Autore
|
Topic: Gara tra FW: M audio, edirol, presonus o......RME?
|
Remo
Junior Member
Member # 5127
|
posted 22. Gennaio 2007 16:26
Ciao a tutti.javascript: x() Smile sto per prendere la mia prima vera scheda audio. Mi servirà soprattutto lavorare in MIDI con Gigastudio e Vsti grossini (Symphonic Choir, DFH superior, molti da Native Instruments...): quindi mi serve latenza bassa. Prevedo poi che mi capiterà di registrare anche alcuni concerti dal vivo di musica classica da camera, bandistica, o corale: per questo volevo puntare ad almeno 2 buoni pre incorporati in modo da ottenere già dignitosi risultati con audio stereo.Son già più che contento se arrivo a 24 bit e 48-96 KHz (che te ne fai di miliardi di campioni quando magari le idee musicali sotto mancano?) Naturalmente parlo di schede portatili (pensavo FireWire...o meglio USB?).Stavo valutando queste: - M Audio FW 410 che tra l'altro mi permette anche di mettere mano a Pro Tools (...a proposito: io, utente soddisfatto del Cubo, perchè dovrei essere interessato a Pro Tools? solo perchè ce l'hanno gli studi più pro?o mi da qualcosa davvero in più?) - edirol FA 66, ma mi convince meno. - Presonus Firebox che sono tutte sui 300-350 euro se non sbaglio... poi ho visto la RME Fireface 400 che sembra uguale alle altre ma costa il doppio!! La domanda è: dove sta la differenza? dei pre più cristallini? convertitori più efficaci? Ne vale veramente la pena? io non ho un projet studio a cui connetterla, ma solo un buon pc e tante idee; sono un solitario produttivamente parlando. Insomma la differenza si sente?? Mi affido tutti voi che avete avuto già la possibilità di mettere le mani su queste belle e utili macchinette; Graziejavascript: x() Winkjavascript: x() Roll Eyes
Messaggi: 25 | Data Registrazione: Feb 2005
| IP: Logged
|
|
alver
Junior Member
Member # 8136
|
posted 22. Gennaio 2007 17:56
non ti posso rispondere totalmente, ma per mia esperienza la m410 non è di un'eccellente qualità anche se ti permente di installare una varia gamma di prog. l'ho comprata qualche mese fa .. e rivenduta ..spero che con qualche altro aiuto arrivi ad una conclusione ciao
Messaggi: 15 | Data Registrazione: Set 2006
| IP: Logged
|
|
canna79
Member
Member # 4634
|
posted 22. Gennaio 2007 21:42
scusa ma perchè voui una firewire?? Le pci garantiscono latnze + basse delle firewire!
Messaggi: 1322 | Data Registrazione: Nov 2004
| IP: Logged
|
|
|
bruce
Member
Member # 6359
|
posted 24. Gennaio 2007 13:43
quote: Originally posted by alver: non ti posso rispondere totalmente, ma per mia esperienza la m410 non è di un'eccellente qualità anche se ti permente di installare una varia gamma di prog. l'ho comprata qualche mese fa .. e rivenduta ..spero che con qualche altro aiuto arrivi ad una conclusione ciao
scusa che intendi per nn ecccellente qualita'?cioe' fammi capire..secondo te la 410 nn e' una scheda audio buona??da dove?a parte l'uscita cuffie a me sembra ottima,forse ogni tanto si piantano i driver ma forse perche sbaglio io..a proposito..perche ogni volta che spengo l impianto la skeda si pianta?
Messaggi: 486 | Data Registrazione: Ott 2005
| IP: Logged
|
|
Remo
Junior Member
Member # 5127
|
posted 24. Gennaio 2007 16:56
Vi tempesto di altre domande...Perchè l'uscita cuffia non è buona? E poi non capisco...non dovrebbe essere più stabile una FW, di un USB? Come mai allora dite che vi si pianta?? Canna79 qual'è, più o meno, il tempo di latenza più basso sostenibile da una FW? è diverso da un USB?E una invece PCI a quanto scende? Alver, cos'è che non ti ha soddisfatto? e con quale scheda l'hai sostituita? I pre della M audio 410 (Neutrik) sono buoni? la presonus Firebox ne monta di migliori? e quelli della RME? Grazie a chi risponde!
