T O P I C R E V I E W
|
peccio86
Member # 7573
|
posted 22. Ottobre 2006 17:40
Ho una M-audio firewire 1814 da circa 5 mesi e devo dire purtroppo che dopo milioni di prove questa scheda non funziona come dovrebbe.Gradirei preferibilmente la risposta di qualcuno che ha questa scheda audio, o che cmq sa per certo come intervenire.La mia configurazione è questa: Pentium d 3,4 ASUS P5W DH Deluxe 2 giga di RAM corsair value select 3 hd maxtor sata2 ati 1600 pro Il problema è che la sceda dopo un po' di lavoro o di inattivita' si stacca, cioe', pur essendo collegata, non viene piu' rilevata dal pannello ASIO WDM. Windows media Player si blocca, allora l'ho rimosso e ho installato winamp, che funziona bene configurato in wave out, ma se metto direct sound si sentono scoppiettamenti vari) a volte il computer si riavvia da solo e quando si torna alla schermata di selezione dell'amministratore del sistema mi appare una schermata blu con delle scritte che dicono che si è verificato un errore relativo ad un driver, che ogni volta cambia, cioe' una volta appare un driver del controller firewire, un'altra mi è apparso un driver della scheda audio. Il computer è configurato in modalita' multiprocessore ACPI, ho anche disabilitato la scheda audio interna ho le usb abilitate (perche' mi servono) tuttavia l'irq del controller firewire non è in condivisione con nessun altro irq (ha irq 21). soprattutto vorrei sapere se è normale che nelle proprieta' della scheda audio (dove c'è periferiche audio,midi e mixer) appare "Driver abilitato ma non funzionante correttamente", e cosi' vale anche per i codec audio ("codec abilitato ma non finzionante correttamente"). Spero vivamente che qualcuno mi sappia aiutare, non so piu' dove sbattere la testa, s enon riesco a risolvere questo problema sono costretto a vendere questa scheda, che ho acquistato perche' ne ho sentito parlare bene qui e su riviste dedicate alla computer music.
|
peccio86
Member # 7573
|
posted 23. Ottobre 2006 21:45
Possibile che nessuno ne sappia niente? Ho contattato l'assistenza tecnica di m-audio e mi hanno risposto di installare l'hotfix per la porta firewire (che gia' avevo installato) e l'hotfix per pentium D che installero' questa sera. Quest'ultimo hotfix (kb896256) è per tutti i sistemi multiprocessore, ma cmq non penso che possa risolvere il mio problema, dato che 2 mesi fa utilizzavo la scheda con un pentium 4 1.5 e dava lo stesso problema. Se non c'è qualcuno che mi sappia aiutare mi raccomando a te: Gesu',aiutami tu!!!!!!
|
pierecall
Member # 1290
|
posted 24. Ottobre 2006 19:11
il fatto dei driver non certificati è prassi normale sui sistemi microsoft quindi non preoccupartene perchè fa cosi con tutte le schede audio, per i scoppiettii alza la latenza portandola almeno a 512 di buffersize, hai controllato anche che la tua scheda firewire sia compatibile come chip set ? di solito sono graditi i chipset texsas instrument, hai seguito la procedura di installazione correttamente ? Al limite reinstalla il tuttociao gennaro
|
peccio86
Member # 7573
|
posted 24. Ottobre 2006 20:35
Il chipset firewire è Texas instruments, ed è integrato nella scheda madre, non è una scheda aggiuntiva. Comunque ho fatto un discorso con l'assistenza tecnica, e alla fine mi ha consigliato di installare un hotfix della microsoft per i processori dual core. Per adesso (e dico PER ADESSO) sembra che la m-audio non si stacchi piu' da sola. Oltre ad aver installato questo hotfix pero' nel frattempo ho disabilitato alcuni servizi di microsoft (digitando services.msc in "esegui") dopo aver consultato una guida che ho trovato sul web, e ancora, ho collegato la scheda audio usando la sua seconda porta firewire (ho pensato che potrebbe dipendere dalla porta n.1 difettosa, faro' delle prove). Percio' se tutto andra' bene (e spero che sia cosi'), tuttavia non riusciro' a sapere quale sia stata effettivamente la soluzione del problema. Ne consegue pero' che con una configurazione del genere non potro' usare quel pc per altri scopi, come volevo fare utilizzando un altro hard disk, non potendo configurare la firewire 1814 come una comunissima periferica audio e utilizzare tutti i servizi di default di win xp...cmq faro' delle prove e scrivero' qui i risultati, potrebbero essere utili per che ha questo tipo di problema
|
mke52
Member # 2864
|
posted 25. Ottobre 2006 13:38
La firewire su windows da problemi; a tale proposito avevo aperto un 3d perche' avevo lo stesso problema con la Motu Traveler. Alla fine I consigli erano: 1) chipset della firewire Texas 2) Provare a cambiare cavo 3) Preferire SP1 al SP2, la patch citata non risolve sempre il problema 4) lavorare di buffer.Il problema non e' quindi la scheda ma eventualmente del driver e di windows che non ama la firewire.
|
peccio86
Member # 7573
|
posted 25. Ottobre 2006 22:22
Grazie per gli ulteriori suggerimenti.Dopo l'hotfix per i processori dual core, pare che anche oggi la scheda non abbia mai perso la connessione, a parte in un episodio, con winamp, in cui riproducendo un video, non si udiva alcun suono, tuttavia sul pannello asio della 1814 la scheda era connessa, e veniva visualizzato il livello del volume nei canali 1 e 2, MOLTO STRANO, ho detto questo anche all'assistenza e sto attendendo risposta. All'occorrenza lascio la sigla dell'hotfix per i processori dual core, potrebbe servire a qualcuno: kb896256 Altri suggerimenti e possibili soluzioni sono ben graditi!!!!
|
pierecall
Member # 1290
|
posted 26. Ottobre 2006 15:12
quote: Originally posted by peccio86: Grazie per gli ulteriori suggerimenti.Dopo l'hotfix per i processori dual core, pare che anche oggi la scheda non abbia mai perso la connessione, a parte in un episodio, con winamp, in cui riproducendo un video, non si udiva alcun suono, tuttavia sul pannello asio della 1814 la scheda era connessa, e veniva visualizzato il livello del volume nei canali 1 e 2, MOLTO STRANO, ho detto questo anche all'assistenza e sto attendendo risposta. All'occorrenza lascio la sigla dell'hotfix per i processori dual core, potrebbe servire a qualcuno: kb896256 Altri suggerimenti e possibili soluzioni sono ben graditi!!!! 
Usa vlc per i video ottimo programma free legge moltissimi formati ciao gennaro
|
|