Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.
Forum Home Post A Reply

Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale


» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording » Hardware » Schede Audio, Periferiche & Computer » impostare la batteria » Post A Reply


Post A Reply
Login Name:
Password:
Message:

HTML non è abilitato.
UBB Code attivato
Immagini UBBCode non permesse

 

Instant Graemlins Instant UBB Code
Smile   Frown   Embarrassed   Big Grin   Wink   Razz  
Cool   Roll Eyes   Mad   Eek!   Confused   Headbang  
Clap   Mad3   Doh   Naughty   Wall   okkei  
 
Insert URL Hyperlink - UBB Code   Insert Email Address - UBB Code
Bold - UBB Code   Italics - UBB Code
Quote - UBB Code   Code Tag - UBB Code
List Start - UBB Code   List Item - UBB Code
List End - UBB Code  

What is UBB Code?
Options


Non usare gli smiles in questo post.


 


T O P I C R E V I E W
ilford2006
Member # 7568
 - posted 09. Maggio 2006 14:44
salve ragazzi, sono nuove per quanto riguarda hd recording ho bisogno di sapere
quante traccie devo attivare per registrare una batteria acustica
 
dav6
Member # 887
 - posted 09. Maggio 2006 16:11
dipende dalla batteria. + ne hai meglio è. calcolane uno per tamburo. al rullante un paio (sopra e sotto).quello sopra del rullante può riprendere anche il charleston, a seconda dei casi e del mic.. un paio di panoramici per i piatti. insomma per fare un suono aperto basta aprire il portafoglio, anzi non basta..
triggerare e comprimere è imperativo di norma nel rock e dintorni.. ma si può fare di meglio. + semplice: prenditi un set di mic per batteria, conta i microfoni e aggiungi le tracce corrispondenti.
 
ilford2006
Member # 7568
 - posted 10. Maggio 2006 12:40
grazie dav6 ho aperto il port ed in tot ho 15 mic che variano da panoramici a sm 57 più due shure per la doppia due ambientali ad alimentazione per la voce e cinque per tom e timpani piu un neuman e un rode che tra l'altro mi sono costati un bottooooo. ora la domanda è la seguente devo applicare dei filtri per ongi canale di ogni mic, per poterli poi avere separati quasi distintamente su ogni traccia?
ciao e grazie
 
ManlioCubase
Member # 6038
 - posted 12. Maggio 2006 14:49
Ciao
non sono sicuro di aver ben capito cosa ti serve per cui faccio un breve excusrus dell'argomento:

obiettivo:registrare la batteria

strumentazione necessaria portafoglio )batteria,microfoni,scheda audio(e/o mixer),pc

da quanto ho capito con i microfoni sei più che a posto,credo tu abbia anche la batteria e 1 computer.
Come ti a suggerito dav6 ti conviene calcolare almeno un microfono per taburo e un paio di panoramici che ti riprendono i piatti e tutto l'ambiente,poi volendo alla cassa puoi applicare due microni come per il rullante(assicurati di aver invertito la fase dei microfoni "doppi").inoltre potresti mettere altri panoramici per gestire il suono d'ambiente.Adesso viene il bello:
tu chiedi

"ora la domanda è la seguente devo applicare dei filtri per ongi canale di ogni mic, per poterli poi avere separati quasi distintamente su ogni traccia?"

al che deduco che tu non abbia una scheda audio con più di due ingressi.....quindi se non mi sbaglio l'unica soluzione è un mixer ovvero colleghi tutti i microfoni ad un mixer e l'uscita principale del mixer allìingresso della scheda audio o di qualsiasi registratore che utilizzi.
in tal modo avrai solo due canali che conterranno tutto il missaggio della batteria(che in questo caso viene fatto sul mixer),quindi una volta registrato potrai,con il pc o con altro,modificare il risultato ma in modo globale ovvero se vuoi per esempio mettere più alti o levare medi o fare qualsiasi altra cosa lo potrai fare,ma queste variazioni verranno applicate a tutta la traccia,quindi se il tuo obiettivo è migliorare i piatti con degli interventi posteriori alla registrazione sappi che tutto ciò che fai avrà ripercussioni su titt gli altri "tamburi".
SE invece hai una scheda audio buionarella il problema nn sussiste:colleghi ogni microfono alla scheda audio e premi rec.
per avere le traccie separate assicurati di aver creato tanti bus in ingresso quante sonon le entrate che sfrutterai e assicurati di aver impostato questi bus con l'ingresso relativo che vorrai sfruttare.poi devi creare tante traccie audio quanti sono gli strumenti che vuoi registrare primi rec,suoni e il gioco è fatto.
per quanto riguarda i "filtri"questi possono essere applicati a posteriori con tutta calma se registri con il pc a traccie separate altrimenti se utilizzi il metodo mixer ti conviene riuscire ad ottenere un suono decente già dal mixer altrimenti sono problemi.....
2 consigli veloci:usa il compressore sualla cassa e lavora con il panorama (pan per gli amici)in modo da avere un immagine stereofonica della ripresa
spero di esserti stato di aiuto
 





Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.