T O P I C R E V I E W
|
superdex
Member # 850
|
posted 08. Febbraio 2005 01:56
Supponiamo che io abbia l'esigenza di utilizzare il mio stereo da casa come monitor per un lavoro di genere Rock! YeahEbbene.. come devo regolare le varie impostazioni? Esempio: Devo attivare il bass boost? Come devo impostare l'eq, rock o flat? Attivo l'incredible sorround? Dalle prove sullo stereo dell'auto risultano troppi bassi e pochi alti.
|
PAPE
Member # 4470
|
posted 08. Febbraio 2005 02:13
Mantieni l'eq in flat, niente surround, niente bass boost...insomma...niente di niente! e se hai un sistema a 4 o 5 casse cerca di utilizzarne solo 2, le classiche sx e dx. Poi dipende dallo stereo e dalle casse che utilizzi. Se ne hai la possibilità, potersti provare ad ascoltare un cd che conosci alla perfezione su dei monitor, e poi regolare l'eq del tuo stereo in base a quello (ma non sperare di ottenere lo stesso risultato ) ... Occhio anche alla risposta in frequenza delle casse, se non scendono sotto i 60hz, ti sarà difficile gestire i bassi. Se hanno "fori" per bass refeclt ti consiglierei di tapparli.Ank'io sono costretto a monitorare con uno stereo , non è il massimo, ma puoi comunque cercare un compromesso.
|
marcycaster
Member # 3572
|
posted 08. Febbraio 2005 10:36
Secondo me l'idea giusta è raggiungere il risultato migliore con quello che si ha, masterizzarlo su un cd e ascoltarlo su impianti diversi (stereo hi-fi, casse da pc, walkman, ns10 dell'amico...), confrontandolo sempre con un CD famoso che rappresenta il nostro obiettivo. Si prende nota delle differenze e si agisce di conseguenza (soprattutto sull'eq generale), alla fine qualcosa di decente si ottiene.
|
Zeps_IT
Member # 3732
|
posted 08. Febbraio 2005 11:06
quote: Originally posted by PAPE: Se hanno "fori" per bass refeclt ti consiglierei di tapparli.
Perchè tapparli? Lo chiedo perchè anche io sono messo così e mi incuriosisce capire se potrei avere un miglioramento. Altra cosa le mie casse hanno risp. in freq. 40Hz-20KHz ma sicuramente non lineare vero? Come posso capire il range dell freq se non ho diagrammino disegnato sulle casse? Thx
|
superdex
Member # 850
|
posted 08. Febbraio 2005 12:24
Dal risultato ottenuto facendo l'expot, provando il cd sull'auto risultano troppi bassi. Cio vuol dire che dai monitor escono pochi bassi e io li ho caricati troppo per compensare questa carenza. Non dovrei percio attivare il bass boost? Cosi avrei piu' bassi nel monitor e potrei abbassarli nel progetto. 1-1=0 Dovrebbe essere matematico? Ma io non sono un matematico... Che ne pensate? Tappare il bass reflex? Davvero serve?
