Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.
I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording
Topic Chiuso  Topic Chiuso


Post New Topic  
Topic Chiuso  Topic Chiuso
Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale

QUESTO TOPIC E' STATO SPOSTATO NEL FORUM La Stanza di Cubase.it.    
next oldest topic   next newest topic
» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording   » Hardware   » Schede Audio, Periferiche & Computer   » Domande filosofiche di un novellino

   
Autore Topic: Domande filosofiche di un novellino
FrankM
Junior Member
Member # 10298

 - posted 23. Novembre 2007 13:10      Profile for FrankM   Email FrankM         Edit/Delete Post 
Salve a tutti!
Ecco il mio primo intervento sul forum(è bello essere a bordo).

Dato che non trovavo risposte alle mie stupide domande ho pensato di creare un nuovo topic, per non appesantire gli altri, che rispondono alle mie domande solo in parte.
Premessa:
SONO INESPERTO DI CUBASE,PURTROPPO.
Partendo da questo dato di fatto ho pensato che magari anche qualche altro "surfer" del web poteva esserlo e quindi chiedo umilmente dei chiarimenti a chi ne sa più di me. Infatti secondo me Cubase.it come ogni forum è utilissimo però ha un piccolo difetto: manca di una piccola introduzione che spieghi a chi non se ne intende il funzionamento generale del programma, e delle sue possibilità etc. .
Dunque, ho scoperto che Cubase fa il mixdown(l'operazione che crea un file audio a partire dal progetto) solo di file audio (registrati tramite interfacce o caricati) solo con parti suonate da strumenti virtuali ma non dai sintetizzatori MIDI del pc.
Dunque mi servirà comprare una tastiera MIDI e (e spendere altri soldi che la mia ignoranza non aveva programmato,tra l'altro ) dopo aver preso pc e interfaccia per registrare(ovvero Presonus Firebox). A parte questi dettagli, mi chiedo: finchè si tratta di "ricreare" una linea di basso e varie tastiere "pop-rock" ok, no prob, ma con la batteria come si fa? Si suona prima cassa e rullante e in un'altra traccia i piatti?
E peggio ancora se uno volesse aggiungere robe più complicate che magari non è in grado di suonare perchè non è un tastierista o qualsivoglia strumentista come fa?
Cioè, è un po' complicato fare home recording così, no? [Smile] [Smile]
Ma scusate, non esiste un cristiano(va bene anche protestante) nel mondo che ha inventato un programmino che trasforma i formati da MIDI ad audio?
Bene, basta con queste domande che la mia reputazione e già seriamente compromessa. Le altre domande aspetteranno ancora un po'...spero di non essere stato troppo lungo, in ogni caso vi ringrazio per la pazienza [Smile]

Messaggi: 5 | Data Registrazione: Nov 2007  |  IP: Logged
Merlin
Member
Member # 8973

 - posted 23. Novembre 2007 14:05      Profile for Merlin           Edit/Delete Post 
questo non e' chiaro :

"solo con parti suonate da strumenti virtuali ma non dai sintetizzatori MIDI del pc."

gli strumenti virtuali sono esattamente sintetizzatori (o altro ) midi del pc... non e' chiaro cosa chiedi

comunque una tastiera midi o usb in effetti ti e' molto utile... va bene anche una tastiera master muta... o qualunque aggeggio purche' midi e possibilmente (direi obbligatoriamente) dinamica.

una parte di batteria puo' essere programmata in molti modi :

1) sfruttando e concatenando loop audio preconfezionati

2) inserendo manualmente "step by step" i vari "colpi"

3) suonandola praticamente "live" da tastiera, come hai detto tu... prima cassa/rullante poi hi hat o piatti, poi tom e quant'altro...

4) molti virtual Drums hanno nel pacchetto librerie di pattern midi gia' fatti che possono essere sfruttati senza praticamente nessuna programmazione..

