Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.
Forum Home Post A Reply

Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale


» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording » Hardware » Schede Audio, Periferiche & Computer » Motu 1296 e 24 I/O » Post A Reply


Post A Reply
Login Name:
Password:
Message:

HTML non è abilitato.
UBB Code attivato
Immagini UBBCode non permesse

 

Instant Graemlins Instant UBB Code
Smile   Frown   Embarrassed   Big Grin   Wink   Razz  
Cool   Roll Eyes   Mad   Eek!   Confused   Headbang  
Clap   Mad3   Doh   Naughty   Wall   okkei  
 
Insert URL Hyperlink - UBB Code   Insert Email Address - UBB Code
Bold - UBB Code   Italics - UBB Code
Quote - UBB Code   Code Tag - UBB Code
List Start - UBB Code   List Item - UBB Code
List End - UBB Code  

What is UBB Code?
Options


Non usare gli smiles in questo post.


 


T O P I C R E V I E W
dna
Member # 5636
 - posted 29. Gennaio 2006 01:42
Ciao a tutti,
sto aspettando queste due interfacce che ho appena ordinato, e vorrei chiedere a chi già le già conosce, un opinione riguardo le loro differenze in termini di qualità... le uniche informazioni che ho trovato in rete sono soltanto il range dinamico (1296 117 db e 24I/O 110 db) l'oversampling (entrambe 128x) ...e poi tutti ne parlano un gran bene...

Ringrazio subito chi vorrà darmi qualche indicazione

DAW
Asus P5GD2
P4 3.4 GHz
Ram DDRII 2 GB
2 UAD-1
2 Firepod
etc.
 

kekko
Member # 2111
 - posted 29. Gennaio 2006 02:37
Io devo prendere più avanti la 24I/O e devo dirti che più la sento suonare in giro più mi piace. Motu a mio avviso rimane la numero uno incontrastata...!!!
 
dna
Member # 5636
 - posted 31. Gennaio 2006 20:04
Sicuramente MOTU gode di buona fama per la sua serietà...
mi piacerebbe sapere però, quali differenze ci sono tra le due. La 1296 sembra offrire più "qualità" ma è fuori produzione, la 24 I/O invece si presenta più come oggetto "comodo"... la domanda è: se devo registrare la voce di Madonna la faccio passare per la 1296 o per la 24I/O? ;-)
 
maurix
Member # 2135
 - posted 01. Febbraio 2006 00:25
quote:
Originally posted by dna:
la domanda è: se devo registrare la voce di Madonna la faccio passare per la 1296 o per la 24I/O? ;-)

E' uguale, più o meno, poiché non lì che si gioca il grosso del risultato.


 

c.pusher
Member # 5523
 - posted 01. Febbraio 2006 02:04
io ho una 1296( ne avevo due in realtà!) ed ho lavorato( lavora tuttora) anche con rme e digidesign. Devo dire che le differenze sono pressochè impercettibili; hanno sicuramente timbriche diverse ma non saprei dirti quale in assoluto converte meglio... l'unico problema della 1296 è che è limitata con le connessioni digitali( ha solo un aes/ebu) e adotta lo standart PCI che , se non sbaglio, stà andando in disuso...a parte questo non sentirei proprio l'esigenza di doverla cambiare.
 
dna
Member # 5636
 - posted 02. Febbraio 2006 00:00
x Maurix:
perfettamente d'accordo con te... la verità è che sto cercando i dispositivi che più mi facciano realizzare il suono che ho in mente, ed in proposito una grande soddisfazione l'ho avuta comprando dei microfoni audio technica AT4050... tornando ai convertitori, dopo aver usato la firepod per un pò, mi rendo conto che non risponde come vorrei nelle bande più acute: suona un pò stridula e so che è colpa del convertitore: usando solo i pre passando da una vecchia Layla il suono è più mordido... spero solo di non dover passare in rassegna troppe macchine prima di trovare quella che fa per me.

x c.pusher
al di là del concetto di "migliore conversione" ti chiederei di esprimere le tue impressioni sui convertitori che hai citato.

e grazie per i vostri interventi
 

c.pusher
Member # 5523
 - posted 02. Febbraio 2006 00:31
x c.pusher
al di là del concetto di "migliore conversione" ti chiederei di esprimere le tue impressioni sui convertitori che hai citato.

e grazie per i vostri interventi[/QB][/QUOTE]

code:
  

ripeto, non riscontro particolari differenze tra un tipo o l'altro, stiamo parlando di convertitori professionali( quelli che ho citato)che svolgono adeguatamente il proprio lavoro.

Potrei aggiungere che digidesign ha una risposta leggermente ovattata e morbida,anche se brillante, che motu è molto chiara mentre rme è un po piu corposa sulle basse. Ma si tratta di particolari che rimando anche al gusto personale...

uno dei motivi per cui potrei determinare una scelta tra questi modelli( ma anche altri) nel caso dovessi fare un acquisto ex novo è la futuribilità e versatilità dell'apparecchio: da questo punto di vista non mi sento di consigliare la 1296 e le digidesign...
 





Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.