scusa maurix, un po di logorrea, integro:Quando cercavo l'oro nel Klondike...ehm...quando non esistevano tastiere musicali USB, l'unico modo per collegare una tastiera MIDI a un computer era quello di dotare quest'ultimo di una "interfaccia MIDI".
Si può dire che le tastiere USB integrano l'interfaccia MIDI e si collegano si al pc via USB, ma il protocollo di trasmissione dati è sempre il protocollo MIDI.
Quindi, se hai una interfaccia MIDI già attaccata al pc, allora la tastiera MIDI semplice va bene. Se NON hai un interfaccia, puoi comprarla e poi collegare la tastiera MIDI che più ti aggrada (ce ne sono anche da 88 tasti pesate e costose).
Perchè dovresti comprare l'interfaccia? Perché ti permette di avere più ingressi e uscite (8 IN e 8 OUT per esempio) se il tuo setup MIDI è complesso, le tastiere MIDI USB sono limitate negli IN/OUT MIDI
Perchè prendere una tastiera MIDI USB?
Perché elimini l'interfaccia, hai un solo cavo attaccato al pc (spesso le tastiere MIDI USB si alimentano via USB viceversa ci vuole un alimentatore) e ce ne sono anche da 25 tasti che entrano nello zainetto accanto al portatile.
Poi, per complicare la vita, ci sono anche delle tastiere MIDI USB con integrata una scheda audio... 
bye
cj