utilizzando (intendo processore, sistema operativo, ram, etc.)

Dovrebbero essere più di una ad arrivare a circa 3ms, la mia waveterminal 2496 con un solo VSTi va anche sotto i 3ms, valore quest'ultimo non facilmente raggiungibile quando si comincia a caricare più VSTi.
 

Ferro1983
Member # 4688
 - posted 30. Novembre 2004 09:38
Tra le schede a "latenza zero" che io conosca c'è la MAYA 44 MKII, qui sotto le caratteristiche:

Plug In with Analog Inputs (4) and Outputs (4)
24bit/96kHz D/A Converter and A/D Converter
Simultaneous Full-Duplex Recording and Playback
S/PDIF Coaxial and Optical Digital Outputs
Direct Monitoring for Input Signals (Zero Latency, by Hardware)
Built-in Internal 4 Channel Digital Mixer
Microphone Preamp with Phantom Power (+12V)
Headphone Amplifier (125 mW @ 32 Ohm)
E-WDM driver supporting ASIO/MME/WDM/GSIF/DirectWIRE
Expansion Connector for additional Digital Audio and MIDI interface(MI/ODI/O)*
 
nino.mauro
Member # 2776
 - posted 30. Novembre 2004 19:30
In realtà tutte le schede dotate di direct monitoring hanno latenza zero... praticamente il 95% delle schede audio decenti presenti sul mercato... La maya è solo una delle tante...
 
mamabil
Member # 3714
 - posted 30. Novembre 2004 19:54
E che me ne faccio della latenza zero in ascolto diretto del solo ingresso?
Forse mi serve quando registro, ma se devo suonare un VSTi o processare live...
...in questo caso la latenza zero non esiste nemmeno sugli expander, anche loro avranno un impercettibile ms di latenza.
 
mamabil
Member # 3714
 - posted 30. Novembre 2004 19:56
Poi torno a ripetere che la Maya, per quanto sia dotata di driver e 4in e 4out, va considerata nel mercato semi-pro, insomma a limite delle schede multimediali.

Audiotrack è la divisione consumer della EGOSYS.
 

GIACOMO
Member # 3320
 - posted 30. Novembre 2004 19:58
Una RME a caso, una M-Audio a caso, una Motu a caso.
 
yasodanandana
Member # 1424
 - posted 30. Novembre 2004 20:47
quote:
Originally posted by mamabil:
.
...in questo caso la latenza zero non esiste nemmeno sugli expander, anche loro avranno un impercettibile ms di latenza.


anche piu' di 10msec
 
GIACOMO
Member # 3320
 - posted 30. Novembre 2004 21:03
Ma 10 ms vuoel dire che dividiamo il secondo in 1000 parti e che ne consideriamo 10 ?
 
Red-one
Member # 4637
 - posted 30. Novembre 2004 22:08
quote:
Originally posted by GIACOMO:
Una RME a caso, una M-Audio a caso, una Motu a caso.


Salve,

concordo con GIACOMO, l'importante che la scheda utilizzi i driver ASIO, poi va benissimo una scheda audio qualsiasi. Nel mio piccolo Home studio, utilizzo una M-audio delta 1010LT, come OS ho WinXP, ho una latenza di 2ms, in poche parole suonare i VSTi si ha la stessa sensazione di un espander.

Ciao ing. Red-one.
 

nino.mauro
Member # 2776
 - posted 01. Dicembre 2004 00:09
Mhhh... allora domani mi compro la audigy...
 
elix
Member # 4707
 - posted 01. Dicembre 2004 13:30
red-one come ti trovi con la 1010lt
che sistema ai ???..intendo scheda madre e processore ....

Io la ho installata su un PIII a 1000MGZ
con su una TUSL-2c ....
ma decisamante c'e da tirar su' l'intero sistema ..
 

Red-one
Member # 4637
 - posted 02. Dicembre 2004 22:33
quote:
Originally posted by elix:
red-one come ti trovi con la 1010lt
che sistema ai ???..intendo scheda madre e processore ....

Io la ho installata su un PIII a 1000MGZ
con su una TUSL-2c ....
ma decisamante c'e da tirar su' l'intero sistema ..


Salve elix

io utilizzo una scheda madre intel ed un processore intel celeronD da 2.4Gb, espanso a 1Gb di memoria DDr400.

