Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.
I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording


Post New Topic  Post A Reply
Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale
  next oldest topic   next newest topic
» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording   » Hardware   » Schede Audio, Periferiche & Computer   » Per maggiore risoluzione digitale. (Page 1)

 - UBBFriend: Spedisci questo topic ad un amico  
This topic is comprised of pages: 1  2  3 
 
Autore Topic: Per maggiore risoluzione digitale.
c.pusher
Member
Member # 5523

 - posted 19. Gennaio 2006 15:08      Profile for c.pusher   Email c.pusher         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
In un mix digitale, è meglio togliere bit ai singoli canali, o al fader del master?
Mi spiego meglio; andando a sommare molte tracce capita che si vada a superare lo 0dB digitale. In termini di risoluzione, visto che 6 dB corrispondono ad un Bit, è meglio toglierli progressivamente ai singoli canali man mano che si aggiungono tracce oppure lasciare i volumi dei singoli canali piu alti possibile e toglierli al master( parlo di 6 db cosi come di 2, o 10)? Com'è che si "risparmiano" bit? O è indifferente l'un l'altro procedimento?
Please,una risposta secca (e matematicamente fondata)!

Messaggi: 3512 | Data Registrazione: Apr 2005  |  IP: Logged
maurix
Moderator
Member # 2135

 - posted 19. Gennaio 2006 18:48      Profile for maurix   Email maurix         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Secondo me dipende da come sono messi i fader, qundi personalmente interverrei per fare in modo che stiano tutti vicini allo 0 Db.

In sostanza se il master è già sotto lo 0, andrei ad abbassare i canali delle singole tracce.


Messaggi: 23521 | Data Registrazione: Mar 2003  |  IP: Logged
maaks
Junior Member
Member # 5202

 - posted 19. Gennaio 2006 21:45      Profile for maaks           Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Ciao..credo si stia facendo un po' di confusione, perché l'associazione 1bit=6dB va esclusivamente a definire, attraverso la risoluzione del convertitore A/D, la dinamica di ampiezza in dB secondo la formula Dinamica=20*log(2^N), dove N è il numero di bit. Questo numero indica la gamma di ampiezza che è possibile rappresentare. Se, per esempio, ho un'orchestra che suona con un fortissimo e non ho una dinamica molto ampia rischierei di non poter rappresentare il suono molto più basso in ampiezza o volume di un singolo strumento che suona un pianissimo.
Per quel che riguarda il mixing cerca di bilanciare inizialmente i canali da mixare di modo che il master si "trovi" nell'intorno dei 0dB. In un secondo momento, avendo il master in mano, cercherai di "pomparlo" ed equalizzarlo come meglio credi.

P.S.: I bit di risoluzione non si "risparmiano"; ogni scheda audio lavora con i suoi convertitori A/D e D/A nativi.

Ciao


Messaggi: 104 | Data Registrazione: Feb 2005  |  IP: Logged
yasodanandana
Member
Member # 1424

 - posted 20. Gennaio 2006 00:09      Profile for yasodanandana   Email yasodanandana         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
quote:
Originally posted by c.pusher:
In un mix digitale, è meglio togliere bit ai singoli canali, o al fader del master?
Mi spiego meglio; andando a sommare molte tracce capita che si vada a superare lo 0dB digitale. In termini di risoluzione, visto che 6 dB corrispondono ad un Bit, è meglio toglierli progressivamente ai singoli canali man mano che si aggiungono tracce oppure lasciare i volumi dei singoli canali piu alti possibile e toglierli al master( parlo di 6 db cosi come di 2, o 10)? Com'è che si "risparmiano" bit? O è indifferente l'un l'altro procedimento?
Please,una risposta secca (e matematicamente fondata)!

e' uguale....

quello che noi vediamo come un mixer con un routing simile ad un mixer "vero"... non e' un mixer....

un groove di batteria che passa prima da uno stadio di canale e poi da un master, non e' che passi realmente da due "apparecchiature" come invece farebbe in analogico


Messaggi: 29459 | Data Registrazione: Ott 2002  |  IP: Logged
D.D.GROOVE
Member
Member # 2661

 - posted 20. Gennaio 2006 03:23      Profile for D.D.GROOVE   Email D.D.GROOVE         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Non è uguale....se sommi 2 traccie di X dB avrai come risultato x+3db quindi supponiamo che ti fai il balance dei drums sul tuo mixer e tutto suona alla perfezione..poi aggiungi chitarre etc e ti accorgi che stai sotto la soglia del clipping..e magari devi abbassare tutti i drums nella stessa misura in modo da mantenere intatta la "distanza" tra i vari volumi dei drums...allora mandi tutto su un canale di gruppo e abbassi il tutto da li...se abbassi i singoli fader tutti di xdB ad esempio...perdi il balance che avevi fatto....quindi gruppi tutto e abbassi il volume dal gruppo....è una questione di logaritmi che io nn sono capace a spiegarti...ma fidati è così

