Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.
I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording


Post New Topic  Post A Reply
Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale
  next oldest topic   next newest topic
» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording   » Hardware   » Schede Audio, Periferiche & Computer   » Particolare domanda sulla frequenza di campionamento

 - UBBFriend: Spedisci questo topic ad un amico    
Autore Topic: Particolare domanda sulla frequenza di campionamento
emmeuno
Junior Member
Member # 6393

 - posted 06. Settembre 2006 03:13      Profile for emmeuno   Email emmeuno         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Salvea tutti.

Su un numero decisamente vecchiotto di una rivista che discute di audio, risfogliando un po' gli articoli mi è saltato all'occhio una particolare affermazione...cito....:

"Se avete a disposizione un sistema che vi permette di scegliere quale frequenza di campionamento utilizzare, sarebbe meglio lavorare con la frequenza piu' alta consentita, anche perchè in fase di elaborazione dei segnali (effetti) è speso possibile ottenere dei risultati di qualità sensibilmente migliore con una frequenza alta".

La mia curiosità è questa.

Assodato che lavorare con una frequenza piu' alta possibile, rende migliore la qualita dell'audio lavorato (resa degli effetti compresa), e considerato che se lavorassi con la mia 410 Firewire M-Audio a 96 khz non andrei molto avanti a stendere un progetto ke mi si impallerebbe tutto, anche mettendo il bus al massimo possibile..se io lavorassi una traccia a 44.1khz e ne facessi il mixdown a 96khz (applicando al progetto la freq di campionamento giusto prima di effettuare il mixdown, quindi convertendo tutti gli eventuali file audio usati, a 96khz), in teoria (secondo me ke sono un ignorante) dovrei avere una resa migliore negli effetti sia di dinamica che gli altri, da cio' che ho letto (tralasciando la qualità dell'audio in se e focalizzando l'attenzione soltanto sulla qualità degli effetti).

Nel momento in cui ho effettuato il mixdown a 96khz, io andrei a riconvertire in fase di mastering da 96 a 44.1 .
Quello che mi chiedo io è se (ammeso che sia possibile il "passare e spassare" da una freq di campionamento all'altra) riuscirei a godere della maggiore qualità degli effetti nel momento in cui faccio un mixdown a 96 e dopo lo riconverto a 44.1 , o se sto dicendo un mukkio di cavolate.

Non so se è chiara la discussione..la rileggo e a volte anche io che ho scritto mi perdo tra i "se" e tra i "ma"....eheheh....

Thanks mates........!!!!!!


Messaggi: 133 | Data Registrazione: Ott 2005  |  IP: Logged
pierecall
Member
Member # 1290

 - posted 06. Settembre 2006 07:34      Profile for pierecall   Email pierecall         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
io utilizzo sempre la 16/44 il resto per me ha poca importanza

ciao

gennaro


Messaggi: 5876 | Data Registrazione: Ago 2002  |  IP: Logged
Feregolo
Junior Member
Member # 3852

 - posted 06. Settembre 2006 08:44      Profile for Feregolo   Email Feregolo         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
datemi torto o ragione perchè non ne sono sicuro al 100%:
passare da una freq. ad un'altra + alta non ti fa guadagnare nulla perchè alla base le informazioni che hai sono sempre quelle.
E' un po' come per gli mp3, se tu lo codifichi a 128 kb/s se dopo lo passi a 256 non ci hai guadagnato nulla...

Messaggi: 146 | Data Registrazione: Giu 2004  |  IP: Logged
emmeuno
Junior Member
Member # 6393

 - posted 06. Settembre 2006 14:21      Profile for emmeuno   Email emmeuno         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
quote:
Originally posted by Feregolo:
datemi torto o ragione perchè non ne sono sicuro al 100%:
passare da una freq. ad un'altra + alta non ti fa guadagnare nulla perchè alla base le informazioni che hai sono sempre quelle.
E' un po' come per gli mp3, se tu lo codifichi a 128 kb/s se dopo lo passi a 256 non ci hai guadagnato nulla...

Io credo ke il risultato sia lo stesso nel momento in cui lavori con del materiale audio.
Quando lavori midi credo magari il discorso è diverso.....e poi in particolare io parlavo della resa degli effetti...

se vuoi ti trascrivo tutto il pezzo, così cerchiamo di capire un attimino cio' ke è possibile e cio' che non lo è....


Messaggi: 133 | Data Registrazione: Ott 2005  |  IP: Logged
mamabil
Member
Member # 3714

 - posted 06. Settembre 2006 14:51      Profile for mamabil           Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Il principio è:"Se ti mancano informazioni alla fonte (quando campioni) dopo non puoi inventarle, quindi se i tuoi campioni non sono nativi a 96Khz non ha senso convertire verso l'alto, operazione che comporta per giunta un aumento sostanziale delle dimensioni dei files"

Anche per quanto riguarda gli effetti quindi il discorso non cambia.


Messaggi: 5042 | Data Registrazione: Mar 2004  |  IP: Logged
emmeuno
Junior Member
Member # 6393

 - posted 06. Settembre 2006 14:58      Profile for emmeuno   Email emmeuno         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
quote:
Originally posted by mamabil:
Il principio è:"Se ti mancano informazioni alla fonte (quando campioni) dopo non puoi inventarle, quindi se i tuoi campioni non sono nativi a 96Khz non ha senso convertire verso l'alto, operazione che comporta per giunta un aumento sostanziale delle dimensioni dei files"

Anche per quanto riguarda gli effetti quindi il discorso non cambia.



Sto cominciando a focalizzare......

Per quanto riguarda i VST instruments quindi è lo stesso discorso?
Non ho mai fatto caso alle frequenze dei campioni contenuti nelle librerie (avendo sempre lavorato a 44.1 / 16 )


Messaggi: 133 | Data Registrazione: Ott 2005  |  IP: Logged
mamabil
Member
Member # 3714

 - posted 06. Settembre 2006 15:07      Profile for mamabil           Edit/Delete Post   Reply With Quote 
quote:
Originally posted by emmeuno:

Sto cominciando a focalizzare......

Per quanto riguarda i VST instruments quindi è lo stesso discorso?
Non ho mai fatto caso alle frequenze dei campioni contenuti nelle librerie (avendo sempre lavorato a 44.1 / 16 )


Dipende tutto dal VSTi utilizzato.
Quelli basati su campioni devo ovviamente avere anche campioni a 96Khz.
I VSTi basati su sintesi dovrebbero andar meglio, ovvio che deve essere prevista dal plugin la possibilità di usare tale formato.
In questi casi puoi avere un vantaggio sostanziale se il file finale rimarrà a 96Khz, meno se invece dovrai riconvertire.


Messaggi: 5042 | Data Registrazione: Mar 2004  |  IP: Logged


Fuso Orario: CET  
Post New Topic  Post A Reply Chiudi Topic    Sposta Topic    Delete Topic next oldest topic   next newest topic
 - Versione stampabile di questo topic
Hop To:

Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.