Autore
|
Topic: Ricerca della qualità audio. Aiuto!
|
n33k0
Junior Member
Member # 2523
|
posted 26. Gennaio 2007 10:49
Salve a tutti! Sono alcuni anni che cerco di mettere insieme un buono studio in casa. Sono interessato a raggiungere una ottima qualità audio in riproduzione ( per ora non mi interessa registrare).Come amplificatore ho un t-amp ( poco potente ma considerato di buon livello come qualità) e come diffusori ho dei klipsh rb-5. Come schede audio ho provato varie configurazioni, cominciando con una tascam us-224, poi un echo indigo i\o e attualmente sto usando una presonus firebox. Mi ritengo soddisfatto della configurazione, ma mi chiedo se si possa migliorare per quel che riguarda la scheda audio. Ad esempio prendendo una rme fireface sentirò qualche cambiamento nella qualità audio finale? o una motu ? o un convertitore apogee tipo mini dac? La domanda è: come si fa a valutare l'effettiva qualità dei convertitori d\a? EInoltre sistono anche dei convertitori ( con collegamento Usb) bollati come "hi-fi" che promettono grande qualità audio ( es. http://www.stereo-link.com/ ). Grazie a tutti. Nicola
Messaggi: 40 | Data Registrazione: Lug 2003
| IP: Logged
|
|
moose
Member
Member # 2228
|
posted 26. Gennaio 2007 21:17
IMHO è difficile dare un'opinione senza sapere a che scopo ricerchi "qualità audio"... per mixare? per avvicinarti a un tuo gusto particolare? per studiare? ...
Messaggi: 1138 | Data Registrazione: Apr 2003
| IP: Logged
|
|
|
|
|
n33k0
Junior Member
Member # 2523
|
posted 02. Febbraio 2007 16:35
vabè ho capito che nessuno è abbastanza compentente per rispondermi...
Messaggi: 40 | Data Registrazione: Lug 2003
| IP: Logged
|
|
|
|
n33k0
Junior Member
Member # 2523
|
posted 02. Febbraio 2007 17:22
Ok, grazie dei consigli, ma...come fate a dire che un convertitore è meglio di un altro, a parte le review che si possono trovare in rete? maurix mi dice: Nelle schede tecniche dettagliate dei prodotti sono elencati i componenti utilizzati. Questo è vero, anche io ho Google, e ho letto in lungo e in largo le documentazioni tecniche, ma il problema rimane, come faccio a valutare questi dati? e quali sono da considerarsi più significativi ? ( non sto parlando di bit o Khz...) (ho alzato un po di polemica solo per ravvivare il post... scusate )
Messaggi: 40 | Data Registrazione: Lug 2003
| IP: Logged
|
|
|
PAPE
Member
Member # 4470
|
posted 02. Febbraio 2007 17:32
quote: Originally posted by n33k0: come faccio a valutare questi dati?
Potrà sembrare una risposta banale, ma certi dati hanno un significato molto limitato. La validità di un convertitore la Senti, e non la leggi su una scheda tecnica. Quindi l'unica cosa sensata sarebbe provare i diversi DAC e scegliere quale prendere, anche se so che è una cosa piuttosto difficile. Cmq, esperienza e parere personale, ho sentito ed utilizzato qualche m-audio, esi, motu, rme (scheda), rme (solo converter) ed apogee rosetta. Per le mie orecchie, tra queste i migliori convertitri sono quelli rme (ma non quelli integrati, quindi i vari adi-2, adi-8 ecc) e il rosetta. E tra il rosetta e l'rme, sinceramente, non saprei farti un paragone... li uso in situazioni differenti e quindi con ascolti diversi e su materiale differente.
Messaggi: 3292 | Data Registrazione: Ott 2004
| IP: Logged
|
|
cuboquattro
Junior Member
Member # 9189
|
posted 18. Settembre 2007 15:30
Scusate se riesumo questo "cadavere". In merito a quanto detto da PAPE circa il convertitore RME ADI-2, avrei da fare due domande che probabilmente faranno sorridere (speriamo solo sorridere!) i più esperti e cioè:
1) Una volta connesso il segnale analogico nel convertitore, come trasferisco il segnale digitale dal convertitore al PC ?
2) Ovviamente (credo!)il segnale connesso al convertitore può essere anche mono, no ?
Grazie a chiunque volesse delucidarmi......
Messaggi: 53 | Data Registrazione: Mar 2007
| IP: Logged
|
|
cuboquattro
Junior Member
Member # 9189
|
posted 20. Settembre 2007 14:05
credo di aver chiesto una.....cag....pazzesca! non risponde nessuno!!!
Messaggi: 53 | Data Registrazione: Mar 2007
| IP: Logged
|
|
mke52
Member
Member # 2864
|
posted 20. Settembre 2007 14:51
non hai chesto una sciocchezza. Funziona cosi':
la scheda ha uno o piu' ingressi analogici, usati per un mic o qualsiasi altro strumento. La stessa scheda ha un'uscita verso il computer: USB, Firewire, PCI. Quest'uscita e' digitale
quando tu canti al microfono il segnale analogico va dal mic alla scheda dove avviene la conversione in digitale; i dati (la tua voce digitalizzata) vengono poi inviati al computer.
Da qui' il senso del post che chiede l'importanza della qualita' del convertitore: e' alta anche se lo sviluppo tecnologico ha introdotto schede audio di fascia medio/bassa con qualita' di conversione piu' che buona.
Messaggi: 2750 | Data Registrazione: Set 2003
| IP: Logged
|
|