|
yasodanandana
Member # 1424
|
posted 08. Febbraio 2005 13:02
meno il fatto di tappare i buchi del bass reflex concordo con PAPE
|
magher
Member # 4995
|
posted 08. Febbraio 2005 13:11
Se tappi i fori di accordo dei reflex li trasformi in casse chiuse. In pratica ti giochi i bassi della frequenza di accordo (che puoi calcolarti come risonatore di Helmotz dalle misure fisiche della cassa e dell'accordo) ed il cosiddetto "allineamento" (cioè la curva di risposta in bassa frequenza). Il problema è che la cassa non è nata come cassa chiusa e quindi può dare luogo ad un allineamento scorretto (se il volume è troppo grande ti perdi i bassi, se è troppo piccolo li esasperi intorno ad una certa frequenza ma li "rigonfi", cioè ti vengono fuori dei bassi lunghi e fastidiosi). Inoltre modifichi anche la curva di impedenza, sia in modulo che in fase, e la cosa può risultare poco gradita all'amplificatore, specialmente se valvolare.Se vuoi modificare l'accordo (ma non ne vedo il motivo) puoi ridurre l'apertura dei fori di accordo o al limite riempirli con della spugna (in entrambi i casi riduci i bassi). In ogni caso eviteri di tapparli completamente. Ciao
|
Inaudita
Member # 4159
|
posted 08. Febbraio 2005 13:18
circa il bass reflexle casse sono costruite in 2 modi : a sospensione pneumatica ( cioe' sigillate tipo ns 10m) o con accordo ( bass refl.) Nel secondo caso, la cassa funziona proprio come la cassa di uno strumento musicale: restituisce il suono colorandolo molto. Le casse bass refl sono " accordate" per colorare il suono solo sui gravi, per aumentarli, mentre dovrebbero essere inertisulle altre freq. Cio' pero' avviene solo nelle casse ben costruite e costose. Un tempo gli audiofili volevano solo casse a sospensione pneumatica, poi con la richiesta di casse che avessero moltissimi bassi Ha avuto piu' fortuna il bass reflex. Lo si deve tappare solo se la cassa e' esagerata verso il basso nel senso che non ha equilibrio , oppure se l' ambiente dove ascolti non riesce a gestire il basso perche' riflette male ciao
|
Inaudita
Member # 4159
|
posted 08. Febbraio 2005 13:46
Mi premeva dire, comunque, che anche se le tappi non ottieni una cassa a sospenione pneumatica!! Il "litraggio" e il materiale smorzante interno sono comunque pensati per una bass reflex! Ottieni, pero' , di togliere un bel po' di bassi se e' necessario.
|
PAPE
Member # 4470
|
posted 09. Febbraio 2005 05:36
Ecco ... insomma ho detto una caXXata  Ho messo dell'ovatta nei fori del bass ref perchè ho notato che creavano una risonanza assurda intorno ai 120Hz...magari con casse migliori e studiate meglio delle mie sony questo "tappo d'ovatta" ( che sa molto di "in quei giorni lì" ) è completamente inutile e dannoso. X superdex che chiedeva se aggiungere il bass boost su delle casse ke di per sè hanno pochi bassi...sinceramente non mi pare una soluzione valida. Rischieresti di trovarti nella situazione opposta. Forse potresti agire sull'eq dello stereo alzando di un pelino i bassi ma cmq ti consiglio di "capire" a fondo la risposta del tuo stereo in flat e di regolarti di conseguenza.
|
superdex
Member # 850
|
posted 09. Febbraio 2005 11:15
Caro Pape ho tappato i buchi del bass reflex con tappi di polistirolo e devo dire che a mio parere il suono è piu' nitido, ed è sparito l'effetto "ummh" che creava il reflex. Credo che li terro su'.Inoltre posso dirti che il compromesso tra le casse e il risutato finale l'ho risolto appunto pompando i bassi sull'eq dello stereo e attivando il bass boost. Infatti come da teoria yasoana: se ho troppi bassi nel risultato finale, vuol dire che c'è qualcosa che me li smorza(lo stereo)e io agisco di conseguenza alzandoli piu' del dovuto. Pompando i bassi dello stereo sono cosi' costretto ad abbassare quelli in cubase e alla fine di tutto sto circolo vizioso ottengo un risultato che rispecchia piu' l'ascolto in mix.
|
superdex
Member # 850
|
posted 09. Febbraio 2005 11:36
Non ne sono pero' troppo convinto, perche' voi suggerite di tenere l'eq, il bass boost a 0?
|
yasodanandana
Member # 1424
|
posted 09. Febbraio 2005 12:58
perche' nella ricerca della neutralita' si spera che ...(ma in effetti anche io ho un radioregistratore philips che talvolta uso per fare qualche ascolto e mix super ultra provvisorio in "cameretta" e lo uso col bass boost pigiato)
|
superdex
Member # 850
|
posted 09. Febbraio 2005 21:22
Ho provato e definitivamente faccio cosi'. Tengo tappati i buchi del reflex che creano solo effetto "uhmm" Attivo il bass boost appalla. Non attivo l'incredible sorround (scusatemi ma sto termine mi spaventa)Del resto (oltre al fatto che 1+1=2) se mixo con l'eq dello stereo in flat e 0 bass bosst il suono fa proprio cagare e ti passa la voglia di star li a mixare. Grazie e buonanotte.
|