Ciao ragazzi, volevo chiedere aiuto sui pre-mic integrati nella mia scheda audio presonus inspire 1394.Ho sentito dire da tutti che la cosa migliore di questa scheda sono i pre-mic e quindi prima di prendere un microfono (me ne serve uno di misura) ho pensato di provare con un mio vecchio microfono a condensatore (di quelli con la batteria stilo) che ha sempre funzionato benissimo con un altrettanto vecchio pre-mic monacor (senza guadagno). Dato che gli ingressi pre-mic della mia scheda sono due di tipo XLR (Cannon) bilanciati, ho preso un adattatore XLR-RCA per poter collegare detto microfono. Dopo il collegamento ho notato che il livello era bassissimo e l'unico modo per vedere la barra muoversi dal fono era quello di mettere tutto il guadagno (digitale dal pannello di controllo) al massimo più l'opzione boost che aumenta di ulteriori 20 dB. Con tutto ciò l'audio si sentiva bassissimo e con un enorme rumore di fondo (e ci credo ! con tutto al massimo).
Tengo a precisare che questo microfono collegato al vecchio pre della monacor catturava tranquillamente le conversazioni ambientali, anzi si doveva abbassare il volume di registrazione.
A questo punto mi chiedo:
1 - anche nelle altre schede audio i pre-mic integrati XLR sono così fiacchi ?
2 - Sarà mica fallata la scheda (sarebbe la seconda volta, la prima mi é stata sostituita)
3 - Dato che permette anche di usare microfoni con il phantom power a 48 v, sarà che preferisce detti microfoni per questi ingressi e qui si hanno problemi di impedenza ?
4 - Usando il mio vecchio pre-mic e collegandomi all'ingresso di linea il segnale é ottimo.
5 - Collegandomi al secondo ingresso XLR non cambia nulla.
Qualcuno può aiutarmi ? Non vorrei sostituire per la seconda volta la scheda audio. Per giunta non mi sembra che i pre siano utilizzabili così ! Perfino l'ingresso microfonico della mia vecchia live! 5.1 (5 anni di vita) clippa se si mette il volume del microfono a più della metà
Aiuto !