Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.
Forum Home Post A Reply

Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale


» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording » Hardware » Schede Audio, Periferiche & Computer » Passaggio a MAC: compatibilità progetti? » Post A Reply


Post A Reply
Login Name:
Password:
Message:

HTML non è abilitato.
UBB Code attivato
Immagini UBBCode non permesse

 

Instant Graemlins Instant UBB Code
Smile   Frown   Embarrassed   Big Grin   Wink   Razz  
Cool   Roll Eyes   Mad   Eek!   Confused   Headbang  
Clap   Mad3   Doh   Naughty   Wall   okkei  
 
Insert URL Hyperlink - UBB Code   Insert Email Address - UBB Code
Bold - UBB Code   Italics - UBB Code
Quote - UBB Code   Code Tag - UBB Code
List Start - UBB Code   List Item - UBB Code
List End - UBB Code  

What is UBB Code?
Options


Non usare gli smiles in questo post.


 


T O P I C R E V I E W
bea
Member # 1885
 - posted 10. Febbraio 2005 14:19
Ciao a tutti del Forum.
Sono quasi intenzionato a fare il mitico passaggio da PC a MAC (G5 1,8 Ghz).
Premetto che finora utilizzo PIII 800Mhz + scheda Yamaha con Cubase SX.
Tutto il mio archivio è su dvd- o cdr.
La domanda è questa:
Tutti i miei progetti creati finora saranno compatibili sulla nuova piattaforma? Io so che MAC legge file Aiff. Tutti i files audio dei miei progetti sono Wave. Posso in parole povere inserire un dvd con un progetto nel Mac e riprendere a lavorarci con facilità?
Vi è inoltre compatibilità con tutto il software che posseggo?

Cubase SX
WaveLab 4.0
NI B4
NI FM7
NI Pro53
Stylux RMX
GPO
Plugin Steinberg
Plugin Waves

Non vorrei che il passaggio da una piattaforma all'altra sia molto drastico.
Col MAC prenderei una scheda audio M-Audio o Motu (in ogni caso Firewire).
Grazie a chi vorrà delucidarmi in merito.
Ciao.
 

Vegeta
Member # 5077
 - posted 10. Febbraio 2005 14:37
Ma tu sei proprio sicuro di quello che stai facendo?? Forse non sarebbe stato il caso di pensare ad un pc più potente?? Buona fortuna...
 
yasodanandana
Member # 1424
 - posted 10. Febbraio 2005 14:43
Io so che MAC legge file Aiff. Tutti i files audio dei miei progetti sono Wave.
--nessun problema, mac genera e legge aif o wav a seconda di quello che vuoi tu

Vi è inoltre compatibilità con tutto il software che posseggo?
--i programmi che hai nominato esistono tutti in versione apple.. meno wavelab che e' un'editro audio e puo' essere sostituito da un'altra cosa, per esempio peak..
 

bea
Member # 1885
 - posted 10. Febbraio 2005 14:45
Proprio perchè non sono sicuro ho postato il quesito.
Il fatto è che da un po' ci sto pensando.
Ho sempre letto che i MAC li compri, li accendi e vai con la musica.
Pensare all'acquisto di un nuovo PC con la possibilità che lo installo e vai con i blocchi a catena...
Devo dire che con il sistema in mio possesso non ho avuto mai problemi... però adesso è espanso al massimo e si vede che con i nuovi Virtual Instrument (Stylus RMX, GPO...) soffre parecchio.
Leggendo qua e là nel forum si dice che per i Pc quel chipset non va... vai da un rivenditore e la macchina che hai scelto guarda caso ha proprio quel chipset!
Vuoi acquistare una scheda audio nuova ed i rivenditori non ti assicurano mai la perfetta stabilità o compatibilità con questa o quella macchina.
Chissà passando a MAC magari si va un po' più sul sicuro.

Ciao.
 

yasodanandana
Member # 1424
 - posted 10. Febbraio 2005 14:53
devi controllare sulla confezione, se la possibilta' e' contemplata, e' indicato esplicitamente

i file di installazione sono completamente differenti, quindi nel cd o dvd devono esserci l'installatore per apple e quello per win.. l'uno non sostituisce l'altro
 

Vegeta
Member # 5077
 - posted 10. Febbraio 2005 15:00
Io spero che tu possa trovarti bene con i MAC, anche se non sono più quelli di una volta, solo tieni conto che prima o poi rimpiangerai il buon vecchio pc, tra l'altro con XP di stabilità ne avevi quanta te ne pare...
 
coach
Member # 4750
 - posted 10. Febbraio 2005 15:00
La maggior parte dei software (originali) nei cd (o dvd) di installazione hanno sia i driver per win chwe per mac.
Con Cubase puoi creare un progetto con PC e usarlo su Mac e viceversa senza problemi.
Mac (come Win) legge tutti i formati audio oramai.
 
yasodanandana
Member # 1424
 - posted 10. Febbraio 2005 15:10
quote:
Originally posted by Vegeta:
Io spero che tu possa trovarti bene con i MAC, anche se non sono più quelli di una volta, solo tieni conto che prima o poi rimpiangerai il buon vecchio pc, tra l'altro con XP di stabilità ne avevi quanta te ne pare...

nel caso in cui tutti noi macchisti si scegliesse la strada del suicidio, ti prego di intervenire prima del momento cruciale per farci desistere
 
bea
Member # 1885
 - posted 10. Febbraio 2005 18:09
Il fatto è che, leggendo le schede tecniche di parecchi studi prof (non parliamo di quelli grossi!!!) usano per lo più, se non tutti, la piattaforma MAC. Un motivo ci sarà...
A parità di prestazioni non penso che un professionista spenda circa 1000 euro in più solo per avere la "mela" in studio.

