Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.
Forum Home Post A Reply

Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale


» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording » Hardware » Schede Audio, Periferiche & Computer » DSP O CPU? » Post A Reply


Post A Reply
Login Name:
Password:
Message:

HTML non è abilitato.
UBB Code attivato
Immagini UBBCode non permesse

 

Instant Graemlins Instant UBB Code
Smile   Frown   Embarrassed   Big Grin   Wink   Razz  
Cool   Roll Eyes   Mad   Eek!   Confused   Headbang  
Clap   Mad3   Doh   Naughty   Wall   okkei  
 
Insert URL Hyperlink - UBB Code   Insert Email Address - UBB Code
Bold - UBB Code   Italics - UBB Code
Quote - UBB Code   Code Tag - UBB Code
List Start - UBB Code   List Item - UBB Code
List End - UBB Code  

What is UBB Code?
Options


Non usare gli smiles in questo post.


 


T O P I C R E V I E W
Marco77
Member # 4924
 - posted 12. Gennaio 2005 23:33
La mia perplessità è nata in questi ultimi tempi, infatti da quando ho acquistato, dopo tanti sacrifici, la mia scheda audio dotata di svariati DSP, noto che i software dell'ultima generazione, non usano appunto i DSP della scheda, bensì quella cosa che non doveva essere toccata, la CPU, MAH!
Avrò fatto bene a spendere centinaia e centinai di euro, o forse mi bastava un buon software e qualche Mhz in +?
Ciao
 
FVR
Member # 1417
 - posted 13. Gennaio 2005 00:35
i dsp li puoi sfruttare solo con il software dedicato..

che scheda è la tua?
 

Marco77
Member # 4924
 - posted 13. Gennaio 2005 11:06
E' la Pulsar 2 è una gran scheda, solo che a volte noto che si può bypassare con un qualsiasi software che si appoggia alla cpu, ottenendo dei risultati molto buoni.
 
Marco77
Member # 4924
 - posted 13. Gennaio 2005 11:13
Poi leggevo in giro che i DSP erano solo un modo antico, per non sovraccaricare le vecchie cpu che non potevano avere una potenza di calcolo tale, per poter elaborare un certo quantitativo d'istruzioni.
 
ottone
Member # 494
 - posted 13. Gennaio 2005 11:22
Se hai una sola pulsar II,ti consiglierei di montarne un'altra....SRB a 15 Dsp....poi dipende da cosa sfrutti nel sistema SFP!

 
FVR
Member # 1417
 - posted 13. Gennaio 2005 12:12
i DSP non sono solo un modo per non sovraccaricare le CPU...

ti permettono anche di usare plug-in che non potresti usare senza quella determinata scheda.. vedi i plug-in per UAD, Powercore e per i (molto) più costosi sistemi ProTools TDM..

Pulsar II è una bella scheda.. purtroppo il supporto di creamware è un po' calato negli ultimi tempi in seguito ai probilemi finanziari.. per fare un esempio secondo me un plugin per PulsarII degno di nota sarebbe Minimax (ma non è incluso nel bundle, puoi scaricarti la demo)
 

Marco77
Member # 4924
 - posted 13. Gennaio 2005 22:54
Grazie per le delucidazioni, spero in futuro di sfruttarla un po' meglio, per quanto riguarda i DSP, devo prima iniziare a sfruttare un po' quelli che ho già
 




Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.