Messaggi: 25 | Data Registrazione: Feb 2005
| IP: Logged
|
|
bruce
Member
Member # 6359
|
posted 24. Gennaio 2007 21:34
beh l'uscita cuffia qualitativamente e' buona ma secondo me troppo bassa..strano perche in modelli inferiore(audiophilew usb) aveva un livello di uscita ottimo!si pianta nn so nenahce io perche!allora mi si pianta quando provo ad accendere una videochimata cn msn e quando spengo l impianto stereo collegatogli...mah!altro difetto il controllo di otput si pianta pure lui e devo abbassare i volumi sempre dal suo mixer...per il resto..beh e' una bestia...tante uscite e ingressi di ogni tipo...mixer interno comodissimo e grande interazione cn cubase sx3,l ho provato cn la tastiera midi ed e' ottimo,latenza nulla e grande suono! in piu' quando registro una sorgente digitale nn perdo nulla in qualita ne da vinile!l'unico mio problema e' che...voglio imparare a suonare la tastiera!
Messaggi: 486 | Data Registrazione: Ott 2005
| IP: Logged
|
|
bronzon
Junior Member
Member # 7492
|
posted 25. Gennaio 2007 09:18
Anche io ti sconsiglio la M-audio.Per carita', va bene lostesso, ma il volume in uscita e' talmente bassino che ti toglie il gusto di suonare... poi la sensazione che ho avuto e' stata di un suono un po' di plastica, pero' questa e' davvero una sensazione soggettiva. L'usita cuffia e' bassa in quasi tutte le schede audio esterne (o almeno e' bassa anche nella mia Saffire che per il resto e' bellissima) La RME ha una qualita' di conversione e dei preamplificatori professionale. La presonus e la Emu vanno bene. A questi livelli non avrai problemi di latenza. PT non ti da' nulla in piu' di Cubase (almeno le versioni MP e LE, l'altra e' inavvicinabile... si parla di circa 30.000 euro), anzi ti da' un numero di tracce limitate, meno flessibilita' e piu' limitazioni nell'editing midi... certo, se devi aprire uno studio professionale, il marchio PT e' sinonimo di professionalita', ma e' davvero solo una questione di immagine.
Messaggi: 125 | Data Registrazione: Apr 2006
| IP: Logged
|
|
moose
Member
Member # 2228
|
posted 25. Gennaio 2007 16:03
quote: Originally posted by Remo: [QB]Vi tempesto di altre domande...E poi non capisco...non dovrebbe essere più stabile una FW, di un USB? [QB]
non necessariamente quote:
[QB]Vi tempesto di altre domandequal'è, più o meno, il tempo di latenza più basso sostenibile da una FW? è diverso da un USB?E una invece PCI a quanto scende? [QB]
la latenza dipende da n fattori e dalle loro rispettive combinazioni... sarebbe comodo se fosse così semplice, ma non lo è. Sorry
Messaggi: 1138 | Data Registrazione: Apr 2003
| IP: Logged
|
|
|
Remo
Junior Member
Member # 5127
|
posted 25. Gennaio 2007 18:01
Bene... Tutti mi parlano bene di questa M audio fw 410, ma tutti me la sconsigliano... Bruce, ti capisco con tutto sto parlare di macchine e VSTi alla fine viene davvero la nostalgia per quando si suonava NOI e non il sequencer!!! Cmq forza non è mai troppo tardi per cominciare a imparare: io sono diplomato in piano e studente di composizione....e sono qui tra voi per imparare anche un pò di computer music!!! L'importante e VOLER imparare! Bronzon, in effetti anche la Saffire (anche la LE) mi stava intrigando...a questo proposito chiedo anche a Canna79 che mi parlava della emu1616:...... Gli effetti del DSP interno alle schede(tipo emu 1616 e saffire) valgono davvero?C'è qualcuno che li usa? Ok che mi alleggeriscono la Cpu... ma a me tutti i vari bundle di software e effettini per rendere più luccicante un prodotto non mi convincono...non voglio mettere lì i soldi..una scheda la pago per quello che sa davvero fare: preamplificatori, convertitori, efficienza nella stabilità e latenza, ingressi e uscite. Io non compro Cubase per il Monologue o i reverberi che ha. Per quello prendo un V-Synth o un plug in Waves. Per questo, val la pena un DSP interno? Cmq, interessante gli ingressi RCA nella emu 1616: in effetti per recuperi da vinile o musicassette, c'è qualche altro modo per acquisire se non questo? ( e poi, ma cos'è sto Microdock m?) Ciao e grazie ancora PS: Canna79 questo è per te: CPU INTEL E6600, 2 Gb RAM 667, HD 300 GB a 7200 rpm, scheda madre MOBO ASUS P5B DELUXE WI-FI.