Ciao


Messaggi: 569 | Data Registrazione: Lug 2003  |  IP: Logged
D.D.GROOVE
Member
Member # 2661

 - posted 20. Gennaio 2006 03:28      Profile for D.D.GROOVE   Email D.D.GROOVE         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
cmq non so...rileggendo vedo che ognuno ha dato un interpretazione diversa alla tua domanda....che intendi di preciso?
Messaggi: 569 | Data Registrazione: Lug 2003  |  IP: Logged
Alteregoxxx
Member
Member # 3622

 - posted 20. Gennaio 2006 11:15      Profile for Alteregoxxx   Email Alteregoxxx         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
quote:
Originally posted by D.D.GROOVE:
Non è uguale....se sommi 2 traccie di X dB avrai come risultato x+3db quindi supponiamo che ti fai il balance dei drums sul tuo mixer e tutto suona alla perfezione..poi aggiungi chitarre etc e ti accorgi che stai sotto la soglia del clipping..e magari devi abbassare tutti i drums nella stessa misura in modo da mantenere intatta la "distanza" tra i vari volumi dei drums...allora mandi tutto su un canale di gruppo e abbassi il tutto da li...se abbassi i singoli fader tutti di xdB ad esempio...perdi il balance che avevi fatto....quindi gruppi tutto e abbassi il volume dal gruppo....è una questione di logaritmi che io nn sono capace a spiegarti...ma fidati è così

Ciao


..non credo sia questo quello che il topic starter voleva sapere e non credo siano corrette le tue affermazioni...comunque per dirla semplicemente il logaritmo è una funzione non lineare e ciò significa che la relazione tra l'uscita e l'ingresso di questa funzione(dominio e coodominio) non è una costante....ovvero che in pratica se io abbasso un fader prima di 6 dB e misuro la tensione in uscita poi di 12dB e misuro di nuovo la tensione d'uscita la seconda di queste NON sarà affatto la metà della prima; si noti bene che ho parlato di tensioni non di volume di ascolto in uscita difatti il volume del secondo caso sarebbe proprio la metà del primo e ciò è dovuto al fatto che il nostro orecchio percepisce in maniera logaritmica; tale considerazione porta a concludere con l'affermazione che il nostro orecchio percepisce uguali variazioni di dB come uguali variazioni di volume d'ascolto e da ciò viene fuori l'ERRORE nell'affermazione che avere tot sorgenti e abbassare tutte di uno stesso numero di dB porta a uno sbilanciamento dell'equilibrio dei volumi delle stesse....anzi e come se rimangono bilanciate!!inoltre abbassare il group su cui sono mandate queste tot sorgenti di un numero N di dB o abbassare le tot sorgenti stesse di N dB è del tutto EQUIVALENTE dal punto di vista della percezione del bilanciamento del volume!!!!cioè se si tolgono 3 dB a 2 sorgenti mono inviate su un group o se si tolgono 3 dB direttamente al group il master meter leggerà sempre lo stesso valore(ovvero sentiremo la stessa cosa)!!provateci con 2 tracks sulle quali avrete aperto un tool per generare una elementare sinusoide e vedrete.
Per il discorso della risoluzione invece credo che una volta acquisito un segnale l'abbassare e l'alzare il suo volume significhi frazionarlo o moltiplicarlo e ciò ovviamente implica degli errori nei calcoli la cui trascurabilità è tanto più elevata quanto più è alta la precisione di chi esegue i calcoli quindi il motore audio del software ovvero la sua risoluzione(che nel caso di Cubase è a 32 bit)prima di tutto e poi la risoluzione del processore del pc...ora dato che ogni canale del mixer di un sequencer gestisce la stessa gamma dinamica di tutti gli altri appare ovvio che la percentuale di errore legata all'utilizzo di uno qualsiasi dei fader è la stessa da cui appare chiaro che meno ne muoviamo meglio è dal punto di vista della risoluzione...ma dal punto di vista di uno che deve fare un benedetto mix è pura follia..... ...se proprio si vuole abbassare questo tipo di errore si deve utilizzare un sequencer con un motore audio dalla maggiore risoluzione quale Sonar5 che è a 64 bit di risoluzione interna...anzi approfitto per chiedere se qualcuno lo ha già testato ...diciamo che sono interessato perchè credo che il SUMMING con 64 bit di risoluzione possa essere considerato effettivamente un summing analogico(quello a 32 bit non credo)...