Altro quesito :
investire in un MAC G5 1,8 ghz (il più piccolo dei PowerPc per intenderci) con 1 gb di Ram, è un investimento che dura? ...quanto tempo?
In questa corsa frenetica all'ultimo bit, penso che un acquisto debba farsi anche con uno sguardo al futuro. Cambiare una macchina ogni anno è una bella mazzata!

Ciao.
 

maurix
Member # 2135
 - posted 10. Febbraio 2005 23:34
quote:
Originally posted by bea:
investire in un MAC G5 1,8 ghz (il più piccolo dei PowerPc per intenderci) con 1 gb di Ram, è un investimento che dura? ...quanto tempo?

Dipende dalle esigenze che hai attualmente e da quelle che prevedi di avere nel futuro. Diipende inoltre dal tuo tasso di frenesia nel voler avere l'ultima versione di ogni software sempre e comunque.
Di consumismo si tratta.

Se un determinato computer soddisfa oggi le tue esigenze, le soddisferà per anni.


 

coach
Member # 4750
 - posted 11. Febbraio 2005 08:58
Se corri dietro la tecnologia sei fot***o.
Fino all'anno scorso un mio amico usava un vecchio atari con scheda sonora integrata.
La sua bravura non è cambiata passando a mac.
Se sei bravo sei bravo anche con un commodore 64,se fai schifo puoi avere 100000000000 studi di produzione dove lavorare ma farai sempre schifo.
E' chiaro il concetto?
 
yasdatek
Member # 2411
 - posted 11. Febbraio 2005 17:28
un consiglio spassionato e' ,almeno per me,
di prendere una macchina usata
magari portando un po' di pazienza ,
da qualcuno nella tua zona dove possa andare tranquillo.
questo perche' ,almeno per mia esperienza ,
riesci magari a risparmiare bei soldoni
da utilizzare per ram ecc che costa una cifra
aspetto 'contraddizzioni'
ciao
 
marcix
Member # 836
 - posted 11. Febbraio 2005 19:08
quote:
Originally posted by bea:

investire in un MAC G5 1,8 ghz (il più piccolo dei PowerPc per intenderci) con 1 gb di Ram, è un investimento che dura? ...quanto tempo?
In questa corsa frenetica all'ultimo bit, penso che un acquisto debba farsi anche con uno sguardo al futuro. Cambiare una macchina ogni anno è una bella mazzata!

Ciao.


Io _lavoro_ ancora con un G3... certo, passare a g4 non mi dispiacerebb, anzi ormai è divenuto abbastanza necessario perchè lavoro con più plugs aperti (bastano due reverberi e due comp, tot tracce in rewire e ciao), però non solo io ci lavoro....

Pure Mylo, che cito giusto perchè se ne parlava nell'altra stanza, ha fatto molte sue "hit" con un g3, così come i Chemical lo utilizzavano per i primi dischi (almeno così si legge in rete).

Il fatto è : capire bene le tue esigenze.

-Usi solo plug-in e tieni sempre una cifra di tracce aperte, reason, effetti, ecc, perchè ti piace lavorare così? bene, hardware potente.

- usi più che altro il midi e processi in un secondo tempo perchè hai tante macchine estrne? va bene anche un performa...


fai bene i tuoi calcoli! ma ricordati che la tecnologia è in mezzo per suonare, per fare musica, non il fine...


Marcix
 

gio
Member # 829
 - posted 11. Febbraio 2005 20:46
>la tecnologia è in mezzo per suonare, per fare musica, non il fine...

grande marcix!
ricordarselo sempre!!!


fa sempre piacere leggere considerazioni intelligenti
 

bea
Member # 1885
 - posted 11. Febbraio 2005 22:38
quote:
Originally posted by marcix:
ma ricordati che la tecnologia è in mezzo per suonare, per fare musica, non il fine...
Marcix[/QB]

Questo è fuor di dubbio.
Il mio PC l'ho acquistato 5 anni fa.
Ho una scheda Yamaha acquistata 6 anni fa e che oggi sembra, a detta di molti, un reperto preistorico...
Con queste macchine c'ho fatto tre dischi ed è in uscita un quarto.
Nel mio studio utilizzo di tutto, da vecchie workstation a chitarre da pochi euro.
Basta avere le idee chiare sui progetti da realizzare e dei suoni da ottenere e tutto si può fare con tutto.
Ma è anche vero che in qualche modo è necessario, ad un certo punto, cominciare a ringiovanire il proprio setup per non trovarsi un bel giorno a dover cambiare tutto in una volta.
E poi anche le macchine vanno in pensione! Noo? In un momento in cui tutti gli aggiornamenti dei software (dai plugin, ai V.Instr., passando dai vari Cubase ecc)richiedono macchine sempre più performanti, per non parlare delle nuove schede audio che richiedono requisiti minimi lontani anni luce dal mio, penso che il mio bravo PentiumIII debba considerarsi un attimino deboluccio.
Ma l'idea musicale rimane sempre l'unica cosa che conta. Sia essa fatta con PC o con MAC! Ma questo è un altro fatto.

Ciao
 





Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.