Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.
I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording


Post New Topic  Post A Reply
Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale
  next oldest topic   next newest topic
» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording   » Hardware   » Schede Audio, Periferiche & Computer   » 24 / 16 bit

 - UBBFriend: Spedisci questo topic ad un amico    
Autore Topic: 24 / 16 bit
rainbow
Junior Member
Member # 7629

 - posted 08. Gennaio 2007 00:55      Profile for rainbow   Email rainbow         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Ciao a tutti,

quali differenze ci sono tra la registrazione a 16 bit e 24 bit?
Voi cosa consigliate? Meglio 16 o 24 ?


Grazie ciao


Messaggi: 70 | Data Registrazione: Mag 2006  |  IP: Logged
yasodanandana
Member
Member # 1424

 - posted 08. Gennaio 2007 01:30      Profile for yasodanandana   Email yasodanandana         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
io registro a 2bit quando devo lavorare con qualche fighetto...
Messaggi: 29459 | Data Registrazione: Ott 2002  |  IP: Logged
cubaser
Member
Member # 5766

 - posted 08. Gennaio 2007 04:56      Profile for cubaser   Email cubaser         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
to bit or not to bit, this is the question
Messaggi: 17863 | Data Registrazione: Giu 2005  |  IP: Logged
smx
Junior Member
Member # 8341

 - posted 08. Gennaio 2007 21:02      Profile for smx           Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Se tutti i tuoi componenti (scheda audio, etc...) supportano 24 bit, probabilmente è meglio.

Con 24 bit hai più dinamica nel segnale (immagina una scala a gradini dove ad un estremo metti volume nullo, e l'altro volume massimo, e ogni gradino vale:

16 bit: 2 elevato alla 16a potenza = 65536 "gradini"
24 bit: 2 elevato alla 24a potenza = 16777216 "gradini"

Applicando effetti, e lavorando sopra i campioni, hai più "spazio" di manovra. E il rumore di fondo è (in un ottica ottimistica) ridotto.

Certo, i CD sono a 16-bit, ma esistono dei "sistemi" di dithering per passare da 24 a 16 bit (es. Apogee UV22 o simili) mantenendo una qualità ... non avendo mai provato non posso commentare questo.

Spero di averti chiarito un pochino, ma non penso affatto di averti tolto tutti i dubbi, sono ancora un principiante in materia


(ps. spero di non aver detto castronerie)

Ciao!


Messaggi: 54 | Data Registrazione: Ott 2006  |  IP: Logged
rainbow
Junior Member
Member # 7629

 - posted 09. Gennaio 2007 19:22      Profile for rainbow   Email rainbow         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Ok il concetto l'ho capito.
Ho posto questa domanda perchè ho cambiato scheda audio, ho comprato una M-Audio Fast Track Pro che supporta la modalità 24 bit, quindi a questo punto mi domando, perchè non sfruttare questa possibilità?
Il mio dubbio era proprio il fatto che i cd sono a 16 bit, perciò mi chiedevo come potessi convertire da 24 a 16 senza perdere qualità.
Sapreste dirmi qualcosa in più sui sistemi di dithering?

Grazie.


Messaggi: 70 | Data Registrazione: Mag 2006  |  IP: Logged


Fuso Orario: CET  
Post New Topic  Post A Reply Chiudi Topic    Sposta Topic    Delete Topic next oldest topic   next newest topic
 - Versione stampabile di questo topic
Hop To:

Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.