T O P I C R E V I E W
|
Web Wolf
Member # 7059
|
posted 19. Marzo 2006 20:16
Ciao ragazzi, oggi ho provato ad switchare in modalità phono l'ingresso della mia presonus inspire per tentare il riversamento di alcuni miei vecchi vinili. Premetto che ho anche un vecchio amplificatore Pioneer provvisto di tale ingresso, ma volevo vedere come andava quello integrato. Il problema é che il vecchio ampli ha l'attacco per il cavetto di massa del giradischi, mentre la scheda audio no, quindi si sente molto bene il più che fastidioso ronzio di massa. Dopo diverse prove (il cas e della scheda é tutto di metallo, ma il contatto del cavetto con esso non ha cambiato nulla) ho collegato tale cavetto alla guaina esterna dello spinotto di uno dei due cavi di uscita del segnale (fortunatamente sono spinotti di metallo, altrimenti non potevo con quelli in plastica) e il ronzio si é attenuato parecchio ma non é scomparso del tutto, trasformandosi in un rumore a bassa frequenza molto attenuato (85 % circa) ma ancora presente se si ascolta qualcosa in silenzio. Probabilmente il collegamento della massa al negativo di uno degli spinotti di uscita non é il massimo, ma come potrei altrimenti fare ? Non credo che nelle sk sonore dotate di pre phono ci sia la presa per la terra del giradischi (o no ?). Tengo a sottolineare che con la terra del giradischi collegata al pre phono del mio vecchio pioneer il ronzio non esiste per niente.Qualcuno che ha già risolto può aiutarmi ? Grazie Ciao
|
bruce
Member # 6359
|
posted 19. Marzo 2006 22:10
web wolf cio' che dici e' perfettamente normale...un giradischi va preamplificato.di conseguenza nn lo puoi collegare direttamente alla scheda audio,bensi' lo devi collegare al tuo ampli hi-fi,che nel tuo caso e' il piooner,qui attacca il pezzettino di ferro nel suo apposito alloggio e collega il giradischi nella ingrsso phono.poi prendi un altro cavo rca e collegalo ad un uscita del tuo ampli hi-fi(di solito si chiama rec out o tape-out)e le altre 2 estremita' del cavo devono andare agli ingrssi della tua sk audio..dopodiche' commuta il selettore d'ascolto dell apmlificatore su phono e il selettore di registrazione(dovrebbe chiamarsi record)sempre su phono..setta adeguatamente la scheda e il software e...registra!io ti consiglio wavelab5!fammii sapere come ti e' andata!
|
Web Wolf
Member # 7059
|
posted 19. Marzo 2006 22:49
Questo lo so, in questo modo non ci sarebbero problemi, ma io volevo sapere come risolvere i problemi di massa usando l'ingresso phono della scheda audio.Come ho detto il problema si é ridotto dell' 80% almeno collegando il cavetto di massa al negativo di uno degli spinotti di uscita, ma il risultato non é perfetto.
|
adcmc
Member # 1527
|
posted 20. Marzo 2006 05:37
ma l'ingresso phono prevede l'utilizzo di una riia o meno? cmq la massa attaccala a un pezzo un po' più consistente, anche perchè nn ho capito dove l'hai attaccato, sarà l'ora... io uso un tondino di quelli per il cemento armato
|
Web Wolf
Member # 7059
|
posted 20. Marzo 2006 12:28
La scheda phono prevede il filtro RIAA ovviamente, ma il problema é il collegamento della massa del giradischi visto che quasi tutte (questa compresa) le sk sonore sono sprovviste di attacco per la massa dei giradischi. Io ho collegato il filo di massa alla massa di uno degli spinotti che vanno all'ampli (visto che sono di metallo, il lato esterno coincide con la massa, quindi basta attaccare il filo di massa allo pinotto esterno con un pezzo di nastro adesivo).Come ho detto risolve dell' 80% e il ronzio diviene un rumore a bassissima frequenza molto attenuato, ma non scompare del tutto come succede con il mio vecchio pre phono. Scusa, ma tu hai collegato il filo di massa al tondino, ma poi il tondino a che cosa lo hai collegato ?
|
mke52
Member # 2864
|
posted 20. Marzo 2006 14:34
colegherei il cavetto di massa al case del PC; verifica inoltre che il monitor del PC (se ti tipi CRT) sia lontano dal piatto e dal cavetto, verifica che non ci siano neon, motori elettrici e altre fonti che possono generare rumore nelle vicinanze. Collega infine PC e piatto alla stessa presa elettrica.
|
|