T O P I C R E V I E W
|
poli59
Member # 6775
|
posted 15. Gennaio 2007 21:57
Ho un progetto che ho registrato a 24 bit e risoluzione a 48000.Ora ho effettuato il mixdown nuovamente a 24 e 48000. Ed ho effettuato la conversione del file direttamente in I-tune per masterizzarre su cd. La cosa che mi pare strana è che i-tune mi ha fatto la conversione a 16 bit 48.000!!!??? E' possibile......ma ho se3mpre saputo che su cd si puo' masterizzare a 16 bit 44.100! Qualcuno puo' chiarirmi le idee? Grazie
|
maurix
Member # 2135
|
posted 15. Gennaio 2007 23:13
Preferenze/Avanzate/Importazione direi
|
poli59
Member # 6775
|
posted 16. Gennaio 2007 23:57
quote: Originally posted by maurix: Preferenze/Avanzate/Importazione direi 
Ho capito, conosco la sequenza....
Ma la mia domanda è: Posso masterizzare su un cd, fermo restando a 16 bit, a 48000!!!!anzichè 44100??? Grazie
|
yasodanandana
Member # 1424
|
posted 17. Gennaio 2007 00:01
no renditi anche conto che i benefici sarebbero del tutto impercettibili
|
mamabil
Member # 3714
|
posted 17. Gennaio 2007 08:14
quote: Originally posted by yasodanandana: no renditi anche conto che i benefici sarebbero del tutto impercettibili
Benefici? Ma se registri su CD a 48000 ti vien fuori il brano rallentato...
|
cubaser
Member # 5766
|
posted 17. Gennaio 2007 08:34
non è possibile realizzare un cd audio a 48khz. è illeggibile.
|
mamabil
Member # 3714
|
posted 17. Gennaio 2007 08:38
quote: Originally posted by cubaser: non è possibile realizzare un cd audio a 48khz. è illeggibile.
Invece è possibile, leggendolo nei lettori, i brani vengon fuori rallentati... E so due!
|
cj
Member # 236
|
posted 17. Gennaio 2007 09:19
non perderò certo il tempo per fare un cd a 16/48 e ascoltarlo rallentato...(e nemmeno credo che il mio vecchio lettore portatile lo leggerà)la conversione di cui parli, poli59, è da aiff a mp3 (o aac), la fase di masterizzazione non mi pare chieda nulla all'utente. Prende i file che iTunes può leggere e li mette su cd. A 44,1 e 16bit.
|
cubaser
Member # 5766
|
posted 17. Gennaio 2007 10:42
quote: Originally posted by mamabil: Invece è possibile, leggendolo nei lettori, i brani vengon fuori rallentati... E so due!
non si può e basta, il formato cd audio 16bit/48khz non esiste. comunque, visto che c'ero ho provato, e nero ha convertito automaticamente la frequenza in 44khz, il cd risultato è perfettamente compatibile, non è rallentato, ed è naturalmente a 44Khz. wavelab, che è più intransigente, si rifiuta di masterizzare un cd audio a 48 khz. per favore, mandami i 45 cent del cd che ora devo buttare via, grazie.
|
mamabil
Member # 3714
|
posted 17. Gennaio 2007 11:17
quote: Originally posted by cubaser: .. comunque, visto che c'ero ho provato, e nero ha convertito automaticamente la frequenza in 44khz, il cd risultato è perfettamente compatibile, non è rallentato, ed è naturalmente a 44Khz.
