Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.
I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording


Post New Topic  Post A Reply
Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale
  next oldest topic   next newest topic
» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording   » Hardware   » Schede Audio, Periferiche & Computer   » ingressi senza preamplificatori

 - UBBFriend: Spedisci questo topic ad un amico    
Autore Topic: ingressi senza preamplificatori
metwo
Junior Member
Member # 8135

 - posted 13. Settembre 2006 12:21      Profile for metwo   Email metwo         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Salve a tutti...Ringrazio anticipatamente chi avrà la pietà di rispondermi....
Sarei intenzionato a comprare una motu 828 mkII...
Non capisco una cosa però...
Che differenza c'è tra un ingresso preamplificato ed uno non?
Strumenti come chitarra basso etc...possono essere registrati sfruttando un qualsiasi ingresso o necessitano per l'appunto di ingressi preamplificati?
grazie mille

Messaggi: 5 | Data Registrazione: Set 2006  |  IP: Logged
ULODIN
Member
Member # 160

 - posted 13. Settembre 2006 12:42      Profile for ULODIN   Email ULODIN         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
i segnali di linea sono molto più alti di quelli microfonici, quindi i microfoni vanno prima preamplificati prima di entrare nel registratore...

le chitarre ad esempio se non passano per effetti esterni ma vanno direttamente nella scheda, hanno ingressi specifici chiamati Hi-Z, cioè ad alta impedenza...

le tastiere invece escono con normali segnali di linea....nulla ti vieta di poter preamplificare anche un segnale di linea se è il caso, ma certo non dovrai farlo di un coefficiente pari a quello che si usa per un microfono....


Messaggi: 5780 | Data Registrazione: Mar 2001  |  IP: Logged
metwo
Junior Member
Member # 8135

 - posted 13. Settembre 2006 15:03      Profile for metwo   Email metwo         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Un segnale ad alta impedenza a livello di db come può essere classificato?Grazie per la risp....vedo un po' più chiaro..
Messaggi: 5 | Data Registrazione: Set 2006  |  IP: Logged
metwo
Junior Member
Member # 8135

 - posted 13. Settembre 2006 15:06      Profile for metwo   Email metwo         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
tipo,questo (+4/-10 dB), ?
Messaggi: 5 | Data Registrazione: Set 2006  |  IP: Logged
ULODIN
Member
Member # 160

 - posted 13. Settembre 2006 16:38      Profile for ULODIN   Email ULODIN         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
alt, quelli sono livelli NOMINALI per le connessione bilanciate (+4) e sbilanciate (-10)! sinceramente non ti so dire che livello nominale abbia un ingresso Hi-Z....

mi sembra di capire che tu vuoi quindi attaccarci direttamente una chitarra alla scheda, sbaglio? se è così assicurati che abbia ingressi ad alta impedenza....anche se io non ho mai provato ad appicciare una chitarra direttamente ad una scheda, quindi non ti so dire che differenza otterresti dall'attaccarla in un ingresso di linea piuttosto che in uno Hi-Z....

di sicuro certe schede hanno specificatamente questo tipo d'ingresso, quindi mi fa pensare che la differenza esista...


Messaggi: 5780 | Data Registrazione: Mar 2001  |  IP: Logged
metwo
Junior Member
Member # 8135

 - posted 13. Settembre 2006 16:47      Profile for metwo   Email metwo         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Grazie mille della tua disponibilità...
Messaggi: 5 | Data Registrazione: Set 2006  |  IP: Logged
cubasedirubik
Junior Member
Member # 6949

 - posted 13. Settembre 2006 18:42      Profile for cubasedirubik           Edit/Delete Post   Reply With Quote 
ciao,
io lavoro con 2 chitarristi che utilizzano ampli valvolari per le elettriche e quindi li registro con i microfoni.
la mia scheda è una M-AUDIO 1010, quindi con ingressi non preamplificati.
per la registrazione uso l'uscita direct del mixer (posso scegliere line o mic) dalla quale vado alla scheda sia con i microfoni, sia con le acustiche (line).

Messaggi: 30 | Data Registrazione: Gen 2006  |  IP: Logged
s.stef
Member
Member # 1319

 - posted 13. Settembre 2006 20:17      Profile for s.stef   Email s.stef         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
quote:
Originally posted by ULODIN:
alt, quelli sono livelli NOMINALI per le connessione bilanciate (+4) e sbilanciate (-10)! sinceramente non ti so dire che livello nominale abbia un ingresso Hi-Z....


Di SOLITO gli strumenti con uscite AltaImpedenza sono quelli con dei pickup, tipo chitarre elettrica o basso, il volume diciamo che è a livello tipo un microfono.
quote:
Originally posted by ULODIN:
mi sembra di capire che tu vuoi quindi attaccarci direttamente una chitarra alla scheda, sbaglio? se è così assicurati che abbia ingressi ad alta impedenza....anche se io non ho mai provato ad appicciare una chitarra direttamente ad una scheda, quindi non ti so dire che differenza otterresti dall'attaccarla in un ingresso di linea piuttosto che in uno Hi-Z....

di sicuro certe schede hanno specificatamente questo tipo d'ingresso, quindi mi fa pensare che la differenza esista...



Fede, sei davvero scaltro!
Se colleghi un'uscita Hi-Z ad un ingresso di linea, a causa delle impedenza sballate, hai il taglio di alcune frequenze (gli alti??)
Per chi ha voglia di un po' di inglese c'è questo prezioso link
ciao!

Messaggi: 766 | Data Registrazione: Set 2002  |  IP: Logged
ULODIN
Member
Member # 160

 - posted 13. Settembre 2006 22:50      Profile for ULODIN   Email ULODIN         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
e vai di bookmarkz Ste!!

è vero, teoricamente un'impedenza alta taglia le alte, sembra un giuoco di parole ma è così teoricamente....

non c'è niente da fare: o la teoria la si ripassa o te la dimentichi inesorabilmente....bella ste!!!!


Messaggi: 5780 | Data Registrazione: Mar 2001  |  IP: Logged
metwo
Junior Member
Member # 8135

 - posted 14. Settembre 2006 12:11      Profile for metwo   Email metwo         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Si,in realtà volevo evitare di passare attraverso il mixer in quanto comporta sicuramente una perdita di qualità....
Messaggi: 5 | Data Registrazione: Set 2006  |  IP: Logged
mke52
Member
Member # 2864

 - posted 14. Settembre 2006 13:13      Profile for mke52   Email mke52         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
quote:
Originally posted by metwo:
Si,in realtà volevo evitare di passare attraverso il mixer in quanto comporta sicuramente una perdita di qualità....

dipende un po' dal mixer e non e' detto che i pre della scheda audio siano eccellenti (quelli della motu sono buoni).
Talvolta per registrare la chitarra si possono usare gli emulatori di ampli tipo pod che ha un'uscita preamplificata da indirizzare direttamente all'ingresso non preamplificato della scheda.


Messaggi: 2750 | Data Registrazione: Set 2003  |  IP: Logged
s.stef
Member
Member # 1319

 - posted 15. Settembre 2006 01:03      Profile for s.stef   Email s.stef         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
bisognerebbe provare che esce usando una DI-Box.. quella adatta le impedenze.
Messaggi: 766 | Data Registrazione: Set 2002  |  IP: Logged


Fuso Orario: CET  
Post New Topic  Post A Reply Chiudi Topic    Sposta Topic    Delete Topic next oldest topic   next newest topic
 - Versione stampabile di questo topic
Hop To:

Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.