Autore
|
Topic: consiglio scheda audio e chiarimenti su collegamenti digitali
|
Michael Rother
Junior Member
Member # 6285
|
posted 24. Gennaio 2006 15:57
Ciao a tutti, vorrei qualche consiglio su che scheda audio acquistare sapendo che:1) Non vorrei spendere oltre i 500 euro 2) Deve essere per forza o una digidesign o una m-audio per permettermi in futuro di lavorare oltre che con cubase anche con pro tools 3) Deve avere un latenza molto bassa sia per registrare perfettamente a tempo e sia per poter suonare tranquillamente con la mia tastiera (controller midi) 4) Non ho macchine esterne quindi non ho bisogno di ingressi e uscite digitali (e a questo che servono???) Per quanto riguarda le schede audio della digidesign credo che l'unica opzione sia la mbox 2 (435 € con pro tools) che si collega tramite usb. Invece per quanto riguarda le schede della m audio. Tra le schede usb la audiophile usb, la mobile pre usb e la fast track pro non sono compatibile con pro tools e la fast Track invece ha solo un in line e un in xlr. Tra le schede firewire la firewire audiophile ha solo collegamenti digitali. Quindi rimangono la firewire solo (209€ ), la firewire 410 (345 € ) e la firewire 1814 (509 € ). Ivece tra le schede m audio PCI la situazione non mi è molto chiara. La delta 44 e la delta 66 hanno 4 line input e 4 line output. Gli ingressi delle audiophile 2496 e dell'audiophile 192 e della delta 1010lt sono solo digitali? grazie per le eventuali risposte, ciao
Messaggi: 124 | Data Registrazione: Set 2005
| IP: Logged
|
|
Michael Rother
Junior Member
Member # 6285
|
posted 24. Gennaio 2006 22:21
Scusate l'insistenza ma non riesco a capire bene gli input e gli output analogici delle varie schede.... La "M-audio firewire solo" ha solo due input (o utilizzo l'ingresso xlr e l'ingresso line che sono sul pannello frontale oppure utilizzo i 4 ingressi (L-R e L-R) che sono sul pannello posteriore). Quindi con cubase potrei registrare simultaneamente 2 tracce audio. La "M-audio firewire 410" ha 8 output (esclusi quelli per le cuffie), 2 ingressi XLR e altri 2 ingressi line sbilanciati. Quindi in pratica con cubase potrei registrare simultaneamente 4 tracce audio. La "M-audio firewire 1814" ha 4 output (esclusi quelli per le cuffie), 2 ingressi XLR e altri 8 ingressi line sbilanciati. Quindi in pratica con cubase potrei registrare simultaneamente 10 tracce audio. Ho detto cose esatte?... Per quanto riguarda invece le schede pci non vedo nessun tipo di ingresso analogico per la serie audiophile... grazie, saluti
Messaggi: 124 | Data Registrazione: Set 2005
| IP: Logged
|
|
|
Vane
Junior Member
Member # 6919
|
posted 25. Gennaio 2006 14:21
Ciao a tutti! Vorrei chiedere consiglio perchè sto andando a massa! Io ho un portatile celeron 1.5GH 256RAM e vorrei acquistare una scheda audio per i seguenti obiettivi (se possibili):1. Registrare demo di buona fattura con il gruppo magari microfon a 4 la batteria! 2. Preparare basi musicali suonate da noi per situazioni live 3. comporre musica a pc con tastiera con risultati più profess possibili! Chiedo troppo??? CIAAAAAOOOOOO Vane
Messaggi: 13 | Data Registrazione: Gen 2006
| IP: Logged
|
|
Michael Rother
Junior Member
Member # 6285
|
posted 25. Gennaio 2006 14:45
mi devi scusare ma il mio non è un problema di vista quanto un problema di conoscenze. Gli unici input e output che conosco sono quelli di tipo xlr e di tipo jack e dato che sono quelli che mi interessano (dovrei collegarci solo strumenti analogici tipo chitarre, basso, microfoni e tastiere) non vedo come potrei fare i vari collegamenti. Per la scheda delta 66 riconosco gli input e gli output di tipo jack ma per le altre (serie audiophile e la delta 1010lt) mi sembrano un altro tipo di ingressi e uscite (rca). Potrei effettuare comunque i collegamenti che mi servono, ad esempio se volessi collegarci una chitarra mi servirebbe un cavo jack - rca? grazie e scusate la mia ignoranza