Perchè tu dai per scontato l'applicazione usata per masterizzare.. .. certo i recenti software lo fanno tutti in automatico, ma vecchi software no.
|
cubaser
Member # 5766
|
posted 17. Gennaio 2007 11:31
infatti con una versione precedente di nero, anni fa, mi era capitato per errore di masterizzare un cd audio a 48 khz, e il risultato fu un cd illeggibile. resto sempre in attesa dei 45 cents
|
yasodanandana
Member # 1424
|
posted 17. Gennaio 2007 11:40
quote: Originally posted by mamabil: Benefici? Ma se registri su CD a 48000 ti vien fuori il brano rallentato...
yes.. io intendevo se ipoteticamente si potesse fare.. uno prende un software qualsiasi di oscillatore.. genera 22.000hz e ascolta.. poi genera 24.000 hz.. e ascolta..poi decide se questi 2000 hz gli risultano irrinunciabili.. se non gli risultano irrinunciabili... allora e' meglio se inizia i progetti direttamente a 44.100
|
mamabil
Member # 3714
|
posted 17. Gennaio 2007 11:47
quote: Originally posted by cubaser:
resto sempre in attesa dei 45 cents 
Te li do in faccine
|
mamabil
Member # 3714
|
posted 17. Gennaio 2007 11:55
Questa vale 50 cent, mi devi 05cent.
|
c.pusher
Member # 5523
|
posted 17. Gennaio 2007 14:46
quote: Originally posted by mamabil: Perchè tu dai per scontato l'applicazione usata per masterizzare.. .. certo i recenti software lo fanno tutti in automatico, ma vecchi software no. 
difatti, un po di anni fa masterizzai un brano con il software di plaxtor, addirittura a 16 bit 88.100: ao il lettore non faceva una piega!
|
cubaser
Member # 5766
|
posted 17. Gennaio 2007 14:51
quote: Originally posted by mamabil: Questa vale 50 cent, mi devi 05cent.
mi dai gli estremi per il bonifico?
|
poli59
Member # 6775
|
posted 23. Gennaio 2007 22:08
quote: Originally posted by cubaser: non è possibile realizzare un cd audio a 48khz. è illeggibile.
SCUSATE MA SONO STATO VIA PER QUALCHE GIORNO... RICAPITOLO... Ho importato un progetto fatto con cubase 24 bit e 48000hz in I-tune. Naturalmente volevo masterizzarlo su cd. I tune mi chiede se volevo convertirlo....ok ...i-tune automaticamente senza chiedere altro me l'ha convertito in 16 bit a 48.000!!!! E la velocità è quella originale!!!! Strano? Boh! Fatemi sapere
|
yasodanandana
Member # 1424
|
posted 24. Gennaio 2007 02:07
il fatto che cambiati i bits la velocita' sia la stessa e' regolareper masterizzare su cd bisogna che i files siano a 44.100
|
smx
Member # 8341
|
posted 25. Gennaio 2007 20:28
Lo standard per gli Audio CD specifica chiaramente che un CD è sempre 44'100 Hz a 16 bit, stereo. Se prendi un brano a 48'000Hz e lo masterizzi hai due possibilità (dipende probabilmente dal programma):
* Il brano viene rallentato perchè viene semplicemente tradotto l'audio a 44'100 Hz. Soluzione pessima. * Viene applicato un filtro di dithering (ok, non so se si chiama cosi mi confondo forse col passaggio da 24 bit a 16bit) per trasformare in modo "decente" da 48'000 a 44'100 Hz. Forse sembra ironico (a meno che dico fesserie) ma conviene fare una traccia a 44'100Hz o a un suo multiplo per non avere dopo ripercussioni sulla qualità, se si .
Il CD comunque è e rimane 44'100 Hz (e i CD che scrivono che sono stati masterizzati a 18 bit, in realtà in studio saranno stati fatti a 18 bit, ma poi viene applicato un "filtro" per passare a 16 bit).
|
smx
Member # 8341
|
posted 25. Gennaio 2007 20:33
(non potendo modificare il messaggio scrivo su un nuovo "post")ma conviene fare una traccia a 44'100Hz o a un suo multiplo per non avere dopo ripercussioni sulla qualità, se si pensa che la destinazione della propria musica andrà direttamente su un CD.  Forse è una cavolata detta cosi, dopotutto le frequenze che si vedono spesso sono 44.1, 48 e 96khz (ora non so se 96 sia qualche multiplo strano di 44.1 ... forse no). Sarebbe bello sentire l'opinione di chi conosce bene queste cose (sono decisamente un principante in materia)
|