Autore
|
Topic: TDM, RTAS, VST e sistemi Real Time
|
WallyG
Junior Member
Member # 3762
|
posted 30. Settembre 2005 15:29
Mi piacerebbe avere una spiegazione dettagliata di come funzionino i plug-in HTDM e TDM rispetto ai VST e RTAS. Mi spiego meglio : io ho sempre usato una DAW "classica" (2 MOTU 828, Nuendo, PC-based, un po' di preamplificatori), e ho sempre dovuto risentire della "latenza" interna della scheda sonora, quindi ad esempio non posso applicare una compressione in diretta, o un paio di plugin direttamente in registrazione, perchè risentirei del ritardo. Logicamente, mettendo il buffer a 128 e cose del genere, il ritardo viene "mascherato", ma quando il progetto comincia a farsi bello grande, non posso tenere un buffer così piccolo. Invece, da quel che ne so, i plug-in TDM usati con le schede Pro-Tools non risentono di alcuna latenza. Ecco quindi le domande : 1) Come funziona Pro-Tools HD ? 2) Anche Pro-Tools LE può usare plugin TDM, oppure non avendo schede DSP all'interno, risente lo stesso della latenza ? 3) Ci sono altri sistemi "dedicati" che abbiano prestazioni similari a Pro-Tools (0 latenza) ? Grazie mille, Wg
Messaggi: 289 | Data Registrazione: Apr 2004
| IP: Logged
|
|
Stefano Maccarelli
Member
Member # 2816
|
posted 02. Ottobre 2005 15:25
Ciaooallora cercherò di risponderti velocemente.. 1) ProTools TDM è un sistema di HD recording che usa hardware proprietario.. ci sono tre sistemi HD 1 HD2 HD 3. La differenza è nella potenza di calcolo offerta dalle schede MIX. Sostanzialmente differentemente dai sistemi Nativi, la gestione dell'audio è a carico dei DSP montati sulle schede proprietarie. Questo permette di avere notevole potenza di calcolo ESCLUSIVA e non condivisa con altre istruzioni... Questo permette di avere tempi di latenza bassissimi... e impercettibili. 2) ProTools LE non può usare plug in TDM ma la loro controparte Rtas che hanno il codice riscritto per utilizzare le istruzioni delle CPU dei computer. Mentre le versioni di ProTools TDM possono usare plugin Rtas contemporaneamente a quelli TDM. 3) sistemi simili a ProTools che usano schede DSP dedicate... ci sono...ma più che altro per altre applicazioni non proprio musicali. Oppure rimanendo in tema.. c'è il sistema Creamware PULSAR/SCOPE che usa schede DSP che vengono viste dal sistema come sistema audio....dotati di driver ASIO. QUesti sistemi nel loro ambiente permetto di avere tempi di latenza minimi e impercettibili...una volta che il segnale però passa attraverso l'ASIO e quindi il software che si usa..la latenza diventa proporzionale al solito buffer! Altra alternativa sono i sistemi POWERCORE della TC o la UAD 1 ! sono schede dotate di DSP ...che supportano plug in proprietari ma visti dal software VST/ASIO e quindi utilizzabili internamente al sistema di HD recording... Ma ovviamente soffrono della latenza del sistema che li ospita! Cmq secondo me...il problema latenza verà drasticamente superato a breve...