Messaggi: 124 | Data Registrazione: Set 2005
| IP: Logged
|
|
|
Michael Rother
Junior Member
Member # 6285
|
posted 25. Gennaio 2006 15:53
Ritornando al discorso di prima quante tracce audio potrei registrare contemporaneamente con: firewire solo = 2 tracce audio utilizzando o l'ingresso xlr e jack frontali oppure i 4 ingressi jack (L-R) posteriorifirewire audiophile = 1 traccia utilizzando i 2 ingressi rca (L-R) firewire 410 = 2 tracce utilizzando i 2 ingressi xlr frontali oppure i 2 ingressi jack posteriori firewire 1814 = 6 tracce utilizzando i 2 ingressi xlr frontali e gli 8 ingrsssi jack posteriori (L-R) audiophile 2496 = 1 traccia utilizzando i 2 ingressi rca (L-R) audiophile 192 = 2 tracce utilizzando i 4 ingressi ingressi jack (L-R) dato che altri 2 bisogna destinarli ai diffusori delta 44 = 4 tracce utilizzando i 4 ingressi jack delta 66 = 4 tracce utilizzando i 4 ingressi jack delta 1010lt = 5 tracce utilizzando i due ingressi xlr e i sei ingressi rca (L-R) Ho scritto cose esatte? ciao p.s.: abbiate pasienza
Messaggi: 124 | Data Registrazione: Set 2005
| IP: Logged
|
|
s.stef
Member
Member # 1319
|
posted 25. Gennaio 2006 21:29
quote:
firewire solo = 2 tracce audio utilizzando o l'ingresso xlr e jack frontali oppure i 4 ingressi jack (L-R) posteriori
4 input totali. di cui 2 line, 1 mic, 1 instrument quote: firewire audiophile = 1 traccia utilizzando i 2 ingressi rca (L-R)
2 input linein rca quote: firewire 410 = 2 tracce utilizzando i 2 ingressi xlr frontali oppure i 2 ingressi jack posteriori
4 TOTALI. 2 input posteriori line in, 2 input anteriori switchabili fra MiC o instrum. quote:
firewire 1814 = 6 tracce utilizzando i 2 ingressi xlr frontali e gli 8 ingrsssi jack posteriori (L-R)
10 TOTALI. 8 input posteriori line in, 2 input anteriori switchabili fra MiC o instrum. quote:
audiophile 2496 = 1 traccia utilizzando i 2 ingressi rca (L-R)
2 line in. e via dicendo..
Messaggi: 766 | Data Registrazione: Set 2002
| IP: Logged
|
|
Michael Rother
Junior Member
Member # 6285
|
posted 25. Gennaio 2006 22:34
grazie per la risposta ma non mi è ancora tutto chiaro. Il numero di ingressi di una scheda audio corrispondono al numero di tracce registrabili con cubase (o un altro programma)? Con la firewire 410 4 tracce, con la firewire 1814 10 tracce, con la firewire solo 4 tracce, con la firewire audiophile 2 tracce e così via? Ma ad esempio riguardo la firewire solo ho letto che o si utilizzano gli in frontali o i posteriori quindi non sono 4 tracce ma 2 o sbaglio? E questo discorso non vale anche per le altre schede firewire m audio? grazie di nuovo, ciao
Messaggi: 124 | Data Registrazione: Set 2005
| IP: Logged
|
|
s.stef
Member
Member # 1319
|
posted 25. Gennaio 2006 22:56
Fa' una cosa.. vai sul sito M-Audio, alla pagina della Firewire SOLO (clicca qui)ti dice: quote: Total I/O: 6x4; Simultaneous I/O: 4x4 24-bit/96kHz audio interface
Significa: Input/Output Totali: la scheda audio ha 6 ingressi e 4 uscite Input/Output simultanei: la scheda ti permette di usare 4 ingressi e 4 usciteVale a dire: fra i 6 input presenti (ricordo: 1 ingresso MONO microfonico, un ingresso MONO per strumenti, 2 ingressi MONO per segnali di Linea, 1 ingresso STEREO per segnali DIGITALI SPDIF) tu potrai sceglierne 4 (secondo i criteri dettati dalla scheda) per la registrazione. Tale scelta la fai nel pannello di controllo della scheda. Io prima ti ho indicato gli ingressi ANALOGICI della varie schede. quote: Ma ad esempio riguardo la firewire solo ho letto che o si utilizzano gli in frontali o i posteriori quindi non sono 4 tracce ma 2 o sbaglio?