Messaggi: 664 | Data Registrazione: Feb 2004  |  IP: Logged
c.pusher
Member
Member # 5523

 - posted 20. Gennaio 2006 11:38      Profile for c.pusher   Email c.pusher         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
quote:
Originally posted by yasodanandana:
e' uguale....

quello che noi vediamo come un mixer con un routing simile ad un mixer "vero"... non e' un mixer....

un groove di batteria che passa prima da uno stadio di canale e poi da un master, non e' che passi realmente da due "apparecchiature" come invece farebbe in analogico


code:
  


questo è quello che volevo sentir dire! Ma è una tua convinzione o è c'è anche del fondamento scientifico? (stando nel dominio digitale si hanno tot valori "finiti" a disposizione; stramiliardi,ma comunque finiti. Ecco, io credo, come dici tu, sia del tutto equivalente come vengano utilizzati tali valori, nel nostro caso, in un singolo canale, o nel cosidetto "sommatore" master. Ma è realmente cosi?

In tal caso sia benedetto il digitale!)

per maaks:
non mi riferivo ai bit della campionatura, ma ai bit che ci "mangiamo" quando si manipola il segnale, cioè quando abbassiamo il volume, mettiamo effetti, facciamo crossfader ecc, insomma quando manipoliamo...)


Messaggi: 3512 | Data Registrazione: Apr 2005  |  IP: Logged
Alteregoxxx
Member
Member # 3622

 - posted 20. Gennaio 2006 11:48      Profile for Alteregoxxx   Email Alteregoxxx         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
quote:
Originally posted by c.pusher:
code:
  


questo è quello che volevo sentir dire! Ma è una tua convinzione o è c'è anche del fondamento scientifico? (stando nel dominio digitale si hanno tot valori "finiti" a disposizione; stramiliardi,ma comunque finiti. Ecco, io credo, come dici tu, sia del tutto equivalente come vengano utilizzati tali valori, nel nostro caso, in un singolo canale, o nel cosidetto "sommatore" master. Ma è realmente cosi?

In tal caso sia benedetto il digitale!)

per maaks:
non mi riferivo ai bit della campionatura, ma ai bit che ci "mangiamo" quando si manipola il segnale, cioè quando abbassiamo il volume, mettiamo effetti, facciamo crossfader ecc, insomma quando manipoliamo...)


ti ri scrivo ciò che avevo già esposto sopra...(lo so che era lungo e non l'hai letto..ma sembrava interessante come discorso):


Per il discorso della risoluzione invece credo che una volta acquisito un segnale l'abbassare e l'alzare il suo volume significhi frazionarlo o moltiplicarlo e ciò ovviamente implica degli errori nei calcoli la cui trascurabilità è tanto più elevata quanto più è alta la precisione di chi esegue i calcoli quindi il motore audio del software ovvero la sua risoluzione(che nel caso di Cubase è a 32 bit)prima di tutto e poi la risoluzione del processore del pc...ora dato che ogni canale del mixer di un sequencer gestisce la stessa gamma dinamica di tutti gli altri appare ovvio che la percentuale di errore legata all'utilizzo di uno qualsiasi dei fader è la stessa da cui appare chiaro che meno ne muoviamo meglio è dal punto di vista della risoluzione...ma dal punto di vista di uno che deve fare un benedetto mix è pura follia..... ...se proprio si vuole abbassare questo tipo di errore si deve utilizzare un sequencer con un motore audio dalla maggiore risoluzione quale Sonar5 che è a 64 bit di risoluzione interna...anzi approfitto per chiedere se qualcuno lo ha già testato ...diciamo che sono interessato perchè credo che il SUMMING con 64 bit di risoluzione possa essere considerato effettivamente un summing analogico(quello a 32 bit non credo)...


Messaggi: 664 | Data Registrazione: Feb 2004  |  IP: Logged
c.pusher
Member
Member # 5523

 - posted 20. Gennaio 2006 13:23      Profile for c.pusher   Email c.pusher         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
va bene ok; utilizzo sonar con il core audio a 64 bit. Ora, con sonar a 64 bit, è meglio abbassare i fader singoli o il master?

Mi pare di aver fatto una domanda piuttosto precisa...


Messaggi: 3512 | Data Registrazione: Apr 2005  |  IP: Logged
Alteregoxxx
Member
Member # 3622

 - posted 20. Gennaio 2006 13:44      Profile for Alteregoxxx   Email Alteregoxxx         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
quote:
Originally posted by c.pusher:
va bene ok; utilizzo sonar con il core audio a 64 bit. Ora, con sonar a 64 bit, è meglio abbassare i fader singoli o il master?

