Autore
|
Topic: Quale scheda esterna?
|
skotty1981
Junior Member
Member # 9702
|
posted 17. Luglio 2007 17:49
Ciao a tutti, vi seguo da un po' e devo davvero complimentarvi con voi pe le innumerevoli risorese che mi avete fornito in questi tempi. Vengo al sodo. Io possieto un notebock con processore centrino 1600 GHz 1.5 Gb di Ram Uso Cubase vst 4.5 e vorrei abbinare una scheda audio esterna collegandola alla firewire per avere una latebza ridotta e poter registrare a doc.
Secondo voi su cosa dovrei orientarmi? Io vedendo in giro sarei propenso per ora o su edirol fa 66 o M-audio fw410 però mi hannod etto che la edirol va meglio epr i convertitori analogico digitali.
A me interesserebbe il fatto di registrare a 24 bit in quanto avrei una resa migliore dei 16 bit soprattutto per il clipping. Voi avte altre alternative?
Secondo voi è sufficiente una scheda come la fa 66 oppure sarebbe meglio la fa 101 con più ingressi per gestire anche sessioni maggiori di registrazione? Io suono in un gruppo rock e finora ad esempio la batteria l'abbiamo mixata con il mixer e poi catturato l'uscita stereo dal main del mixer mandandola in un multitraccia avendo buoni risultati. Il vantaggio di più ingressi mi permetterebbe si di avere magari 8 microfobni separati per la batteria....ma sono realmente necessari...non è meglio il metodo del mixaggio ben fatto che ho usato finora?
Grazie a tutti quelli che mi aiuteranno nella scelta
Ciao
Messaggi: 48 | Data Registrazione: Lug 2007
| IP: Logged
|
|
cubaser
Member
Member # 5766
|
posted 17. Luglio 2007 18:06
i marchi che citi sono validi, valuta tu se è il caso di acquistare una scheda multiingresso. la possibilità di registrare la batteria e altri strumenti a tracce separate può essere importante, soprattutto per un gruppo. potresti, con 8 ingressi, registrare la batteria in modo da poter rielaborare con effetti, compressori etc il suono fino a raggiungere esattamente il risultato che ti prefiggi, oppure registrare contemporaneamente, ma su tracce separate, una intera sezione ritmica batteria/basso/chitarra in modo da catturare quel feeling che a volte, registrando gli strumenti uno a uno, viene a mancare. se hai qualche euro in più da spendere, potrebbe valerne la pena.
Messaggi: 17863 | Data Registrazione: Giu 2005
| IP: Logged
|
|
skotty1981
Junior Member
Member # 9702
|
posted 18. Luglio 2007 07:56
ci sono delle cose importanti da sapere su queste schede...che so bachi o consigli di vario genere? Con cubase vst 4.5 si interfacciano bene?
Messaggi: 48 | Data Registrazione: Lug 2007
| IP: Logged
|
|
cj
Administrator
Member # 236
|
posted 18. Luglio 2007 08:37
scusa ma cubase vst 4.5 non l'ho mai sentito...
Messaggi: 13274 | Data Registrazione: Mar 2001
| IP: Logged
|
|
skotty1981
Junior Member
Member # 9702
|
posted 18. Luglio 2007 08:56
magari ho sbagliato la sigla comunque è la versione 4 portata a una superiore con un agiornamento.
Messaggi: 48 | Data Registrazione: Lug 2007
| IP: Logged
|
|
cj
Administrator
Member # 236
|
posted 18. Luglio 2007 09:30
non sei in grado di dire esattamente che versione hai?
