Autore
|
Topic: m-audio 410 vs audiophile firewire
|
|
cubaser
Member
Member # 5766
|
posted 26. Febbraio 2007 13:53
la 410 ha anche degli altri pregi: ingressi combo frontali (significa che puoi usufruire del preamplificatore anche entrando in linea) e attenuatore. 8 uscite analogiche (utili per fare bus di uscita ausiliari-control room etc) invece di 4 uscite e ingressi a jack da 1/4 invece che RCA per il resto i drivers sono gli stessi, molto statili e affidabili ormai. secondo me, non conviene comprare un pre esterno della classe del presonus, è alla stessa altezza di quelli della 410. lo stesso si può tranquillamente dire dei pre mackie (che oltretutto non ha gli attenuatori)
Messaggi: 17863 | Data Registrazione: Giu 2005
| IP: Logged
|
|
delmas
Junior Member
Member # 8836
|
posted 26. Febbraio 2007 14:06
ti chiedo scusa, cubaser.........non ho capito se ritieni i pre del mackie 1202 equivalenti o inferiori a quelli della 410
Messaggi: 37 | Data Registrazione: Gen 2007
| IP: Logged
|
|
cubaser
Member
Member # 5766
|
posted 26. Febbraio 2007 17:31
sicuramente equivalenti, probabilmente inferiori. da quel che ricordo i mackie della serie "bassa" non brillano per dinamica. i pre della 410 sono discreti. se vuoi qualcosa di veramente valido, devi orientarti su pre di prezzo almeno doppio o triplo della sola scheda. ma su questo nel forum c'è chi ne sa molto più di me.
Messaggi: 17863 | Data Registrazione: Giu 2005
| IP: Logged
|
|
|
delmas
Junior Member
Member # 8836
|
posted 02. Marzo 2007 07:30
giusto per farsi pippe mentali..............ma un range dinamico più o meno ampio ha un riflesso sul suono? Ad esempio (e forse non a caso)la m-audio 1010 dichiara in out 116 ed in imputs 109 contro, rispettivamente, i 107 della 410 firewire e i 102 della fast trak
Messaggi: 37 | Data Registrazione: Gen 2007
| IP: Logged
|
|