sopratutto con i nuovi sistemi a 64Bit Grazie alla potenza dei nuovi processori..e di tutto il sottosistema...e quindi anche del sistema operativo e dei nuovi programmi ottimizzati per i 64Bit... sarà possibile lavorare a latenze bassissime senza troppo sgravare sulle prestazioni. Ciaoo Stefano Maccarelli Ipost Lab PostProduzioneAudioVideo
Messaggi: 1783 | Data Registrazione: Set 2003
| IP: Logged
|
|
|
WallyG
Junior Member
Member # 3762
|
posted 03. Ottobre 2005 00:13
Ok, tutto chiaro, grazie. Ultima cosa : con ProTools HD (1,2 o 3 poco importa) sono però obbligato a usare il software di Pro-Tools (per carità, è un gran software pure quello, ma sappiamo quanto sia comodo mettere le mani su un software che si conosce da anni, piuttosto di impararne uno nuovo). Non c'è modo di avere hardware Pro-Tools e software Nuendo (per fare un esempio)? Credo comunque che la risposta sia no, e che l'unico modo per avere una grande DAW sia quello di passare ad hardware dedicato. Ciao e grazie, Wg
Messaggi: 289 | Data Registrazione: Apr 2004
| IP: Logged
|
|
coach
Member
Member # 4750
|
posted 03. Ottobre 2005 07:25
Se sai usare nuendo ti consiglio (per sentito dire) schede rme-audio. Lavoro molto bene con i sistemi steinberg, ciò giova alla tua cpu. Non è una soluzione ma di certo aiuta. In alternativa (come faccio io) acquista una scheda con dsp (e quindi plu-in) dedicati. La rottura di bolle stà nel creare varie uscite nel mixer di nuendo.
Messaggi: 1369 | Data Registrazione: Dic 2004
| IP: Logged
|
|
WallyG
Junior Member
Member # 3762
|
posted 03. Ottobre 2005 12:08
grazie coach, ma io ho già schede DSP integrate (uso la UAD-1). Non ho problemi di CPU, anzi. Solo che mi incuriosiva sapere se esistano altri sistemi dedicati a Latenza "0" (ok, quasi 0). Comunque ho avuto le mie risposte. E ho capito che se si passa per ASIO bisogna risentire comunque della latenza, a meno di non mettere il buffer a 128 o meno. Wg
Messaggi: 289 | Data Registrazione: Apr 2004
| IP: Logged
|
|
Body.Satvan
Member
Member # 1378
|
posted 03. Ottobre 2005 16:33
Pro Tools ha anche gli Asio ma non serve a niente se lavori fuori dal TDM, non usi i DSP e quindi è come una scheda da due soldi. Pro Tools è un mondo a parte, se non lo provi versione TDM non puoi capire, anche io per diverso tempo mi sono chiesto avendo un LE perchè è uno standard un programma che ha molti problemi, almeno su PC... bè provato il TDM è un altra storia, lavori veramente senza pensare a niente, non è come cubase che man mano che rendi la sessione pesante va in palla e diventa confusionale, lì è sempre tutto chiaro e fluido, certo c'è da entrare nella sua filosofia e non è facile per chi arriva come me da Cubase e poi 7/8000 euro per un HD 1 che è il sistema base non è che li hanno tutti in tasca...
Messaggi: 413 | Data Registrazione: Set 2002
| IP: Logged
|
|
strafs
Junior Member
Member # 6302
|
posted 04. Ottobre 2005 11:07
Se posso dir la mia,è vero che il tdm è meglio dell'LE a livello di latenza,ma non è affatto vero che il TDM non ne ha o quasi..dipende dalle pugins che utilizzi.Ad esempio l'X-Click delle Waves da 2500 campioni di latenza,e sfido chiunque a non sentirli (anche se un orecchio allenato ne sente anche 15 di campioni di ritardo,vi assicuro...).Quasdo ho utilizzatro il TDM,pero'. non l'ho mai fatto per registrare in real time ma solo per mixare,quindi il problema della latenza era relativo. Riguardo al discorso su perchè tutti usano Pro Tools non tralascerei l'immediatezza e la semplicità del sistema..lavori sempre in un un'unica finestra o due (edit e mix window) e gestisci tutto da lì,trovo che sia molto semplice imparare ad utilizzare le sue funzioni più importanti anche per chi è un novizio del sistema. Ciao
Messaggi: 6 | Data Registrazione: Set 2005
| IP: Logged
|
|
|