Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.
I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording


Post New Topic  Post A Reply
Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale
  next oldest topic   next newest topic
» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording   » Hardware   » Schede Audio, Periferiche & Computer   » Blocco scheda (Page 1)

 - UBBFriend: Spedisci questo topic ad un amico  
This topic is comprised of pages: 1  2 
 
Autore Topic: Blocco scheda
funnycrow
Junior Member
Member # 8403

 - posted 26. Ottobre 2006 21:01      Profile for funnycrow   Email funnycrow         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Questo problema mi si presenta adesso che ho cambiato pc (prima era un fisso ora un portatile). Dopo un pò che utilizzo la scheda, questa non va più. Ad esempio utilizzando gli ingressi midi ad un certo punto non riceve più niente in ingresso, utilizzando le line-in (ad esempio con la chitarra) dopo un pò si pianta e ripete lo stesso suono all'infinito e niente più note.

Per rifare funzionare la scheda devo chiudere i programmi (qualsiasi essi siano, cubase, battery, guitar rig, questi ultimi aperti anche singolarmente) e riaprirli, oppure modificare i parametri asio nel menù apposito. Ho una m-audio 410 firewire (può riguardare il trasferimento firewire? ora uso quello a 4 pin prima quello a 6). Ho provato anche gli asio4all senza risolvere, ho provato vari valori di buffer e tutti quei consigli sul disattivare schede e programmi in background. Sono tentato a comprare una pcmcia firewire per vedere se il problema sta là, ma non vorrei buttare soldi!

Qualche suggerimento?
Grazie
Francesco


Messaggi: 8 | Data Registrazione: Ott 2006  |  IP: Logged
peccio86
Junior Member
Member # 7573

 - posted 26. Ottobre 2006 21:31      Profile for peccio86   Email peccio86         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Leggi il mio post chiamato AIUTATEMI VI PREGO
Messaggi: 33 | Data Registrazione: Mag 2006  |  IP: Logged
peccio86
Junior Member
Member # 7573

 - posted 26. Ottobre 2006 21:37      Profile for peccio86   Email peccio86         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
a, se usi winXp sp2 installa anche l'hotfix microsoft per la porta firewire e prova anche a a portare l'accellerazione hardware della scheda video a zero, a me ha risolto parecchi problemi con i vst, e installa solo i driver della scheda video, nessun catalyst o roba varia.
Trova sul web delle guide relative all'uso del comando "service.msc" da digitare in esegui, e disabilita tutti i servizi in essa descritti.

ciao da Fabrizio!


Messaggi: 33 | Data Registrazione: Mag 2006  |  IP: Logged
peccio86
Junior Member
Member # 7573

 - posted 26. Ottobre 2006 21:56      Profile for peccio86   Email peccio86         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Anzi la guida per disabilitare i servizi con "services.msc" la trovi su http://www.xelenio.com/basica/xp/
Messaggi: 33 | Data Registrazione: Mag 2006  |  IP: Logged
funnycrow
Junior Member
Member # 8403

 - posted 27. Ottobre 2006 10:25      Profile for funnycrow   Email funnycrow         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Niente da fare, ho installato i 2 hotfix, ridotto le prestazioni della scheda video, variato i valori di buffer. I servizi non li posso chiudere perchè il pc mi serve anche per altro e cmq l'anno scorso anche se avevo un pc differente tutto funzionava bene anche con emule in background!

Non so proprio che fare, non è un problema di qualità, ma succede che ad un certo punto la schede si impalla e questo succede solo quando sono aperti i programmi che usano gli Asio, perchè chiusi questi programmi la scheda torna a funzionare (ad esempio in line in ho una chitarra, che sento in uscita col suo suono pulito, apro un progamma -es guitar rig- dopo un pò si pianta qualcosa e se stavo suonando mi manda un suono/sibilo continuo, se non stavo suonando rimane in silenzio... a questo punto chiudo il programma e la cosa si risolve, sento nuovamente la chitarra pulita in uscita).

