Autore
|
Topic: Master keyboard
|
|
comprato
Junior Member
Member # 5049
|
posted 30. Gennaio 2005 21:57
Non le ho provate ma ti sugg di badare a che :L'usb controller del pc sia compatibile con la key che acquisti(se hai VIA attento);cerca di provare diversi modelli(anche dello stesso tipo)ed assicurati che ci sia ,tasto per tasto una uniforme proporzionalità tra la pressione esercitata e la velocity dei suoni ottenuta.Se la usi per mus. class.scieglila "pesata"pena registraz. piene di squilibri e di falsi accenti
Messaggi: 79 | Data Registrazione: Gen 2005
| IP: Logged
|
|
ntrack
Junior Member
Member # 2000
|
posted 31. Gennaio 2005 08:49
L'usb non dovrebbe essere un problema in quanto eventualmente utilizzerei l'I/O midi che è comunque presente. L'M-Audio, me l'hanno consigliata da Cherubini qui a Roma anche se al momento non l'avevano disponibile, ecco perchè cerco se qualcuno già la conosce. Mi hanno anche detto che come tastiera e dinamicita, è stato fatto un ottimo prodotto da comparare con le tastiere di fattura Yamaha.
Messaggi: 91 | Data Registrazione: Feb 2003
| IP: Logged
|
|
|
|
ntrack
Junior Member
Member # 2000
|
posted 01. Febbraio 2005 09:06
Grazie per la risposta, Senti però, non ho capito cosa intendi per tastiera ondeggiante, mi sapresti spiegare un po’ meglio? Il fatto che la m-audio sia muta lo sapevo ed è questo che cercavo visto, che la devo utilizzare con un expander (jv2080) o utilizzando Virtual instruments. Purtroppo mi sono reso conto anch’io che la Studiologic è rara da trovare e ancor più da provare, la VMK88 comunque mi risulta che non sia una tastiera pesata. Ritornando all’m-audio trovo che il prezzo sia interessante mentre, per ciò che riguarda la grandezza e pesantezza, penso che sia normale per quella categoria di tastiere (44 libre 20Kg circa, è anche il peso della studiologic sl880), purtroppo se si cerca una tastiera di questo tipo, sotto a quel peso è improbabile che si possa scendere.
Messaggi: 91 | Data Registrazione: Feb 2003
| IP: Logged
|
|
Bubba
Member
Member # 2828
|
posted 02. Febbraio 2005 12:17
Si ho sbagliato è la vmk-188 quella pesata. M-audio non mi dà la sensazione di tastiera pesata solida. Quando premi con forza un accordo i tasti in parte vibrano.
Messaggi: 368 | Data Registrazione: Set 2003
| IP: Logged
|
|
andreaet3
Junior Member
Member # 4832
|
posted 02. Febbraio 2005 13:00
Io possiedo una Fatar STUDIO 1100 e mi trovo benissimo, a mio parere meglio di tanti pianoforti verticali, ed è dotata di aftertouch. La trovo piuttosto espressiva ma molto dipende dal generatore sonoro che usi. Per esempio accoppiandola con il piano Korg N364 sembra una tastiera mediocre, mentre con The Grand acquista tutta un'altra bontà.
Messaggi: 20 | Data Registrazione: Dic 2004
| IP: Logged
|
|
|
|
|
|
|
Singultus
Member
Member # 2753
|
posted 03. Febbraio 2005 17:56
Tecnicamente, a parte i soli tasti, le M-Audio per hardware e software sono anni-luce davanti alle Fatar (che lavorano ancora via midi: anche le VMK-88 non sono USB, ma sono fornite con un'interfaccia Midi-Usb. ) Io uso la MK-461C e sono felice come una pasqua (non mi piaccono le tastiere pesate, pur suonando il piano da tanti lustri). Ho provato la Keystation Pro 88 e non mi sembrava affatto male (anche perché non è strapesata come molte tastiere), direi che i tasti sembravano proprio quelli dei Motif, ovvero Yamaha. Se uno usa il PC per suonare (almeno Cubase) i pippoli tornano molto comodi, per cui io prenderei la Keystation. Sono comunque in attesa di vedere le nuove tastiere cinesi chhe promettono bene (almeno se l'hardware è migliore dell'inglese...:rolleyes . Non vedo l'ora che esca finalmente una 76 tasti non pesata con tanti pippoli (penso anche di costruirne una prima o poi). Vedete qui: http://www.cme-pro.com
Messaggi: 918 | Data Registrazione: Ago 2003
| IP: Logged
|
|
Singultus
Member
Member # 2753
|
posted 03. Febbraio 2005 17:59
P.S.: sul sito CME si notino i prezzi, la tamarraggine generale ed i refusi!!!
Messaggi: 918 | Data Registrazione: Ago 2003
| IP: Logged
|
|