Messaggi: 13274 | Data Registrazione: Mar 2001
| IP: Logged
|
|
skotty1981
Junior Member
Member # 9702
|
posted 18. Luglio 2007 10:51
sono in ufficio però mi pare sia la 5.1 ho detto una cavolata mi ero confuso. Ho letto sul manuale pdf
Messaggi: 48 | Data Registrazione: Lug 2007
| IP: Logged
|
|
skotty1981
Junior Member
Member # 9702
|
posted 18. Luglio 2007 15:18
confermo che si tratta di cubase vst/32
Avete info sulla compatibilità? Se avete anche altre soluzioni da proporre sono beneaccette
Messaggi: 48 | Data Registrazione: Lug 2007
| IP: Logged
|
|
cj
Administrator
Member # 236
|
posted 18. Luglio 2007 16:16
quote: Originally posted by cubaser: i marchi che citi sono validi, valuta tu se è il caso di acquistare una scheda multiingresso. la possibilità di registrare la batteria e altri strumenti a tracce separate può essere importante, soprattutto per un gruppo. potresti, con 8 ingressi, registrare la batteria in modo da poter rielaborare con effetti, compressori etc il suono fino a raggiungere esattamente il risultato che ti prefiggi, oppure registrare contemporaneamente, ma su tracce separate, una intera sezione ritmica batteria/basso/chitarra in modo da catturare quel feeling che a volte, registrando gli strumenti uno a uno, viene a mancare. se hai qualche euro in più da spendere, potrebbe valerne la pena.
Messaggi: 13274 | Data Registrazione: Mar 2001
| IP: Logged
|
|
skotty1981
Junior Member
Member # 9702
|
posted 19. Luglio 2007 11:10
una cosetta. ma con la m-audio 410 posso registrare contemporanemente fino a 4 strumenti? Io pensavo ad esempio
Nei 2 canali front 2 microfoni e nei 2 retro un mix che arriva dal mixer....è fattibile?
La edirol fa-66 pur avendo 4 in di fatto ne ha 2 frontale + 2 rca sul retro e sembrerebbe più scomoda.
La m-audio sembrerebbe meglio però non so se i convertitori siano buoni come la edirol. Altra cosetta è la stabilità su sistema operativo. Io ho xp home su notebock...devo vedere qualche configurazione particolare per essere sicuro di non avere problemi?
Messaggi: 48 | Data Registrazione: Lug 2007
| IP: Logged
|
|
maurix
Moderator
Member # 2135
|
posted 19. Luglio 2007 14:22
quote: Originally posted by skotty1981: una cosetta. ma con la m-audio 410 posso registrare contemporanemente fino a 4 strumenti?
Se ho capito bene quanto scritto sul sito, puoi farlo solo utilizzando gli ingressi digitali. I due analogici anteriori e posteriori sono la stessa cosa, o usi uno o l'altro.
Messaggi: 23515 | Data Registrazione: Mar 2003
| IP: Logged
|
|
skotty1981
Junior Member
Member # 9702
|
posted 19. Luglio 2007 15:12
ho capito quindi alla fine la m-audio 410 e la edirol fa66 sono proprio uguali. Mi sa che magari vado su edirol anche se sono ancora ultraindeciso se prendere un sistema a 8 ingressi oppure con solo 4.
Se optassi per un 8 ingressi voi cosa consigliereste da interfacciare a win xp home?
Messaggi: 48 | Data Registrazione: Lug 2007
| IP: Logged
|
|
maurix
Moderator
Member # 2135
|
posted 20. Luglio 2007 14:37
Credo tu possa scegliere quella che preferisci, non penso ci siano precise controindicazioni con XP.
Messaggi: 23515 | Data Registrazione: Mar 2003
| IP: Logged
|
|
skotty1981
Junior Member
Member # 9702
|
posted 25. Luglio 2007 11:42
e per il cipster della scheda firewire? Io ho una scheda integrata nel notebock. Sul sito edirol dicono che è raccomandato il Texas Instrument...io ho un VIA...potrei avere problemi?
Ho anche visto un altra interfaccia dell'Alesis il modello è i0-14 4 ingressi il prezzo è 360 € e non mi pare malaccio...voi che mi dite meglio edirol o alesis?
Messaggi: 48 | Data Registrazione: Lug 2007
| IP: Logged
|
|
cubaser
Member
Member # 5766
|
posted 25. Luglio 2007 12:30
quote: Originally posted by skotty1981: e per il cipster della scheda firewire? Io ho una scheda integrata nel notebock. Sul sito edirol dicono che è raccomandato il Texas Instrument...io ho un VIA...potrei avere problemi?
ulteriori informazioni qui comunque sì, potresti avere problemi, soprattutto con la roland. m-audio è più di bocca buona
Messaggi: 17863 | Data Registrazione: Giu 2005
| IP: Logged
|
|