Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.
Forum Home Post A Reply

Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale


» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording » Hardware » Schede Audio, Periferiche & Computer » Potrebbe esserci latenza? » Post A Reply


Post A Reply
Login Name:
Password:
Message:

HTML non è abilitato.
UBB Code attivato
Immagini UBBCode non permesse

 

Instant Graemlins Instant UBB Code
Smile   Frown   Embarrassed   Big Grin   Wink   Razz  
Cool   Roll Eyes   Mad   Eek!   Confused   Headbang  
Clap   Mad3   Doh   Naughty   Wall   okkei  
 
Insert URL Hyperlink - UBB Code   Insert Email Address - UBB Code
Bold - UBB Code   Italics - UBB Code
Quote - UBB Code   Code Tag - UBB Code
List Start - UBB Code   List Item - UBB Code
List End - UBB Code  

What is UBB Code?
Options


Non usare gli smiles in questo post.


 


T O P I C R E V I E W
Ch4OSm4n
Member # 8002
 - posted 15. Agosto 2006 14:30
Ciao ragazzi, questo è il mio primo post, anche perchè è da questa settimana che ho deciso di dedicarmi a cubase (mi hanno preso in un gruppo e ho proposto di fare musica digitale). Sono alle mie prime esperienza, sono riuscito a ritrovare questa tastiera Roland PC-200 MK per le prime volte, dato che devo prendere dimestichezza e non avendo una scheda aiudio esterna, bensi una interna della scheda madre risalente a 3 anni fa ho pensato (non so se bene) di prendere un adattatore che trasforma il segnale midi in usb cosi da poter collegare la tastiera alla mia entrata usb 2.0 , ora mi sorge questa domanda: con i driver audio di cubase sx 3 e con la tastiera collegata all'uscita usb posso avere latenza? cioè se premo un tasto il suono mi arriva 1-2-3 secondi dopo? come potrei ovviare??grazie mille per le risposte
 
ameba
Member # 7741
 - posted 15. Agosto 2006 16:49
se voui lavorare a bassa latenza con la scheda on board devi scaricare asio4all ... http://www.asio4all.com/
 
Ch4OSm4n
Member # 8002
 - posted 15. Agosto 2006 20:07
sarebbero dei driver vero?Io dicevo proprio a livello hardware: l'input della midi poi lo gestisce la porta usb 2.0 vero?che compito ha poi la scheda audio interna?solo quello di far uscire il suono?se è cosi andrebbe perfetto perkè sarei sicuro che non graverebbe nula sulla scheda audio interna, e quindi non ci sarebbe latenza grazie mille per le risposte
 
yyzyyz
Member # 7929
 - posted 16. Agosto 2006 02:30
i driver asio4all sono dei drv generici ke si adattano a tutte le skede audio in commercio , diciamo ke questi driver soperiscono alla latenza ke generano le skede a basso budget (commerciali) dando la possibilità di gestire con latenza basse i virtual instrument o tracce audio.
Mentre la latenza nn dovrebbe esserci quando piloti direttamente un modulo esterno midi.

 
Ch4OSm4n
Member # 8002
 - posted 16. Agosto 2006 10:16
perfetto allora li scarico subito: io avevo dubbi solo perchè poi c'era il passaggio da midi a usb e non sapevo se potva esserci latnza, cioè se il carico di lavoro andava sulla porta usb o sulla scheda audio.
Una curiosità: quando registro tracce midi con la tastiera in cubase poi posso passare ad un visualizzatore con spartito e note musicali?Cioè quando suono con la tastiera mi scrive direttamente lui le note con i tempi e tutto?grazie
 
yyzyyz
Member # 7929
 - posted 16. Agosto 2006 13:39
bè , nuendo ke praticamente è l'evoluzione di cubase ha sul menu la dicitura partitura , nn fai altro ke selezionare la traccia ke vuoi ed aprire la partitura , puoi anche inserire/cancellare/modificare le note dalla partitura stessa.
ciao

ps. la latenza dipende dal driver che gestisce la skeda audio e di conseguenza le tracce audio(wav) e virtual instrument.
 

