Autore
|
Topic: problemi delta 1010
|
trecoz
Junior Member
Member # 7016
|
posted 27. Aprile 2006 11:19
Ho installato la m-audio delta 1010 però ho un problema con gli ingressi microfonici,non li sente. La tastiera midi e le casse, invece, funzionano correttamente...qlcn saprebbe aiutarmi...?
Messaggi: 33 | Data Registrazione: Feb 2006
| IP: Logged
|
|
cubaser
Member
Member # 5766
|
posted 27. Aprile 2006 11:42
la delta 1010 LT? devi attivare gli ingressi microfonici spostamdo un jumper sulla scheda stessa.
Messaggi: 17863 | Data Registrazione: Giu 2005
| IP: Logged
|
|
trecoz
Junior Member
Member # 7016
|
posted 29. Aprile 2006 20:48
La scheda è la 1010 non LT. comunque, nel caso valesse lo stesso suggerimento, potresti (scusa l'ignoranza) dirmi cos'è un jumper...? Grazie mille, intanto.
Messaggi: 33 | Data Registrazione: Feb 2006
| IP: Logged
|
|
cubaser
Member
Member # 5766
|
posted 29. Aprile 2006 22:18
la 1010 a rack non ha ingressi microfonici, solo 8 ingressi di linea. non puoi attaccarci un microfono, non sono adatti. un jumper è un cavallottino di plastica che serve a ponticellare dei piedini. una specie di interruttore. ne trovi parecchi all'interno del PC, servono ad abilitare o disabilitare alcune funzioni. una classica è quella del jumper che resetta il bios.
Messaggi: 17863 | Data Registrazione: Giu 2005
| IP: Logged
|
|
|
cubaser
Member
Member # 5766
|
posted 30. Aprile 2006 15:44
sì, è la cosa corretta da fare. tieni presente che potresti incappare in alcune problematiche: supponiamo che tu colleghi il microfono ad un canale del mixer, poi colleghi l'uscita master del medesimo all'input della scheda ed effettui la prima registrazione, che so di una chitarra acustica. ultimata la registrazione, vuoi risentire ciò che hai fatto per aggiungere un cantato e colleghi un'uscita stereo della scheda ad altri 2 canali del mixer. a questo punto, ascoltando la base da te registrata, inizi a cantare e succedono queste cose: 1) probabilmente partirà un fischio (effetto larsen) simile a quello che si sente nei concerti quando si alza troppo il microfono; 2) la traccia della voce verrà registrata mescolata a quella della chitarra. il motivo di questo è che l'uscita del mixer porta agli ingressi di registrazione sia il tuo microfono che la base creando appunto un anello (loop). per risolvere questo problema hai 2 modi. in primo luogo, puoi collegare direttamente l'uscita stereo della tua scheda (out 1 e 2) ai monitors saltando il mixer. in questo caso, dovrai usare il monitor ASIO per impostare i volumi di ascolto, purtroppo, non hai la possibilità di usare una cuffia, a meno di non adoperare un apmplificatorino per cuffie interposto tra la scheda e i monitors. come seconda possibilità, devi usare per la registrazione non le uscite master del mixer ma uno o più AUX. il collegamento è il seguente: uscita AUX 1 del mixer all'ingresso IN 1 della scheda, AUX 2 all' IN 2 e via di seguito se hai più aux disponibili. Uscita stereo della scheda (out 1 e 2) a due ingressi del mixer. uscita master del mixer ai monitors. per registrare il microfono, a questo punto, dovrai alzare il relativo comando AUX posto sul canale microfonico. il volume di registrazione sarà dato dal potenziometro AUX. (non mi addentro nella distinzione pre e post-fader, se mi scrivi che sei riuscito a fare intanto queste operazioni, poi continuiamo il discorso). il monitoraggio di ciò che proviene dal computer avverrà dai canali di ingresso dove è collegato l'output della scheda, naturalmente i pot. AUX di questi canali devono essere rigorosamente chiusi, altrimenti si ritorna al caso di partenza. in questo modo, hai la possibilità di diversificare completamente il volume di ascolto da quello di registrazione. ad es. puoi tenere il volume di ascolto del mic abbastanza alto, ma regolare indipendentemente quello di registrazione in modo che non distorca. l'alimentazione phantom serve ad ..alimentare un particolare tipo di microfoni (a condensatore) che hanno delle caratteristiche di ripresa in genere superiori ai normali microfoni dinamici, per quello che riguarda la registrazione. se non possiedi un microfono a condensatore, non ti sarà di nessuna utilità. se non possiedi ancora il mixer, però, acquistane uno che abbia questa caratteristica, perchè ti sarà sicuramente utile in futuro.
Messaggi: 17863 | Data Registrazione: Giu 2005
| IP: Logged
|
|
cubaser
Member
Member # 5766
|
posted 30. Aprile 2006 15:45
e complimenti per la scheda, una delle più belle che abbia avuto per le mani.
Messaggi: 17863 | Data Registrazione: Giu 2005
| IP: Logged
|
|
|