Mi pare di aver fatto una domanda piuttosto precisa...


.... ...o non so scrivere oppure non sai leggere:

...ora dato che ogni canale del mixer di un sequencer gestisce la stessa gamma dinamica di tutti gli altri appare ovvio che la percentuale di errore legata all'utilizzo di uno qualsiasi dei fader è la stessa da cui appare chiaro che meno ne muoviamo meglio è dal punto di vista della risoluzione...ma dal punto di vista di uno che deve fare un benedetto mix è pura follia..... ...


Messaggi: 664 | Data Registrazione: Feb 2004  |  IP: Logged
c.pusher
Member
Member # 5523

 - posted 20. Gennaio 2006 14:27      Profile for c.pusher   Email c.pusher         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
[QUOTE]Originally posted by Alteregoxxx:
[QB].... ...o non so scrivere oppure non sai leggere:

code:
  


a mio parere la prima che hai detto...


che vuoi dire con "un singolo canale del mixer virtuale gestisce la stessa gamma dinamica di tutti gli altri"?


Messaggi: 3512 | Data Registrazione: Apr 2005  |  IP: Logged
Alteregoxxx
Member
Member # 3622

 - posted 20. Gennaio 2006 16:36      Profile for Alteregoxxx   Email Alteregoxxx         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
quote:
Originally posted by c.pusher:
[QUOTE]Originally posted by Alteregoxxx:
[QB].... ...o non so scrivere oppure non sai leggere:

code:
  


a mio parere la prima che hai detto...


che vuoi dire con "un singolo canale del mixer virtuale gestisce la stessa gamma dinamica di tutti gli altri"?


Che i livelli di tensione min e max che un generico canale del mixer può gestire è identico a quello che può gestire il canale di master del mixer stesso; dire ciò è necessario difatti:
se la mia traccia produce su quel canale 1 Volt di tensione e io abbasso il fader per farla diventare tre volte più piccola avrò una divisione del tipo 1:3 il cui risultato è tanto più preciso quanto più sono le cifre decimali che porto in conto(ovvero la risoluzione del motore audio determina la percentuale di errore)e quanto più grande è il valore che vado a dividere per tre(la GAMMA DINAMICA determina anch'essa la percentuale di errore) poichè l'errore va valutato rispetto al segnale da dividere...
ovvero se decido di tenere in conto quattro cifre decimali e faccio:

A)1:3 mi viene 0.3333 da cui l'errore relativo commesso è (1-(0.3333*3))/1=0.0001

B)10:3 mi viene 3.3333 da cui l'errore relativo commesso è (10-(3.3333*3))/10=0.00001 ovvero più piccolo di quello del caso A)

...comunque vorrei dirti che esiste tutta una teoria sugli errori (va sotto il nome di Teoria degli errori)che può essere capita solo se si conosce almeno la differenza tra errore relativo(che è quello per cui io specificavo la gamma dinamica è la stessa) e l'errore assoluto che sia nel caso A) che nel caso B) che ho elencato prima è lo stesso ed è pari a 1-0.3333*3 o identicamente a 10-3.3333*3 ovvero vale 0.0001

Se non hai capito neanche così....


Messaggi: 664 | Data Registrazione: Feb 2004  |  IP: Logged
D.D.GROOVE
Member
Member # 2661

 - posted 20. Gennaio 2006 18:57      Profile for D.D.GROOVE   Email D.D.GROOVE         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
nell'analogico la somma di due suoni uguali da un incremento di 3dB...

cmq alteregox ho provato tutto quello che dici tu ...e confermo tutto quello che hai detto...ma a questo punto mi domando ...funziona uguale per l'analgico?

Mi hai distrutto l'unica convinzione che c'avevo nella vita.....

che dirti..grazie


Messaggi: 569 | Data Registrazione: Lug 2003  |  IP: Logged
PAPE
Member
Member # 4470

 - posted 20. Gennaio 2006 19:12      Profile for PAPE   Email PAPE         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
quote:
Originally posted by D.D.GROOVE:
nell'analogico la somma di due suoni uguali da un incremento di 3dB...


non vorrei dire una vaccata ma...
6dB, non 3


Messaggi: 3292 | Data Registrazione: Ott 2004  |  IP: Logged


Fuso Orario: CET
This topic is comprised of pages: 1  2  3 
 
Post New Topic  Post A Reply Chiudi Topic    Sposta Topic    Delete Topic next oldest topic   next newest topic
 - Versione stampabile di questo topic
Hop To:

Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.