Ch4OSm4n
Member # 8002
 - posted 16. Agosto 2006 13:46
quindi per un uso casalingo va bene una scheda udio interna dotatadei driver asio4all vero?

P.S. quindi cubase non lo producono piu e si dedicano a nuendo che è l'evoluzione? tnx 1000
 

yyzyyz
Member # 7929
 - posted 16. Agosto 2006 13:56
anke nn proprio casalingo

Piccola correzzione sul discorso di nuendo come evoluzione del cubase.
leggendo bene su internet ho scoperto ke sono 2 prodotti diversi , cubase dedicato alla produzioni musicali mentre nuendo alla produzioni audio-video con supporto Surround.
scusa x l'orrore
 

Ch4OSm4n
Member # 8002
 - posted 16. Agosto 2006 15:21
Quel "anke nn proprio casalingo" non sai quanto mi rassicura; io avevo pensato di usare a casa la semplice scheda audio interna (di quattro anni fa), con il gurpop dal momento che devo collegarlo all'impianto audio uso una scheda esterna che compreremo che ne pensi?

Quindi per la partitura devo per forza usare nuendo o c'è un'opzione anche su cubase? in particolare io suonerei con la tastiera e lui dovrebbe scrivere le note, il tempo e tutto...grazie
 

yyzyyz
Member # 7929
 - posted 18. Agosto 2006 01:02
bè io consiglierei di provare con quella interna se poi ti sta stretta la cambi, sicuramente non con una di fascia commerciale,
ti consiglio prodotti M-audio o Motu, scusa ma xchè la vorresti esterna ?

x il discorso partitura ti dico:
1) nn so se cubase ha il discorso partirura (..ma penso proprio di si) visto ke uso raramente nuendo.
2) xchè registri in questo modo nota x nota e non in real-time?
 

Ch4OSm4n
Member # 8002
 - posted 18. Agosto 2006 01:48
A me servirebbe una scheda audio esterna per collegare della casse da discoteca o da collegare al mixer per suonare con il mio gruppo. Per una esterna che non dia problemi me la posso cavare cn 100 euro avendo l'entrata midi e le uscite per quelle casse ecc..??

Mi pongo il problema della partitura perchè mentre suono con la tastiera, magari una melodia, voglio avere nello stesso tempo anche cubase che mi registri le note: cioè io sono magari 10 accordi e mentre suono vorrei che cubase mi scrivesse contemporaneamente le note cosi da avere già lo spratito e farlo vedere agli altri componenti del gruppo
 

pierecall
Member # 1290
 - posted 18. Agosto 2006 07:48
i driver asio 4all vanno utilizzati solo su quelle schede sprossiste di asio proprietari praticamente tutte quelle in dotazione con i pc e i portatili per la stampa delle partiture sia cubase che nuendo hanno la pagina score di notazione per la scheda audio esterna vedi nel catologo maudio con ottimi rapporti qualità prezzo e ottima disponibilità di driver puoi optare per schede usb firewire dipende dal tuo budget e dalle tue esigenze di collegamento registrazione. Io personalmente ho una maudio fireware solo da alcuni mesi collegata al mio Emac e mi trovo benissimo.

Ciao

Gennaro
 

Ch4OSm4n
Member # 8002
 - posted 18. Agosto 2006 11:22
Sono un pò asciutto di musica digitale: tutte le schede audio esterne (sui 100 euro) hanno un'entra midi per la tastiera e la possibilità di collegarci delle casse da discoteca?Ma la partitura la scrive mentre stai suonando con il tempo e tutto o lo devi fare tu a mano(sarebbe da matti cosi)?grazie mille
 
yugo
Member # 6125
 - posted 18. Agosto 2006 14:01
li ho provati sulla scheda marcia integrata e sono riscito a lavorare fino a 6ms senza clik ... incredibile .
resta il fatto della poca qualità sonora ma per suonare a bassa latenza vanno benissimo .
 




Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.