Autore
|
Topic: Per i possessori di M Audio mobilepre USB
|
Web Wolf
Junior Member
Member # 7059
|
posted 14. Febbraio 2006 18:45
Ciao ragazzi, sono un nuovo iscritto del forum ed intenzionato allacquisto di una sk sonora esterna che sia USB (1 o 2) o FW. Detta scheda mi servirebbe non per suonare ma per campionare e soprattutto per fare misure in campo acustico. Tenendo presente il fatto che i 24/96 non mi interesserebbero, ma quello che conta é il pre-mic (XLR) con il phantom pwr. e la linearità (indispensabile), dopo aver letto i vostri topic precedenti pensavo di prendere la scheda di cui sopra ma mi interessava sapere (da chi ne é in possesso possibilmente) le seguenti cose:1. - La sola USB 1.1 permette il full duplex stereofonico senza problemi o interruzioni ? (é la cosa più iumportante). 2. - L'alimentazione tramite la sola porta USB é sufficiente ? 3. - Il pre-mic (XLR) é lineare ? 4. - Supporta WDM e ASIO ? Grazie a tutti Ciao
Messaggi: 39 | Data Registrazione: Feb 2006
| IP: Logged
|
|
cubaser
Member
Member # 5766
|
posted 14. Febbraio 2006 19:00
1) sì 2) sì 3) dipende dalla precisione che ti aspetti. ho provato la scheda in questione in una situazione particolare, per accordare le canne di un organo in una fabbrica, e si è dimostrata soddisfacente. 4) sì
Messaggi: 17863 | Data Registrazione: Giu 2005
| IP: Logged
|
|
|
cubaser
Member
Member # 5766
|
posted 15. Febbraio 2006 05:46
permettimi di esprimere dei dubbi sull'assoluta linearità della risposta in frequenza sia della mobile pre che del mixer behringer
Messaggi: 17863 | Data Registrazione: Giu 2005
| IP: Logged
|
|
Web Wolf
Junior Member
Member # 7059
|
posted 15. Febbraio 2006 18:21
1 - Io più che altro mi riferivo alla linearità del pre-mic 2 - Piuttosto, stavo pensando di prendere un microfono di misura Behringer (che mi hanno detto avere la stessa capsula di quello montato sul CLIO). Alternative ? 3 - Casomai la firewire solo della m audio ha il pre-mic più lineare o é lo stesso (qui però avrebbe un solo canale)
Messaggi: 39 | Data Registrazione: Feb 2006
| IP: Logged
|
|
cubaser
Member
Member # 5766
|
posted 15. Febbraio 2006 19:17
è una catena microfono - pre - convertitori. il microfono behringer è molto usato ed affidabile, ma se devi fare delle misure attendibili al 100% ti servono ben altre attrezzature. la cosa migliore che tu potresti fare è procurarti un oscillatore, registrare singolarmente frequenze ben definite, (classico a terzi di ottava) vedere di quanto vengono esaltate o depresse in registrazione ed elaborare una curva di eq da applicare alle tue misurazioni.
Messaggi: 17863 | Data Registrazione: Giu 2005
| IP: Logged
|
|
Web Wolf
Junior Member
Member # 7059
|
posted 16. Febbraio 2006 11:46
Bé, onestamente non credo che una misura fatta a bande di 1/3 ottava possa essere usata per la calibrazione di un microfono. Io piuttosto pensavo all'utilizzo di un microfono di riferimento e costruire un file di calibrazione basandomi su quello, ma non so come fare ...
Messaggi: 39 | Data Registrazione: Feb 2006
| IP: Logged
|
|
cubaser
Member
Member # 5766
|
posted 16. Febbraio 2006 11:50
non c'è solo il microfono da calibrare. ci sono anche la circuiteria della scheda ed i convertitori.
Messaggi: 17863 | Data Registrazione: Giu 2005
| IP: Logged
|
|
Web Wolf
Junior Member
Member # 7059
|
posted 16. Febbraio 2006 11:57
La risposta della scheda so già come calibrarla (via sw), solo che mi interessava avere un mic lineare ed un pre - mic
Messaggi: 39 | Data Registrazione: Feb 2006
| IP: Logged
|
|
cubaser
Member
Member # 5766
|
posted 16. Febbraio 2006 12:05
se vuoi un parere sul microfonino, mi dovrebbe arrivare fra qualche giorno.
Messaggi: 17863 | Data Registrazione: Giu 2005
| IP: Logged
|
|
Web Wolf
Junior Member
Member # 7059
|
posted 16. Febbraio 2006 12:07
Riescie ad andare oltre i 20 kHz linearmente ?
Messaggi: 39 | Data Registrazione: Feb 2006
| IP: Logged
|
|
cubaser
Member
Member # 5766
|
posted 16. Febbraio 2006 12:12
non ho idea. proverò
Messaggi: 17863 | Data Registrazione: Giu 2005
| IP: Logged
|
|
|