Non conosco bene quella scheda.. può darsi che tu possa quindi selezionare 1). i due ingressi analogici anteriori 2). OPPURE i 4 ingressi posteriori (2 analogici + 2 digitali SPDIF, configurati questi ultimi su UN SOLO connettore di ingresso SPDIF, in quanto UN cavo spdif porta 2 canali di audio - vedi qui)
quote: Il numero di ingressi di una scheda audio corrispondono al numero di tracce registrabili con cubase (o un altro programma)?
dipende dalla scheda. Alcune schede hanno numero X ingressi, e sono tutti disponibili contemporaneamente per la registrazione simultanea. Altre schede hanno numero X ingressi, ma solo numero Y sono disponibili contemporaneamente per la regitrazione simultanea. Di solito puoi scegliere tu quali usare per la registrazione, in base al criterio dettato dalla scheda.
Messaggi: 766 | Data Registrazione: Set 2002
| IP: Logged
|
|
s.stef
Member
Member # 1319
|
posted 25. Gennaio 2006 23:20
ah... rispondendo alla tua domanda iniziale... se puoi prendi una mbox2.
Messaggi: 766 | Data Registrazione: Set 2002
| IP: Logged
|
|
Michael Rother
Junior Member
Member # 6285
|
posted 26. Gennaio 2006 20:32
Grazie mille per le spiegazioni. Si avevo pensato alla mbox 2 come soluzione ma sono ancora indeciso riguardo al numero di input da prendere. Sul sito della digidesign sta scritto a proposito della mbox2 "Four simultaneous inputs and outputs with analog and digital I/O*". Quindi escludendo l'entrate digitali cioè quella SPDIF e quella MIDI significa che potrei registrare 2 tracce audio contemporaneamente che forse è un pò poco per me. Io vorrei avere la possibilità di poter registrare una situazione di questo tipo: microfono (1 traccia mono), chitarra/e (1/2 traccia mono), tastiera (1 traccia stereo). Esiste una scheda M-Audio che mi permette di fare questo??? Cioè esiste una scheda m-audio che mi permetta di registrare contemporaneamente almeno 3 tracce di cui una stereo, quindi con 4 input simultanei?? Avevo pensato alla delta 44 che sembra avere quattro input mono simultanei. E' così? ciao
Messaggi: 124 | Data Registrazione: Set 2005
| IP: Logged
|
|
|
Michael Rother
Junior Member
Member # 6285
|
posted 26. Gennaio 2006 22:33
grazie per il tuoi consigli, valuterò la cosa. Ti faccio un ultima domanda e poi ti lascio stare: quanto input analogici simultaneamente può utilizzare la delta 44 e la delta 1010lt? ciao e grazie di tutto
Messaggi: 124 | Data Registrazione: Set 2005
| IP: Logged
|
|
s.stef
Member
Member # 1319
|
posted 28. Gennaio 2006 09:05
va'... leggi sul sito, no??  cmq: la Delta 44 registra fino a 4IN analogici la Delta1010LT fino a 8IN analogici La Delta44 ha ingressi LineIN in formato Jack 1/4", bilanciati, selezionabili fra +4dBu e -10dBV, su breakouu box esterno. La Delta44 NON HA ingressi microfonici. La Delta 1010LT ha invece 6 ingressi LineIN in formato RCA, sbilanciati, selezionabili fra +4dBu e -10dBV, e DUE ingressi LineIN/Mic (puoi collegare segnali Line OPPURE microfoni, devi decidere come li userai al momento dell'installazione della scheda), su connettore XLR, bilanciati. Ha inoltre I/O wordclock (ti servirebbero per sincronizzare la scheda con altre apparecchiature audio digitali) e I/O MIDI (questo è importante)
Messaggi: 766 | Data Registrazione: Set 2002
| IP: Logged
|
|