T O P I C R E V I E W
|
William
Member # 6037
|
posted 24. Settembre 2005 20:17
Salve ragazzi, avrei un problema da porvi. In pratica io uso un mesa boogie recording preamp per registrare la chitarra. Entro direttamente dalla scheda, passando prima per un EQ beringer (che non consiglio a nessuno). Dai monitor mi esce un suono decisamente pieno , potente. Insomma la "pasta Mesa" per intenderci. Ma appena entro in cubase e registro qualcosa, il suono è cambiato. mancano frequenze e anche l'equalizzazione è un pò diversa. Sembra tutto più piccolo e poco presente. Ho provato col monitoring diretto per osservare l'andamento del suono che cubase dovrebbe registrare e ho notato che è piuttosto differente da ciò che esce dai monitor senza entrare in cubase.Non so se ho reso l'idea. Il problema secondo voi sta nei convertitori della scheda audio o in cubase? Tra l'altro sembrerà assurdo ma anche usando il monitoring diretto di Cubase dopo aver trovato un suono quantomeno soddisfacente, registrandolo ho notato delle piccole variazioni di frequenze e di "pasta". Cioè , è come se il suono subisse due filtri-passaggi quando viene registrato. Come posso registrare il suono originale flat che mi esce dai monitor senza tutto sto casino?
|
cubaser
Member # 5766
|
posted 24. Settembre 2005 20:33
indubbiamente sembrerebbe un problema di convertitori analogico/digitali. che scheda adoperi?
|
William
Member # 6037
|
posted 25. Settembre 2005 10:20
Adopero una Esi wamirack 192 X. Ma è possibile combiare solamente i convertitori al posto di acquistare una nuova scheda? ho scelto questa perchè è compatibile con tutti i programmi che uso, da kontakt a gigastudio e mi avevano garantito sulla qualità. In ogni caso cosa mi consiglieresti e quanto dovrei spendere per dei convertitori con gli attributi?
|
cubaser
Member # 5766
|
posted 25. Settembre 2005 11:01
per quanto non conosca la tua scheda, non dovrebbe essere così cattiva. in ogni caso, per non rivendere la scheda rimettendoci dei soldi, potresti sfruttare gli ingressi spdif e collegarci un preampli microfonico di buona qualità, in modo da saltare gli ingressi micro veri e propri della scheda. con la latenza come si comporta? valuta tu se conviene cambiare tutto, ma allora dovresti rivolgerti a prodotti più professionale e più costosi, oppure acquistare una scheda senza innput microfonici, con meno ingressi, e un buon pre. io opterei per questa seconda soluzione. secondo me, se vuoi stare sul PCI la scheda migliore Q/P sul mercato attualmente è la m-audio delta 44, 4 in/out su box esterno, tutti bilanciati. la dovresti pagare sui 140-150 euro, e un buon pre tipo presonus,o smproaudio (tutti lo disprezzano, chissà perchè, ma io mi ci trovo benissimo, per quel che costa, 180 euro la versione stereo, valvolare) anche questo su quella cifra. la soluzione migliore è una scheda firewire e un pre, più recente e più comoda. ci sono moltissime soluzioni, cerca un pò in giro, poi se vuoi indicazioni più precise, scrivi pure. poi ci sono i prodotti di fascia più alta, anche di questi sul forum ci sono svariati esempi
|
William
Member # 6037
|
posted 25. Settembre 2005 14:28
scusa, credo che ci stiamo un pò fraintendendo. Mi dici di comprare una scheda da 140 euro? Io la mia l'ho pagata 500 euro e passa http://www.audioamigo.com/wrack192x.html A questo punto vorrei capire una cosa: Se il problema sta nei convertitori , dovrei sentire fin da subito una scarsa qualità, già da quello che esce dai monitor. Invece quello che esce dalle casse è molto buono. E nel momento in cui registro che cambia qualcosa. Il suono perde frequenze e presenza. Ecco perchè non capisco se è un problema di cubase o di scheda.
|
PAPE
Member # 4470
|
posted 25. Settembre 2005 14:40
mi viene in mente una cosa, ma potrebbe essere un'enorme cavolata... non è che stai registrando a 22.05?
