Autore
|
Topic: problemini con scheda audio
|
nestle
Junior Member
Member # 6165
|
posted 09. Settembre 2005 20:26
ciao, come qualcuno saprà, ho comprato una m-audio audiophile usb.l'ho attaccata ad ad un portatile con 512mb di ram e con un centrino da 1.5GHz... ho due problemi: la scheda audio dal suo pannello di controllo mi permette di impostare la latenza con valori che vanno da very low a very high. se la imposto a very low (cioè al minimo)si sente bene ma ogni tanto ho qualche click e disturbo, e in cubase mi segnale come latenzain ingresso 3ms e tipo 7 in uscita. se metto a low non ho nessun problema e su cubase mi segnala una latenza doppia in ingresso (sui 7-8 ms). avevo letto che i problemi di scoppietti e disturbi si possonomigliorare giocando con qaualche buffer di cubase... è possibile? o mi devo tenere la latenza su low? secondo problema (più grave), ogni tanto mi si blocca la scheda, in cubase non ho più niente in input, ne midi ne audio dal line in... posso solo staccare l'usb, riattaccarlo e tutto funziona...
sapete aiutarmi con questi due problemi? vi ringrazio molto
Messaggi: 75 | Data Registrazione: Set 2005
| IP: Logged
|
|
cubaser
Member
Member # 5766
|
posted 09. Settembre 2005 20:38
non c'è nessun buffer di cubase da impostare, la latenza si setta dal pannello della scheda. 7 ms sono un valore più che accettabile per il midi e i vsti. se devi registrare con un microfono, il monitor lo farai comunque da un mixerino, perchè l'audiophile non ha gli ingressi micro. in che occasioni ti si blocca la scheda? mentre fai qualche operazione in particolare? usi plugins pesanti? molti vsti? o ti succede casualmente? fammi sapere qualcosa di più.
Messaggi: 17863 | Data Registrazione: Giu 2005
| IP: Logged
|
|
|
cubaser
Member
Member # 5766
|
posted 09. Settembre 2005 21:21
mah. sei sicuro di non avere programmi in background? disattiva anche l'autoriconoscimento delle periferiche, antivirus etc, anche msn se ce l'hai. tutto ciò che potrebbe esere ciclico (screensaver, risparmio energetico) sto tirando ad indovinare... drivers scheda aggiornati? drivers USB aggiornati? potrebbe anche essere un problema di alimentazione delle porte USB. hai altre periferiche USB attaccate? difficile a dirsi
Messaggi: 17863 | Data Registrazione: Giu 2005
| IP: Logged
|
|
|
|
Boscoilpazzo
Junior Member
Member # 5799
|
posted 09. Settembre 2005 21:58
Scusate se mi intrometto.. un mio amico ha comprato questa scheda e vorrei capire se ha un mixer software o se in e out si devono impostare dal pannello della scheda... è per settare i livelli di rec via software come si fa?? Poi dice che il mixer di windows e disabilitato è normale?
Messaggi: 171 | Data Registrazione: Giu 2005
| IP: Logged
|
|
|
cubaser
Member
Member # 5766
|
posted 10. Settembre 2005 05:27
sì, non c'è un mixer tradizionale. si deve adoperare il software di sequencing. i drivers sono asio 2.0, 1 e qualcosa è la versione del driver. hai una montagna di roba in background, il processore non è un fulmine di guerra, il disco fisso del pc è un 5200 giri se va bene, se no è un 4200 addirittura,blocco della scheda a parte, quando lavori con l'audio è sconsigliabile avere tutta sta roba aperta.
Messaggi: 17863 | Data Registrazione: Giu 2005
| IP: Logged
|
|
|
|
nestle
Junior Member
Member # 6165
|
posted 11. Settembre 2005 12:42
sull'hardaware del pc sono decisamente più ferrato rispetto al mondo del home recording...il centrino ha ottime funzioni di scalabilità, ma quando lavora a pieno regime ha poco da invidiare ad un processore non "portatile". ho letto diversi test e ne ho effettuati alcuni con super pi (programma di calcolo del p greco che si usa per vedere la potenza del proc.). il centrino 1.5 (senza risparmio energetico) va decisamente più forte di un xp2400 (altro computer che avevo come riferimento. sta sui valori di un xp 3000.
Messaggi: 75 | Data Registrazione: Set 2005
| IP: Logged
|
|
cubaser
Member
Member # 5766
|
posted 11. Settembre 2005 13:32
spiegati meglio perchè vorrei capire bene, la cosa mi interessa. ho letto anch'io qualcosa, ma tu mi paragoni centrino con athlon? se parli di un xp 3000 athlon (non la serie +) non equivale assolutamente a un 3 giga PIV. fammi capire bene.
Messaggi: 17863 | Data Registrazione: Giu 2005
| IP: Logged
|
|
nestle
Junior Member
Member # 6165
|
posted 11. Settembre 2005 13:46
ho avuto soo il tempo per trovarti questo link http://www.overclockers.at/cpudb.php?s=&username=&benchesid=2&x=14&y=7 se vedi bene i processori centrino (pentium m) sono equivalenti come potenza di calcolo ad un p4 con doppia frequenza (secondo più secondo meno). ovviamente quella che ti ho postato è una comparativa di proc. overcloccati, ma rende l'idea della potenza intrinseca dei processori. il pentium m ovviamente perde di prestazioni con il risparmio energetico (il mio scende a 500mhz) se cerchi in rete trovi parecchie comparazioni...
Messaggi: 75 | Data Registrazione: Set 2005
| IP: Logged
|
|