prima di tutto complimenti per il forum e per tutti i problemi che da una mano a risolvere a me newbie alle prime esperienze.sono fresco di un passaggio da una soundblaster platinum che ho letteralmente consumato in 4 anni a una audiophile m-audio su firewire.
ora, magari la domanda è particolarmente stupida, ma io non riesco a registrare ciò che per esempio il winamp suona (es. uno stream).
nella vecchia soundblaster avevo l'uscita "wave" che selezionavo come fonte di registrazione, qui non trovo (nel mixer dedicato) niente del genere.
mettiamo che registro con soundforge, nelle options scelgo la fonte, e vedo solo la IN analogica e l'SPDIF IN digitale.
una soluzione al momento l'ho trovata, si tratta di un ponticello tra l'spdif in e l'spdif out, switcho tutte le entrate (software 1, l'equivalente del vecchio Wave) sull'spidf out e registro utilizzando come fonte l'spdif. (il ponticello l'ho fatto con un semplice cavetto rca, nn servono cavi particolari vero?)
qualcuno ha notizie in merito? usa questa scheda?
è possibile per esempio, durante la registrazione di un microfono, dare alla voce un po di riverbero (per farlo sentire in cuffia e dare una mano al cantante per intonarsi) alla traccia microfonica? senza per questo registrarlo? lo posso fare solo con processore esterno?
come funziona il discorso latenza? cosa mi consigliate visto che faccio per lo più registrazioni vocali e non vorrei che il cantante mi andasse in ritardo sulla strumentale?
vi ringrazio per l'attenzione, scusatemi la marea di domanda in un unico topic ma ci sto sbattendo la testa da 2 giorni e non riesco ad andare avanti.