|
cubaser
Member # 5766
|
posted 25. Settembre 2005 16:21
la mia idea è che potresti comprare una scheda con meno funzioni, ma di qualità sicura, e un pre. se sommi le due cose il prezzo arriva ai 300 euro all'incirca. avrai 1 ingresso micro , 3 ingressi linea e basta. non è detto in partenza che un prodotto che costa 500 euro debba essere valido solo per questo motivo. il prezzo è rapportato alle caratteristiche, 4 input microfonici, uscite, in e out spdif, tutte cose che alzano il prezzo ma che potrebbero non essere essenziali. se poi vuoi andare su apparecchiature sopra questa classe, ci sono molte oppurtunità. detto questo, vorrei capire come avviene l'ascolto. entri direttamente nella scheda, vuol dire che questa ha un sistema di direct monitoring, vale a dire che ha la possibilità di mandare direttamente l'input all'output? il sistema di ascolto è collegato direttamente alla scheda? se cominci a sentire male dal momento che attivi il monitor di registrazione il problema può essere in una scarsa risoluzione in registrazione, come ha detto Pape, o più probabilmente in una scarsa qualità dei pre microfonici e/o convertitori della tua scheda che si manifesta appunto quando c'è da trattare segnali ricchi di armoniche e di dinamica come quello del tuo mesa. se hai un ingresso spdif puoi comprare un pre con uscita digitale e salvare così la situazione, ma un apparecchio così costa sicuramente come la tua scheda, quindi ti suggerivo di passare ad una soluzione alternativa comprando prodotti della stessa fascia di prezzo, con meno in/out ma di sicura affidabilità. tempo fa ho provato per un ragazzo che aveva un problema simile al tuo un C01 della samson, e l'ho registrato in varie modalità adoperando una 1814 della m-audio. ebbene, lo stesso segnale splittato e registrato comntemporaneamente sulla scheda e su un dat sony, e da questo poi riimportato sul pc tramite la spdif,era diverso. il recondo era più chiaro e definito, nonostrante i pre della 1814 siano abbastanza decenti. i convertitori del dat erano superiori. di suo, il cubase e il PC non modificano nulla di quello che gli arriva. il problema sta nella scheda.
|
William
Member # 6037
|
posted 25. Settembre 2005 17:04
I monitor sono collegati alla scheda. E' ovvio. Ecco perchè pensandoci bene non credo siano i convertitori. Il problema come ti dicevo e che attivando il direct monitoring di Cubase, cambia qualcosa. che vuol dire registrando a 22.05? Io sto registrando a 24 bit/96 kHz. Ovviamente è una registrazione stereo e per logica quello che ascolto dai monitor dovrebbe venire registrato in maniera identica in Cubase. Non mi so spiegare proprio questa variazione
|
faber
Member # 1533
|
posted 25. Settembre 2005 18:48
potrebbe essere che attivando il dir. mon. senti dai monitor 2 segnali sovrapposti (quella pulito che entra ed esce dalla scheda e il segnale "processato" da cubase. quando registri nella traccia su cubase ti esce solo il suono processato. se così fosse devi disabilitare l'ascolto nell'input dove hai la chitarra ... si buttano là, si và per tentativiciauz
|
PAPE
Member # 4470
|
posted 25. Settembre 2005 19:07
non è ovvio che i monitor siano collegati alla scheda.. così come non vedo l'ovvietà della frase "è una registrazione stereo e..." il pre mesa ha un line out mono, giusto? l'ingresso dove colleghi il pre è mono, giusto? di conseguenza la registrazione andrebbe fatta in mono cmq non credo dipenda da questo la variazione potrebbe dipendere o da un'errata freq di campionamento(ma se dici di registrare a 96Khz non dovrebbe esserci perdita di informazioni) o da un "inserimento fortuito" di eq, filtro o altro nel master (o nel chan) di cubase altre probabili cause non ne vedo
|
cubaser
Member # 5766
|
posted 25. Settembre 2005 20:21
faber potrebbe avere ragione, disattiva il monitor diretto.
|
William
Member # 6037
|
posted 26. Settembre 2005 14:47
Il pre mesaboogie ha le uscite stereo che ovviamente faccio entrare in 2 canali nella scheda. Non è neanche un problema di sovrapposizione di segnali perchè l'effetto non è tipo CHORUS. L'avrei già disattivato il monitoring diretto. E' una perdita di suono proprio nella registrazione e non capisco la causa. Le sto provando tutte
|
|