Se tutti i tuoi componenti (scheda audio, etc...) supportano 24 bit, probabilmente è meglio.Con 24 bit hai più dinamica nel segnale (immagina una scala a gradini dove ad un estremo metti volume nullo, e l'altro volume massimo, e ogni gradino vale:
16 bit: 2 elevato alla 16a potenza = 65536 "gradini"
24 bit: 2 elevato alla 24a potenza = 16777216 "gradini"
Applicando effetti, e lavorando sopra i campioni, hai più "spazio" di manovra. E il rumore di fondo è (in un ottica ottimistica) ridotto.
Certo, i CD sono a 16-bit, ma esistono dei "sistemi" di dithering per passare da 24 a 16 bit (es. Apogee UV22 o simili) mantenendo una qualità ... non avendo mai provato non posso commentare questo.
Spero di averti chiarito un pochino, ma non penso affatto di averti tolto tutti i dubbi, sono ancora un principiante in materia 
(ps. spero di non aver detto castronerie)
Ciao!