T O P I C R E V I E W
|
delmas
Member # 8836
|
posted 26. Febbraio 2007 13:24
Ho bisogno di un consiglio. Sto per acquistare una nuova scheda audio ma sono in dubbio tra la 410 e la audiophile firewire. La differenza tra le due mi sembra essere grosso modo la presenza di preampi microfonici sulla 410. Di qui le domande. Io uso attualmente i pre del vecchio mackie 1202. 1)Ritenete che questi pre siano più o meno equivalenti a quelli della 410? Mi risparmio i soldi?2)Meglio una 410 o una audiophile con un pre(tipo presonus) separato? Grazie a quanti vorranno rispondermi.
|
cubaser
Member # 5766
|
posted 26. Febbraio 2007 13:53
la 410 ha anche degli altri pregi: ingressi combo frontali (significa che puoi usufruire del preamplificatore anche entrando in linea) e attenuatore. 8 uscite analogiche (utili per fare bus di uscita ausiliari-control room etc) invece di 4 uscite e ingressi a jack da 1/4 invece che RCA per il resto i drivers sono gli stessi, molto statili e affidabili ormai. secondo me, non conviene comprare un pre esterno della classe del presonus, è alla stessa altezza di quelli della 410. lo stesso si può tranquillamente dire dei pre mackie (che oltretutto non ha gli attenuatori)
|
delmas
Member # 8836
|
posted 26. Febbraio 2007 14:06
ti chiedo scusa, cubaser.........non ho capito se ritieni i pre del mackie 1202 equivalenti o inferiori a quelli della 410
|
cubaser
Member # 5766
|
posted 26. Febbraio 2007 17:31
sicuramente equivalenti, probabilmente inferiori. da quel che ricordo i mackie della serie "bassa" non brillano per dinamica. i pre della 410 sono discreti. se vuoi qualcosa di veramente valido, devi orientarti su pre di prezzo almeno doppio o triplo della sola scheda. ma su questo nel forum c'è chi ne sa molto più di me.
|
stifenson
Member # 6989
|
posted 01. Marzo 2007 17:49
Ciao, io ho la 410 e ti parlo molto bene di questa scheda perchè oltre tutto, ha dei convertitori fantastici per il suono.ciao
|
delmas
Member # 8836
|
posted 02. Marzo 2007 07:30
giusto per farsi pippe mentali..............ma un range dinamico più o meno ampio ha un riflesso sul suono? Ad esempio (e forse non a caso)la m-audio 1010 dichiara in out 116 ed in imputs 109 contro, rispettivamente, i 107 della 410 firewire e i 102 della fast trak
|