T O P I C R E V I E W
|
franz1975
Member # 6058
|
posted 07. Settembre 2005 15:48
Ciao a tutti, volevo un consiglio da parte vostra che siete molto più esperto di me, per mixare è meglio un mixer esterno e registrare su Dat o direttamente dal mixer di cubase e poi fare un mixdown? Grazie a tutti....
|
eciardulli
Member # 6175
|
posted 07. Settembre 2005 17:47
caro franz ho appena letto la tua domanda che non nego mi ha fatto venire voglia di iscrivermi!!! la risposta purtoppo è dipende... ...dipende dalla qualità delle tua catena sonora quindi sepuoi mettere un mixer esterno per i missaggi è meglio a patto che questho non deteriori la qualita ottenuta con una buona scheda e via dicendo9!! nel caso in cui tu non riesca ad immettere nella catena un buon mixer credo proprio che sia meglio, per quanto scomodo. missare tutto all'interno del programma e fare il mixdown...buon lavoro e fammi sapere!!!
|
yasodanandana
Member # 1424
|
posted 07. Settembre 2005 22:09
cubase e mixdown
|
franz1975
Member # 6058
|
posted 08. Settembre 2005 08:59
ciao eciardulli, al momento come scheda audio ho una echo gina e mixo con il cubase ma vorrei acquistare un mixer digitale behringer con il quale mixare anche eventuali suoni da moduli esterni però. Per yaso: potresti gentilmnte spiegarmi il perchè? usare solo cubase non comporta un computer molto potente?? Grazie per la vostra disponibilità.
|
yasodanandana
Member # 1424
|
posted 08. Settembre 2005 10:47
per la mia esperienza l'uso del semplice mixer di cubase si puo' spingere fino ad avere molte traccie audio in funzione senza che il sistema ne risenta piu' di tanto. La vita si complica semmai con l'uso abbondante di effetti e strumenti virtuali. Si puo' anche dire che, tutto sommato, anche in una situazione di mixaggio hardware iperprofessionale, e' difficile, per la mia esperienza, vedere in funzione piu' di quattro processori di dinamica e tre effetti d'ambienza. Considerato che in queste due categorie esiste roba realmente leggera e potente, penso che anche un computer trovato nel cassonetto oggi ce la possa farevorrei acquistare un mixer digitale behringer con il quale mixare anche eventuali suoni da moduli esterni però. --considera quanto questo giochetto puo' costarti, dato che, riscontrata la qualita' dei mixer e degli effetti software, alla fine ti ritroveresti ad usarlo come quadro incroci e come preampli di ingresso alla scheda. Io considererei, quindi, per fare questo lavoro.. un semplice e piu' economico mixer analogico
|
franz1975
Member # 6058
|
posted 08. Settembre 2005 11:22
grazie yaso per i tuoi consigli, potresti indicarmi qualche nome di plug-in e vsti leggeri e potenti? tutti quelli che conosco secondo me sono pesanti.... Ho sentito suonare il behringer e non mi è dispiaciuto ( chiaro che non è un mackie o un tascam però il rapporto qualità-prezzo...).
|
yasodanandana
Member # 1424
|
posted 08. Settembre 2005 11:29
il behringer ha preamplificatori puliti.. ed e' quello che tutto sommato ci interessa ed e' quello che, in genere, per la mia esperienza, offrono pure i suoi mixer analogicino ti indico vst e vsti leggeri perche' se usi win ci sara' qualcuno che potra' suggerirti meglio di un macchista come me che, come risaputo, gode nel vedere i seguaci di bill gates in difficolta'...  perche' non poni questa domanda nel forum "Plug-in Effetti, Instruments e Suoni" ho l'impressione che se chiedi "quali sono i plugins con un miglior rapporto prestazioni-pesantezza su win?" tu possa destare dell'interesse e quindi risposte utili
|
ULODIN
Member # 160
|
posted 08. Settembre 2005 20:47
quote: Originally posted by yasodanandana: il behringer ha preamplificatori puliti..
yaso, tu hai sicuramente più esperienza di me e quidi più orecchio, su questo ci sarà poco da fare... Però io parlando di pre della Behringer direi che sono tutto fuorchè puliti; io il grosso del lavoro lo faccio all'interno del computer, però mi capita per ogni mio pezzo di "catturare" anche strumenti esterni; oh, nelle tracce di strumenti esterni c'è SEMPRE fruscio, sempre...e alto.... I livelli direi che li so fare, quindi non penso sia una mia incapacità... Ti dirò di più: se ho più canali del computer smistati sul mixer ( MX2442A) e solo qualcuno di questi lo registro su una traccia ex novo si sentono in sottofondo gli altri canali NON in registrazione (crosstalk); io non so cosa dire: o tu hai provato modelli di Behringer usciti bene dalla fabbrica, meglio di altri, oppure non so... Mi sembra di ricordare che tu, personalmente, hai un MX8000, mi sbaglio? sarei curioso di provarlo... Io sconsiglio sempre Behringer, a parte le DI Box...
|
yasodanandana
Member # 1424
|
posted 08. Settembre 2005 21:31
quote: Originally posted by ULODIN:
Però io parlando di pre della Behringer direi che sono tutto fuorchè puliti.
io non posso che parlare a seconda della mia esperienza.. ho due mixer behringer e "ho a che vedere" spesso con un'altro.. quello minuscolo col phantom... e sono puliti la gente mica deve credere ciecamente a quello che si dice nel forum... va in negozio e prova
|
ULODIN
Member # 160
|
posted 08. Settembre 2005 21:33
lo so bene yaso, ma conoscendoti bazzicando qua, so che non sei l'ultimo di cui uno dovrebbe fidarsi, tutto qua...Ma per caso il modello che io ho citato non è che l'hai mai provato?
|
yasodanandana
Member # 1424
|
posted 08. Settembre 2005 21:42
una volta mi sembra di si... ma in una sala prove
|
ULODIN
Member # 160
|
posted 08. Settembre 2005 21:45
boh, io con altri mixer non ho riscontrato problemi che riscontro a casa mia...
|