Autore
|
Topic: X FAVORE, MI DATE UN CONSIGLIO?
|
zeroo
Junior Member
Member # 6375
|
posted 21. Novembre 2005 11:10
PER FARE USCIRE UNA BUONA MUSICA NELLA RIPRODUZIONE dei soli midi dal mio notebook i rivenditori della mia zona (pisa)mi hanno proposto: edirol sd20......euro 400,00 circa m-audio transit....euro 100,00 circa Penso che con lo sd20 non ci siano problemi di qualità....però per me è un grosso sforzo economico. Ne sapete nulla di come funziona questa scheda usb "TRANSIT" della m-audio?? Sarebbe più abbordabile....! Farò tesoro delle vostre opinioni. Sottolineo che non ho attualmente esigenza di registrare, modificare...o altre cose,ma devo solo RIPRODURRE in maniera che si senta una buona musica!!! Grazie a chi mi darà qualche dritta ciao zero
Messaggi: 8 | Data Registrazione: Ott 2005
| IP: Logged
|
|
Arturio
Member
Member # 5337
|
posted 21. Novembre 2005 14:26
se vuoi lavorare prettamente col midi vai direttamente sulla audiophile 24/96 della m-audio,nn usb ma interna...ormai la trovi anche ameno di 100 euro,cmq + o meno giù di lì
Messaggi: 859 | Data Registrazione: Mar 2005
| IP: Logged
|
|
Ayeye Brazov
Member
Member # 2275
|
posted 21. Novembre 2005 14:45
Attenzione a definire bene le tue esigenze perché la M-Audio 24/96 (così come la Transit, che io sappia) NON hanno un banco di suoni interno (come le Sound Blaster, per esempio), mentre la Edirol non la conosco.Quindi, hai comunque bisogno di un generatore di suoni e, a quanto ho capito, la tua esigenza è proprio questa (conferma, per favore!). In questo caso le soluzioni sono hardware e software: 1. Prendi una generatore sonoro General MIDI e qui puoi andare anche sull'usato risparmianco qualcosina. 2. Acquisti la Transit (o la 24/96) e utilizzi gli strumenti virtuali che puoi scaricare in rete. Ciao!
Messaggi: 1564 | Data Registrazione: Mag 2003
| IP: Logged
|
|
zeroo
Junior Member
Member # 6375
|
posted 21. Novembre 2005 16:24
scusa ......ma non sono molto esperto e non so cosa intendi per banco suoni. Io ho un notebook con scheda audio integrata e mi hanno detto che usando la scheda esterna o(anche meglio) l'expander i suoni escono di miglior qualità. Il problema è che l'expander costa 400 euroed io volevo cavarmela con una spesa inferiore. Per gestire i midi userei il van basco e per migliorarli ancora userei il vsc-mp1 roland. Dunque....che scheda prendere ?? Le sound blaster me le sconsigliano tutti!!!! Ho un gran casino in testa!!! Aiutooooo
Messaggi: 8 | Data Registrazione: Ott 2005
| IP: Logged
|
|
Arturio
Member
Member # 5337
|
posted 21. Novembre 2005 21:16
quote: Originally posted by Arturio: se vuoi lavorare prettamente col midi vai direttamente sulla audiophile 24/96 della m-audio,nn usb ma interna...ormai la trovi anche ameno di 100 euro,cmq + o meno giù di lì
-------------- sorry,nn avevo letto bene!(notebook)
Messaggi: 859 | Data Registrazione: Mar 2005
| IP: Logged
|
|
|
zeroo
Junior Member
Member # 6375
|
posted 22. Novembre 2005 09:43
Scusa l'ignoranza Ayeye,ma mi hai incuruiosito. Io devo far suonare AL MEGLIO solo MIDI FILES senza suonarci ne registrare ne altro. Quelli che devo riprodurre quindi sono solo strumenti virtuali....credo....! Perchè adesso mi dici che va bene la transit che, come tu dici, non ha suoni interni? Da dove cavolo li prende i suoni il mio notebook se non voglio usare la sua scheda integrata?? Se mi ci fai capire qualcosa....ti ringrazio.. Non mi uccidere per l'incompetenza!!!! Ciao Zeroo
Messaggi: 8 | Data Registrazione: Ott 2005
| IP: Logged
|
|
Ayeye Brazov
Member
Member # 2275
|
posted 22. Novembre 2005 12:28
quote: Originally posted by zeroo: Perchè adesso mi dici che va bene la transit che, come tu dici, non ha suoni interni? Da dove cavolo li prende i suoni il mio notebook se non voglio usare la sua scheda integrata??
Perché hai detto che hai intenzione di usare il VSC! Proviamo a fare un po' di ordine... Il tuo PC ha una scheda integrata in grado di riprodurre brani MIDI perché ha al suo interno un "banco di suoni" compatibili con lo standard General MIDI. Generalmente, questi suoni sono di scarsa qualità (è il tuo problema, vero?) per cui è necessario orientarsi su possibilità alternative. Come dicevo sopra, le soluzioni sono hardware o software. Hardware: compri un generatore sonoro esterno al PC, vale a dire un Expander (che costa un tot... ma puoi cercare nell'usato, ecc.). Software: utilizzare un generatore sonoro software (detto quindi "strumento virtuale" o VSTi) come il Virtual Sound Canvas. Con schede audio tipo SB (o compatibili, come quelle integrate nei notebook) i VSTi vengono riprodotti con un ritardo dell'ordine del secondo (la famigerata latenza). Per ovviare a questo problema è necessario utilizzare una scheda a bassa latenza, per esempio la Transit. Spero di essere stato chiaro!  --- Ps. Se ti becco ti uccido per l'incompetenza.
Messaggi: 1564 | Data Registrazione: Mag 2003
| IP: Logged
|
|
|
zeroo
Junior Member
Member # 6375
|
posted 23. Novembre 2005 10:58
no,no, son qui.... grazie per la pazienza. Ora penso di aver le idee molto piu chiare. Ultima cosa...la m audio audiophile è un pò piu cara della transit ma dovrebbe essere di miglior qualità.... Ne sai qualcosa? Spero tu non mi becchi mai!!!!!!!!!! Ciao Zero (Marco)
Messaggi: 8 | Data Registrazione: Ott 2005
| IP: Logged
|
|
|
zeroo
Junior Member
Member # 6375
|
posted 23. Novembre 2005 17:38
Parlavo della m audio audiophile firewire....boh...come si scrive?...l'ho trovata a circa 200 euroni....... che dici? ciao zero
Messaggi: 8 | Data Registrazione: Ott 2005
| IP: Logged
|
|
Ayeye Brazov
Member
Member # 2275
|
posted 24. Novembre 2005 08:32
Beh, è ancora meglio! (se il tuo notebook ha la porta firewire...)
Messaggi: 1564 | Data Registrazione: Mag 2003
| IP: Logged
|
|
zeroo
Junior Member
Member # 6375
|
posted 25. Novembre 2005 12:55
GRAZIE DI TUTTO !!!!!!! Un salutone zeroo
Messaggi: 8 | Data Registrazione: Ott 2005
| IP: Logged
|
|