Autore
|
Topic: DSP O CPU?
|
Marco77
Junior Member
Member # 4924
|
posted 12. Gennaio 2005 23:33
La mia perplessità è nata in questi ultimi tempi, infatti da quando ho acquistato, dopo tanti sacrifici, la mia scheda audio dotata di svariati DSP, noto che i software dell'ultima generazione, non usano appunto i DSP della scheda, bensì quella cosa che non doveva essere toccata, la CPU, MAH! Avrò fatto bene a spendere centinaia e centinai di euro, o forse mi bastava un buon software e qualche Mhz in +? Ciao
Messaggi: 63 | Data Registrazione: Gen 2005
| IP: Logged
|
|
|
Marco77
Junior Member
Member # 4924
|
posted 13. Gennaio 2005 11:06
E' la Pulsar 2 è una gran scheda, solo che a volte noto che si può bypassare con un qualsiasi software che si appoggia alla cpu, ottenendo dei risultati molto buoni.
Messaggi: 63 | Data Registrazione: Gen 2005
| IP: Logged
|
|
Marco77
Junior Member
Member # 4924
|
posted 13. Gennaio 2005 11:13
Poi leggevo in giro che i DSP erano solo un modo antico, per non sovraccaricare le vecchie cpu che non potevano avere una potenza di calcolo tale, per poter elaborare un certo quantitativo d'istruzioni.
Messaggi: 63 | Data Registrazione: Gen 2005
| IP: Logged
|
|
ottone
Member
Member # 494
|
posted 13. Gennaio 2005 11:22
Se hai una sola pulsar II,ti consiglierei di montarne un'altra....SRB a 15 Dsp....poi dipende da cosa sfrutti nel sistema SFP!
Messaggi: 982 | Data Registrazione: Mag 2001
| IP: Logged
|
|
|
Marco77
Junior Member
Member # 4924
|
posted 13. Gennaio 2005 22:54
Grazie per le delucidazioni, spero in futuro di sfruttarla un po' meglio, per quanto riguarda i DSP, devo prima iniziare a sfruttare un po' quelli che ho già
Messaggi: 63 | Data Registrazione: Gen 2005
| IP: Logged
|
|