Durante il blocco però la scheda non smette completamente di funzionare... il pannello di controllo della scheda si apre e l'audio di altre applicazioni esce normalmente


Messaggi: 8 | Data Registrazione: Ott 2006  |  IP: Logged
bassik
Junior Member
Member # 7064

 - posted 27. Ottobre 2006 15:34      Profile for bassik   Email bassik         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Io ho lo stesso problema con una Focusrite Saffire LE.
Leggendo in giro mi hanno detto che dovrei settare un IRQ unico per lasheda in modo che i suoi driver non usino in condivisione le risorse sulla porta firewire.
Qui di seguito la spiegazione dell'IRQ: http://www.pcguide.com/ref/mbsys/res/irq/func.htm

Ti anticipo che non ho ancora provato però mi sembra una soluzione logica.
La cosa ke mi fa + incazzare però è che questi produttori non dicono che le loro schede firewire non girano bene su windows xp sui portatili....oltretuttto se è una scheda esterna è normale che la si utilizzi su di un laptop.....ke schifo....cmq se 'è qualcuno che ne sa qualcosa di + i aiuti please...
io avevo una domanda:

se voglio ritornare a SP1 basta disinstallare SP2 dall'installazione applicazioni??

grazie


Messaggi: 70 | Data Registrazione: Feb 2006  |  IP: Logged
funnycrow
Junior Member
Member # 8403

 - posted 27. Ottobre 2006 15:52      Profile for funnycrow   Email funnycrow         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Proverei, ma come si cambiano gli irq delle periferiche su windows?
Messaggi: 8 | Data Registrazione: Ott 2006  |  IP: Logged
funnycrow
Junior Member
Member # 8403

 - posted 27. Ottobre 2006 16:26      Profile for funnycrow   Email funnycrow         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Però c'è da dire che la scheda audio non ha assegnato un irq, la scheda firewire si, ma non quella audio
Messaggi: 8 | Data Registrazione: Ott 2006  |  IP: Logged
bassik
Junior Member
Member # 7064

 - posted 27. Ottobre 2006 16:42      Profile for bassik   Email bassik         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Hai ragione mi sono espresso male io.....è la firewire....il cambio si dovrebbe fare da bios....
Messaggi: 70 | Data Registrazione: Feb 2006  |  IP: Logged
funnycrow
Junior Member
Member # 8403

 - posted 27. Ottobre 2006 17:52      Profile for funnycrow   Email funnycrow         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Credo di essere riuscito a eliminare il problema. Ho installato la prima versione di Win XP (cioè senza neanche Sp1) ed ovviamente non ho fatto nessun aggiornamento. In più ho letto di premere F7 all'avvio dell'installazione (dove chiede di premere F& non so per cosa) il chè dovrebbe disabilitare l'assegnazione automatica degli irq. In realtà non so neppure se abbia funzionato dato che gli irq non riesco tuttora a cambiarli.
Credo a questo punto che terrò due copie di winxp installate, sperando che rimanga tutto stabile, ma sono riuscito ad utilizzare la scheda per svariati minuti senza blocco (prima dopo pochi sencondi si impallava)

Messaggi: 8 | Data Registrazione: Ott 2006  |  IP: Logged
bassik
Junior Member
Member # 7064

 - posted 27. Ottobre 2006 17:58      Profile for bassik   Email bassik         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Ciao
mi sa ke il problema sta nell'SP2...quindi con questa cosa è evidente che il pc ke utilizzi per la musica non può essere usato in internet....bella sola......

