Autore
|
Topic: Scheda audio...ma a cosa mi serve...?
|
vladydm
Junior Member
Member # 5453
|
posted 12. Aprile 2005 21:09
Salve a tutti! Volevo sottoporvi una domanda che non mi lascia dormire la notte!! Piccola premessa: ho un portatile Asus con pentium 3.2, 512 mb di ram e mi sono rifornito di vari programmi per comporre musica (x fare sia cover che pezzi miei), tipo Cubase, Magix music maker, Sonar, ecc.. Navigando un pò in rete ho scoperto che l'audio integrato Realtek ac97 del mio notebook forse non è adatto ad usare quel tipo di programmi e che quindi dovrei acquistare una scheda audio esterna! Il dilemma è questo: la scheda audio A COSA MI POTRA' SERVIRE? Praticamente, io non ho intenzione di collegare strumenti esterni come chitarre, sintetizzatori ecc, ma di utilizzare solo gli strumenti e i campioni di cui sono dotati i programmi, e magari, aggiungere la voce sulla traccia (ho già il microfono)e poi masterizzare tutto su cd. Ho letto che cmq la scheda è "necessaria", ma a far cosa? IN CHE FASE mi può essere utile? Non me ne intendo molto, ma se per esempio usassi solo file "wav" per le mie composizioni, magari caricando su un campionatore software i samples di suoni, e rieditandoli a mio piacimento, i problemi non dovrebbero esserci, giusto? Diciamo io non riesco a capire come mi potrebbero essere utili le porte spdif, i convertitori a/d d/a, ecc. per l'uso dei programmi che ne devo fare io!Quindi se potete, aiutate un povero disperato a fare un pò di luce su questa questione! Vi ringrazio già da ora per l'immensa gentilezza! P.S.: se poi dovrò comprarla, avevo visto la Terratec phase24 firewire a 230 euro. Che ne dite? C'è da fidarsi delle schede audio usb (purtroppo sono quasi tutte usb 1.1)? help please
Messaggi: 3 | Data Registrazione: Apr 2005
| IP: Logged
|
|
emme
Member
Member # 4732
|
posted 12. Aprile 2005 21:20
direi che se componi brani nella tua cameretta e non hai necessita' di suonare virtual-instruments tramite tastiere o controller vari allora la tua attuale configurazione va bene... se pero' vuoi suonare i tuoi pezzi dal vivo o vuoi creare musica in tempo reale allora devi passare ad'una scheda esterna che ti offra un'uscita audio a buona qualita' e ingressi e uscite midi, digitali, ecc nonche' prestazioni adeguate con driver asio
Messaggi: 632 | Data Registrazione: Dic 2004
| IP: Logged
|
|
francesco83
Junior Member
Member # 5419
|
posted 13. Aprile 2005 10:42
Dalla tua descrizione direi che l'unica cosa per cui ti serve davvero è per registare la voce, perchè la qualità del cantato dipende dal microfono e dalla scheda audio. Per il resto con una buona scheda audio hai anche un output più fedele per monitorare quello che fai, ma secondo il mio modesto parere se fare musica è un hobby e non una professione per il momento te ne puoi anche fregare! COnsiglio: aspetta a comparare una buona scheda quando ne sentirai davvero l' esigenza: io per 5 anni e passa ho tirato avanti con una soundblaster, se avessi avuto una scheda della madonna non me ne sarei fatto molto..ora che so cosa voglio mi compro la scheda ad hoc per me! (se la trovo, quano chiedi della presonus firebox dalle mie parti fanno una faccia che è tutta un programma... )
Messaggi: 38 | Data Registrazione: Mar 2005
| IP: Logged
|
|
|
|
|
|
chicco86
Member
Member # 3993
|
posted 18. Aprile 2005 22:22
Oddio... non era una battuta?!?!? Aiutooooooo... l'ha scritto veramente e ne è convinto!!!!! Help me, Help me... non è possibile!!!!!
Messaggi: 489 | Data Registrazione: Lug 2004
| IP: Logged
|
|
yasodanandana
Member
Member # 1424
|
posted 19. Aprile 2005 01:41
si dice "saundbluster" lo sanno tutti, perfino BillGates
Messaggi: 29459 | Data Registrazione: Ott 2002
| IP: Logged
|
|
|
Ayeye Brazov
Member
Member # 2275
|
posted 19. Aprile 2005 08:19
quote: Originally posted by Red-one: Meglio fare missaggi orrendi ma cose si scrive "SaundBluster" è fondamentale!!
Red, non te la prendere!  Tra l'altro il problema non è la sintassi... le Sound Blaster sono le schede audio "consumer" della Creative. Poi i portatili hanno scheduccie che fanno il lavoro minimo indispensabile per il multimedia delle marche X, Y, Z e modelli A, B, C... Ciao!
Messaggi: 1564 | Data Registrazione: Mag 2003
| IP: Logged
|
|
Red-one
Member
Member # 4637
|
posted 19. Aprile 2005 11:46
quote: Originally posted by Ayeye Brazov: Red, non te la prendere!  Tra l'altro il problema non è la sintassi... le Sound Blaster sono le schede audio "consumer" della Creative. Poi i portatili hanno scheduccie che fanno il lavoro minimo indispensabile per il multimedia delle marche X, Y, Z e modelli A, B, C... Ciao!
Noooooo!! asolutamente
quando si sbaglia a scrivere, "sopratutto per la fretta" e per l'abitudile di parlare e scrivere in italiano dove si legge come si scrive... può capitare spesso e volentieri che ogni tanto quando si scrive in un'altra lingua che scappino delle "bestialità" ortografiche. Nessun problema... amzi ringrazio il collega che me l'ha fatto notare... A buon rendere Ciao Red-one
Messaggi: 1284 | Data Registrazione: Nov 2004
| IP: Logged
|
|
mrscope
Member
Member # 2241
|
posted 19. Aprile 2005 15:36
Se ti dovessi dire...Io riesco a raggiungere una latenza più bassa con la scheda ac97 integrata del mio notebook toshiba piuttosto che con una esi usb. Se metti i drivers asio4all vai che è una figata. Riesco a raggiungere anche 10ms e qualcosina sotto. L'unico problema è la qualità e i disturbi indotti dalle schede interne del notbook. Io poi andrei su firewire per basse latenze. Con le usb potresti avere parecchi problemi, specie con un acer e magari con chipset scadenti , schede video con ram condivisa... Poi chiaramente dipende dal budget. Ciao
Messaggi: 363 | Data Registrazione: Apr 2003
| IP: Logged
|
|