Messaggi: 25 | Data Registrazione: Feb 2005
| IP: Logged
|
|
bruce
Member
Member # 6359
|
posted 25. Gennaio 2007 19:10
quote: Originally posted by Remo: Bene... Tutti mi parlano bene di questa M audio fw 410, ma tutti me la sconsigliano... Bruce, ti capisco con tutto sto parlare di macchine e VSTi alla fine viene davvero la nostalgia per quando si suonava NOI e non il sequencer!!! Cmq forza non è mai troppo tardi per cominciare a imparare: io sono diplomato in piano e studente di composizione....e sono qui tra voi per imparare anche un pò di computer music!!! L'importante e VOLER imparare! Bronzon, in effetti anche la Saffire (anche la LE) mi stava intrigando...a questo proposito chiedo anche a Canna79 che mi parlava della emu1616:...... Gli effetti del DSP interno alle schede(tipo emu 1616 e saffire) valgono davvero?C'è qualcuno che li usa? Ok che mi alleggeriscono la Cpu... ma a me tutti i vari bundle di software e effettini per rendere più luccicante un prodotto non mi convincono...non voglio mettere lì i soldi..una scheda la pago per quello che sa davvero fare: preamplificatori, convertitori, efficienza nella stabilità e latenza, ingressi e uscite. Io non compro Cubase per il Monologue o i reverberi che ha. Per quello prendo un V-Synth o un plug in Waves. Per questo, val la pena un DSP interno? Cmq, interessante gli ingressi RCA nella emu 1616: in effetti per recuperi da vinile o musicassette, c'è qualche altro modo per acquisire se non questo? ( e poi, ma cos'è sto Microdock m?) Ciao e grazie ancora PS: Canna79 questo è per te: CPU INTEL E6600, 2 Gb RAM 667, HD 300 GB a 7200 rpm, scheda madre MOBO ASUS P5B DELUXE WI-FI. 
beh in effetti il mio GRANDE limite e' proprio questo!non sapere suonare nulla!sono molto appassionato di fonica e alta fedelta' per questo mi sn avvicinato all home recording per imparare qualcosa sull mix mastering equalizzazione,insomma tutta roba di tecnica del suono!solo che che nn e' facile fare mastering decenti ad "orecchio" e poi vorrei farmi le ossa sulla registrazione multitraccia,per questo volevo imparare uno strumento,tra questi la tastiera in quanto sn appassionato di prog e blues e suonare il B4 della native instruments mi metterebbe i brividi!solo che come autodidatta sn 0! cmq remo,io nn ti posso consigliare una scheda al posto di un altra visto che conosco solo m-audio..secondo me sn ottime..se ti interessa la fw410 io ti posso segnalare un sito dove la vendono a un prezzo molto buono!..... per quanto riguarda la registrazione dei vinili basta avere un ingresso di linea rca o meglio ancora uno gia preamplificato(cn la massa)in modo tale da poter attaccare direttamente il giradischi!
Messaggi: 486 | Data Registrazione: Ott 2005
| IP: Logged
|
|
canna79
Member
Member # 4634
|
posted 25. Gennaio 2007 19:25
micro dock Riguardo il tuo pc, è + che buono per fare musica! Vai di emu! Potresti prenderti una 1212m e ,se avrai bisogno di + in e out, comprare il microdock successivamete. Non esiste una entry level migliore della 1212m...garantito!
Messaggi: 1322 | Data Registrazione: Nov 2004
| IP: Logged
|
|
Stefano Maccarelli
Member
Member # 2816
|
posted 25. Gennaio 2007 19:53
Se vuoi un sistema trasportabile che ti offre il TOP...lascia perde le schede FireWire..e vai sui sistemi dotati di card su PCMCIA tipo la serie RME HDSP HAMMERFALL certo ti costa un 800/900 euro.. ma hai un sistema con tempi di latenza bassissimi e poco carico sulla CPU rispetto ai sistemi FireWire. Se devi prendere la M-AUDIO prendi la 1814 che ha più I/O..
LA RME FireFace 400 costa di più perchè a mio avviso è superiore come sizione converitori e sopratutto come Driver , senza dimenticare che è dotata di DSP per la gestione del suo DSP MIXER con il quel puoi monitorare in tempo reale senza latenza tutti gli ingressi della scheda,con ampie capacità di Routing... cosi come avviene con tutti gli altri prodotti RME ...
Messaggi: 1783 | Data Registrazione: Set 2003
| IP: Logged
|
|
|
|