Messaggi: 70 | Data Registrazione: Feb 2006  |  IP: Logged
napdj
Junior Member
Member # 8349

 - posted 27. Ottobre 2006 18:09      Profile for napdj   Email napdj         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
volevo rispondere dicendo che sono un utente linuxiano.cioè odio microsoft.che windows sia uno schifo lo si sapeva ma che mi dite che se non hai il sp2 installato non puoi andare in internet e non puoi utilizzare le applicazioni musicali è una enorme assurdità.non so su che basi dici questo ma te lo dice uno che ci smanetta sui pc da 7 anni e fa overclock.registra e configura anche le reti.
Messaggi: 16 | Data Registrazione: Ott 2006  |  IP: Logged
funnycrow
Junior Member
Member # 8403

 - posted 27. Ottobre 2006 18:16      Profile for funnycrow   Email funnycrow         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Che Windows faccia schifo non lo mette in dubbio nessuno, così come il fatto che linux era inaccessibile ai più fino a pochissimi anni fa (e lo dice uno che ci ha provato con un bel pò di impegno). La differenza ad oggi rimane il fatto che linux non ha il software di windows.

Cmq c'è modo di cambiare le cartelle default di win? tipo "Programmi" o "Document and settings"
Vorrei usare due installazzioni sulla stessa partizione


Messaggi: 8 | Data Registrazione: Ott 2006  |  IP: Logged
bassik
Junior Member
Member # 7064

 - posted 27. Ottobre 2006 18:24      Profile for bassik   Email bassik         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Caro napdj,
hai un'interfaccia firewire??
se si allora illuminaci su come farla funzionare con l'SP2......
per quanto riguarda internet, mi riferivo al fatto che senza l'SP2 le nuove patch di sicurezza di windows vengono a mancare e devi utilizzare un gran bel firewall per stare tranquillo e non beccarti un simpatico virus da internet....
sul fatto ke windows faccia skifo non sono molto d'accordo ma non è questa la sede per parlarne.....

Messaggi: 70 | Data Registrazione: Feb 2006  |  IP: Logged
peccio86
Junior Member
Member # 7573

 - posted 27. Ottobre 2006 20:20      Profile for peccio86   Email peccio86         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Il fatto principale è che se si fa musica con un pc basato su windows sp2 bisogna utilizzarlo solo per fare musica.
Utilizzando le impostazioni descritte sul sito di xelenio sono riuscito a far funzionare la mia scheda audio firewire sul sp2 senza problemi.
In Win Xp ci sono parecchi servizi di rete che agiscono come firewall, e la porta firewire è controllata da questi servizi.
Disabilitandoli dovrebbe funzionare tutto bene e tuttavia si puo' andare su internet.

Per quanto riguarda gli irq si puo' controllare se quello della porta firewire è condiviso su programmi/utilita' di sistema/microsoft system information
poi andate su condivisioni.

Per installare win xp senza assegnare gli irq bisogna premere f5 quando dice di premere f6 per installare eventuali controller scsi, e selezionare la modalita' standard pc.

Questo tuttavia non vale per i sistemi dual core, che devono essere settati per forza in modalita' "multiprocessore ACPI"

La modalita' standard pc è consigliata per sistemi un po' vecchiotti, le nuove schede madri funzionano meglio in ACPI.

Per usare il pc per fare musica ma anche altro, è consigliabile usare due installazioni di windows (e anche possedere parecchi hard disk).Ad esempio io ho un hd da 160 gb, per fare altre cose (giochi e internet) e dato che la scheda audio integrata nella motherboard si deve disabilitare, ne ho aquistata una usb.
non installando i driver della m-audio 1814 su questo windows, essa anche se accesa non viene rilevata, invece per non far rilevare la scheda audio usb sul windows per fare musica, ho disabilitato in gestione periferiche l'hub usb dove essa risiede.
Questa è la migliore soluzione che ho potuto trovare...


Messaggi: 33 | Data Registrazione: Mag 2006  |  IP: Logged


Fuso Orario: CET
This topic is comprised of pages: 1  2 
 
Post New Topic  Post A Reply Chiudi Topic    Sposta Topic    Delete Topic next oldest topic   next newest topic
 - Versione stampabile di questo topic
Hop To:

Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.