Il celeron dicono non essere predisposto per fare musica, io praticamente non ho mai avuto problemi, e ho portato a termine lavori abbastanza impegnativi, 25 tracce audio, compressori, VSTi, ed FX aperti contemporaneamente, e la CPU lavorava al 25 - 30%
Se hai da spendere qualche euro in più di sicuro vai sul P4, ma non sò se le differenze tra celeronD e P4 sono esageratamente visibili.

La Delta 1010LT rapportata ad altri hardware sicuramente sarà ormai una scheda abbastanza anziana, ma il suono, la dinamica e sopratutto il rapporto segnale/rumore sono paragonabili ad elettroniche molto più costose. Io ti parlerei della 1010LT come la scheda audio da acquistare, altre schede a questo prezzo e a questo suono non penso le potrai trovare. Orà stanno prendendo piede le E-MU 1212, o via di lì. Però sappi che le E-MU sono dominio della CREATIVE, le M-audio sono dominio DIGIDESIGNE ovvero PROTOOLS.

Ciao... ing. Red-one
 

skapy
Member # 4009
 - posted 03. Dicembre 2004 13:19
Ciao .
Aspetta fai piano
m-audio
non saraà mai nemmeno lontanamente paragonabile alla più scarsa fascia protools cioe la digi 001.

occhio che acquisire una fetta di utili non vuo dire riprodurre il marchio con componenti di classe .

non fatevi sti paragoni , sono semplicemente strategie di marketing.

quote:
Originally posted by Red-one:
Salve elix

io utilizzo una scheda madre intel ed un processore intel celeronD da 2.4Gb, espanso a 1Gb di memoria DDr400.

Il celeron dicono non essere predisposto per fare musica, io praticamente non ho mai avuto problemi, e ho portato a termine lavori abbastanza impegnativi, 25 tracce audio, compressori, VSTi, ed FX aperti contemporaneamente, e la CPU lavorava al 25 - 30%
Se hai da spendere qualche euro in più di sicuro vai sul P4, ma non sò se le differenze tra celeronD e P4 sono esageratamente visibili.

La Delta 1010LT rapportata ad altri hardware sicuramente sarà ormai una scheda abbastanza anziana, ma il suono, la dinamica e sopratutto il rapporto segnale/rumore sono paragonabili ad elettroniche molto più costose. Io ti parlerei della 1010LT come la scheda audio da acquistare, altre schede a questo prezzo e a questo suono non penso le potrai trovare. Orà stanno prendendo piede le E-MU 1212, o via di lì. Però sappi che le E-MU sono dominio della CREATIVE, le M-audio sono dominio DIGIDESIGNE ovvero PROTOOLS.

Ciao... ing. Red-one



 
Red-one
Member # 4637
 - posted 03. Dicembre 2004 13:31
quote:
Originally posted by skapy:
Ciao .
Aspetta fai piano
m-audio
non saraà mai nemmeno lontanamente paragonabile alla più scarsa fascia protools cioe la digi 001.

occhio che acquisire una fetta di utili non vuo dire riprodurre il marchio con componenti di classe .

non fatevi sti paragoni , sono semplicemente strategie di marketing.

[QUOTE]Originally posted by Red-one:
[qb]Salve elix

io utilizzo una scheda madre intel ed un processore intel celeronD da 2.4Gb, espanso a 1Gb di memoria DDr400.

Il celeron dicono non essere predisposto per fare musica, io praticamente non ho mai avuto problemi, e ho portato a termine lavori abbastanza impegnativi, 25 tracce audio, compressori, VSTi, ed FX aperti contemporaneamente, e la CPU lavorava al 25 - 30%
Se hai da spendere qualche euro in più di sicuro vai sul P4, ma non sò se le differenze tra celeronD e P4 sono esageratamente visibili.

La Delta 1010LT rapportata ad altri hardware sicuramente sarà ormai una scheda abbastanza anziana, ma il suono, la dinamica e sopratutto il rapporto segnale/rumore sono paragonabili ad elettroniche molto più costose. Io ti parlerei della 1010LT come la scheda audio da acquistare, altre schede a questo prezzo e a questo suono non penso le potrai trovare. Orà stanno prendendo piede le E-MU 1212, o via di lì. Però sappi che le E-MU sono dominio della CREATIVE, le M-audio sono dominio DIGIDESIGNE ovvero PROTOOLS.

Ciao... ing. Red-one


[/QB][/QUOTE]


Salve,

infatti io non ho mennemo sfiorato il paragone M-audio, e protools, ho solamente detto che, le E-mu sono di proprietà della creative e le M-audio della digidesigne. Nessuno ha parlato di comparazione tra i sistemi protools e le M-audio.

Salve ing. Red-one
 





Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.