Autore
|
Topic: Bilanciati, sbilanciati.......ma cosa significa?
|
|
s.stef
Member
Member # 1319
|
posted 06. Marzo 2005 15:36
Non ti sto a spiegare il perchè e il per come , ma una connessione bilanciata permette di avere meno disturbi lungo la trasmissione del segnale, quindi un segnale + pulito, meno suscettibile di interferenze esterne E' sicuramente meglio, quasi d'obbligo in uno studio di registrazione, ma anche per il live è molto importante. Per quanto riguarda il tuo armamentario, tieni conto che la Phase88 esce dai jack con un segnale bilanciato a +4dBu, mentre il Philips 2.1 si aspetta un segnale a -10dBV. Morale della favola, per il momento tieni il master di uscita della scheda a -12dB, per evitare distorsioni nell'audio. Se hai bisogno scrivi anche in privato
Messaggi: 766 | Data Registrazione: Set 2002
| IP: Logged
|
|
|
Sephyx
Junior Member
Member # 4190
|
posted 07. Aprile 2005 09:52
quote: Originally posted by s.stef: Non ti sto a spiegare il perchè e il per come , ma una connessione bilanciata permette di avere meno disturbi lungo la trasmissione del segnale, quindi un segnale + pulito, meno suscettibile di interferenze esterne E' sicuramente meglio, quasi d'obbligo in uno studio di registrazione, ma anche per il live è molto importante. Per quanto riguarda il tuo armamentario, tieni conto che la Phase88 esce dai jack con un segnale bilanciato a +4dBu, mentre il Philips 2.1 si aspetta un segnale a -10dBV. Morale della favola, per il momento tieni il master di uscita della scheda a -12dB, per evitare distorsioni nell'audio. Se hai bisogno scrivi anche in privato
Ciao S.stef, vorrei un chiarimento se possibile, i livelli di uscita ed entrata dei vari hardware sono dichiarati dal produttore o seguono degli standard? grazie Sephyx
Messaggi: 16 | Data Registrazione: Set 2004
| IP: Logged
|
|
|