** E peggio ancora se uno volesse aggiungere robe più complicate che magari non è in grado di suonare perchè non è un tastierista o qualsivoglia strumentista come fa ??

cubase fa una miriade di cose... ma non fa tutto da solo.... in pratica cubase non fa le cose che uno non sa fare ! (al limite aiuta un po'... )

** Cioè, è un po' complicato fare home recording così, no?

farlo bene e' sicuramente complicato... cubase ha tutte le potenzialita' che fino a pochi anni fa erano riservate a studi PRO. e per utilizzarlo bene ci vogliono in effetti molte conoscenze.

** Ma scusate, non esiste un cristiano(va bene anche protestante) nel mondo che ha inventato un programmino che trasforma i formati da MIDI ad audio?

se stai cercando semplicemente un player per i midi files... allora ci sono cose piu' semplici di cubase.

** Bene, basta con queste domande che la mia reputazione e già seriamente compromessa

e' gia'... un pochino e' compromessa [Big Grin] [Big Grin]

Messaggi: 2175 | Data Registrazione: Feb 2007  |  IP: Logged
cubaser
Member
Member # 5766

 - posted 23. Novembre 2007 15:09      Profile for cubaser   Email cubaser         Edit/Delete Post 
sposto nella stanza di cubase.
due o tre considerazioni aggiuntive, di carattere generale:
1) nel forum ci sono alcune indicazioni di cosa si può fare nella sezione tutorials. non è possibile in poche righe descrivere cubase se non in termini estremamente generici, ma poco per volta la sezione tutorial si arricchirà e molte cose troveranno risposta.
2)l'home recording è complicato. il programma è complesso, anche se intuitivo, e presuppone conoscenze di vario tipo che non si possono acquisire in due minuti: oltre ad adoperare il programma, bisogna avere nozioni di fonica, programmazione midi, sapere cos'è un sintetizzatore, come è fatto un mixer... tutto ciò si apprende col tempo, con la tenacia e l'esperienza. Cubase mette a disposizione molti attrezzi, alcuni dei quali non ci si aspetterebbe neanche che esistano, ma non è capace di inventarsi una composizione da solo, e questa è un'aspettativa che vedo in molti: in altre parole, non ci aspettiamo i miracoli dal software.
3) usare cubase per solo per trasformare il midi in audio è un pò come prendere l'elicottero per andare a comprare il pane dal fornaio: esistono certamente parecchi programmi che lo fanno in modo pratico e veloce MA... scarsamente stimolante e qualitativamente nullo.
tu ti riferisci alla impossibilità di usare il banco suoni GM della scheda audio nel mixdown: il perchè è presto detto, il banco GM non fa parte del flusso audio ASIO. puoi comunque usare i suoni GM riregistrandoli ingresso-uscita della scheda o impostando "quel che senti" nel mixer di registrazione di windows. E questo ci porta al punto
4) molte delle domande che vengono poste dai cosiddetti principianti, sono state postate più volte nel forum e quindi la soluzione è rintracciabile facendo una ricerca: in tal senso si potrebbe chiedere all' admin di includere nella pagina iniziale un breve richiamo a questa procedura; fare un indice degli argomenti è un'impresa ciclopica.
5) un consiglio per il futuro: non includere nello stesso topic troppe richieste diverse, perchè chi risponde potrebbe non essere in grado di rispondere a tutto, oppure, vista la mole delle risposte, potrebbe desistere.
5bis) Le domande dovrebbero essere più specifiche possibile, in modo da ottenere risposte mirate.
alla fine della predica, ti do il benvenuto tra di noi e spero che tu possa avvalerti dell'esperienza di tutti.
buon proseguimento

Messaggi: 17863 | Data Registrazione: Giu 2005  |  IP: Logged


Fuso Orario: CET  
Post New Topic  
Topic Chiuso  Topic Chiuso
Open Topic    Sposta Topic    Delete Topic next oldest topic   next newest topic
 - Versione stampabile di questo topic
Hop To:

Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.