Autore
|
Topic: Per maggiore risoluzione digitale.
|
c.pusher
Member
Member # 5523
|
posted 19. Gennaio 2006 15:08
In un mix digitale, è meglio togliere bit ai singoli canali, o al fader del master? Mi spiego meglio; andando a sommare molte tracce capita che si vada a superare lo 0dB digitale. In termini di risoluzione, visto che 6 dB corrispondono ad un Bit, è meglio toglierli progressivamente ai singoli canali man mano che si aggiungono tracce oppure lasciare i volumi dei singoli canali piu alti possibile e toglierli al master( parlo di 6 db cosi come di 2, o 10)? Com'è che si "risparmiano" bit? O è indifferente l'un l'altro procedimento? Please,una risposta secca (e matematicamente fondata)!
Messaggi: 3512 | Data Registrazione: Apr 2005
| IP: Logged
|
|
|
|
|
|
D.D.GROOVE
Member
Member # 2661
|
posted 20. Gennaio 2006 03:28
cmq non so...rileggendo vedo che ognuno ha dato un interpretazione diversa alla tua domanda....che intendi di preciso?
Messaggi: 569 | Data Registrazione: Lug 2003
| IP: Logged
|
|
|
c.pusher
Member
Member # 5523
|
posted 20. Gennaio 2006 11:38
quote: Originally posted by yasodanandana: e' uguale.... quello che noi vediamo come un mixer con un routing simile ad un mixer "vero"... non e' un mixer.... un groove di batteria che passa prima da uno stadio di canale e poi da un master, non e' che passi realmente da due "apparecchiature" come invece farebbe in analogico
code:
questo è quello che volevo sentir dire! Ma è una tua convinzione o è c'è anche del fondamento scientifico? (stando nel dominio digitale si hanno tot valori "finiti" a disposizione; stramiliardi,ma comunque finiti. Ecco, io credo, come dici tu, sia del tutto equivalente come vengano utilizzati tali valori, nel nostro caso, in un singolo canale, o nel cosidetto "sommatore" master. Ma è realmente cosi? In tal caso sia benedetto il digitale!) per maaks: non mi riferivo ai bit della campionatura, ma ai bit che ci "mangiamo" quando si manipola il segnale, cioè quando abbassiamo il volume, mettiamo effetti, facciamo crossfader ecc, insomma quando manipoliamo...)
Messaggi: 3512 | Data Registrazione: Apr 2005
| IP: Logged
|
|
Alteregoxxx
Member
Member # 3622
|
posted 20. Gennaio 2006 11:48
quote: Originally posted by c.pusher:
code:
questo è quello che volevo sentir dire! Ma è una tua convinzione o è c'è anche del fondamento scientifico? (stando nel dominio digitale si hanno tot valori "finiti" a disposizione; stramiliardi,ma comunque finiti. Ecco, io credo, come dici tu, sia del tutto equivalente come vengano utilizzati tali valori, nel nostro caso, in un singolo canale, o nel cosidetto "sommatore" master. Ma è realmente cosi? In tal caso sia benedetto il digitale!) per maaks: non mi riferivo ai bit della campionatura, ma ai bit che ci "mangiamo" quando si manipola il segnale, cioè quando abbassiamo il volume, mettiamo effetti, facciamo crossfader ecc, insomma quando manipoliamo...)
ti ri scrivo ciò che avevo già esposto sopra...(lo so che era lungo e non l'hai letto..ma sembrava interessante come discorso): Per il discorso della risoluzione invece credo che una volta acquisito un segnale l'abbassare e l'alzare il suo volume significhi frazionarlo o moltiplicarlo e ciò ovviamente implica degli errori nei calcoli la cui trascurabilità è tanto più elevata quanto più è alta la precisione di chi esegue i calcoli quindi il motore audio del software ovvero la sua risoluzione(che nel caso di Cubase è a 32 bit)prima di tutto e poi la risoluzione del processore del pc...ora dato che ogni canale del mixer di un sequencer gestisce la stessa gamma dinamica di tutti gli altri appare ovvio che la percentuale di errore legata all'utilizzo di uno qualsiasi dei fader è la stessa da cui appare chiaro che meno ne muoviamo meglio è dal punto di vista della risoluzione...ma dal punto di vista di uno che deve fare un benedetto mix è pura follia..... ...se proprio si vuole abbassare questo tipo di errore si deve utilizzare un sequencer con un motore audio dalla maggiore risoluzione quale Sonar5 che è a 64 bit di risoluzione interna...anzi approfitto per chiedere se qualcuno lo ha già testato ...diciamo che sono interessato perchè credo che il SUMMING con 64 bit di risoluzione possa essere considerato effettivamente un summing analogico(quello a 32 bit non credo)...
Messaggi: 664 | Data Registrazione: Feb 2004
| IP: Logged
|
|
|
|
|
Alteregoxxx
Member
Member # 3622
|
posted 20. Gennaio 2006 16:36
quote: Originally posted by c.pusher: [QUOTE]Originally posted by Alteregoxxx: [QB].... ...o non so scrivere oppure non sai leggere:code:
a mio parere la prima che hai detto... che vuoi dire con "un singolo canale del mixer virtuale gestisce la stessa gamma dinamica di tutti gli altri"?
Che i livelli di tensione min e max che un generico canale del mixer può gestire è identico a quello che può gestire il canale di master del mixer stesso; dire ciò è necessario difatti: se la mia traccia produce su quel canale 1 Volt di tensione e io abbasso il fader per farla diventare tre volte più piccola avrò una divisione del tipo 1:3 il cui risultato è tanto più preciso quanto più sono le cifre decimali che porto in conto(ovvero la risoluzione del motore audio determina la percentuale di errore)e quanto più grande è il valore che vado a dividere per tre(la GAMMA DINAMICA determina anch'essa la percentuale di errore) poichè l'errore va valutato rispetto al segnale da dividere... ovvero se decido di tenere in conto quattro cifre decimali e faccio: A)1:3 mi viene 0.3333 da cui l'errore relativo commesso è (1-(0.3333*3))/1=0.0001 B)10:3 mi viene 3.3333 da cui l'errore relativo commesso è (10-(3.3333*3))/10=0.00001 ovvero più piccolo di quello del caso A) ...comunque vorrei dirti che esiste tutta una teoria sugli errori (va sotto il nome di Teoria degli errori)che può essere capita solo se si conosce almeno la differenza tra errore relativo(che è quello per cui io specificavo la gamma dinamica è la stessa) e l'errore assoluto che sia nel caso A) che nel caso B) che ho elencato prima è lo stesso ed è pari a 1-0.3333*3 o identicamente a 10-3.3333*3 ovvero vale 0.0001 Se non hai capito neanche così....
Messaggi: 664 | Data Registrazione: Feb 2004
| IP: Logged
|
|
|
|