Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.
Forum Home Post A Reply

Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale


» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording » Hardware » Schede Audio, Periferiche & Computer » PROBLEMA CHE CERTAMENTE VOI SAPETE COME RISOLVERE » Post A Reply


Post A Reply
Login Name:
Password:
Message:

HTML non è abilitato.
UBB Code attivato
Immagini UBBCode non permesse

 

Instant Graemlins Instant UBB Code
Smile   Frown   Embarrassed   Big Grin   Wink   Razz  
Cool   Roll Eyes   Mad   Eek!   Confused   Headbang  
Clap   Mad3   Doh   Naughty   Wall   okkei  
 
Insert URL Hyperlink - UBB Code   Insert Email Address - UBB Code
Bold - UBB Code   Italics - UBB Code
Quote - UBB Code   Code Tag - UBB Code
List Start - UBB Code   List Item - UBB Code
List End - UBB Code  

What is UBB Code?
Options


Non usare gli smiles in questo post.


 


T O P I C R E V I E W
Gabry.Petrucci
Member # 9591
 - posted 28. Novembre 2007 20:01
Salve.. volevo esporre un problemino.. che magari a voi.. esperti.. sarà capitato..

Ho registrato un progetto con la mia edirol FA-66.. nella stanza dove suono, fin qui tutto bene. Ora..tornando a casa.. ho collegato al Pc.. non più la FA-66 ma una PCMCIA Creative Prodigy.. e nel riprodurre il progetto.. mi ritrovo.. una canzone.. spostata di tonalità.. con le sovraincisioni che non corrispondono più.. All'apertura del software mi dice che non è stato possibile impostare la frequenza di campionamento.. che potrebbe dipendere dall'esterno ecc ecc.. posso fare qualcosa secondo voi.. O per tutta la vita.. [Smile] quando registrerò.. non potro' tornare a casa e riprodurlo col la Creative ?

Grazie

Lele.
 
maurix
Member # 2135
 - posted 28. Novembre 2007 21:45
Tu hai registrato il brano con una frequenza di campionamento
(88.2 96 192 MHz) differente da 44.1 MHz, che la Creative non supporta.

Hai due modi per uscirne:

- butti la Creative e anche a casa ti doti di una scheda minimamente seria

- quando sei fuori casa devi registrare/creare brani solo alla frequenza compatibile con la Creative
 
Gabry.Petrucci
Member # 9591
 - posted 28. Novembre 2007 21:54
Allora da quanto dice.. questo link...

http://www.monclick.it/elettronica/canon_nb_c2.asp

Devo impostare la Edirol ad una frequenza di 192Khz.. affinchè la Creative possa reggere..
 
Gabry.Petrucci
Member # 9591
 - posted 28. Novembre 2007 22:00
Anzi faccio prima a chiederti.. a quanto devo impostare la Edirol.. per far funzionare il progetto anche a casa ?

Magari guardando le caratteristiche tecniche della Creative..

Modello Prodigy 2zs Notebook

mi sai dire a che frequenza impostare la edirol affinchè la Creative possa funzionare..

ti ringrazio..
 
maurix
Member # 2135
 - posted 29. Novembre 2007 04:41
Se registri a 44.1 MHz e 16 bit non dovresti avere problemi.
 
joan
Member # 2317
 - posted 29. Novembre 2007 09:22
Hai una terza ipotesi:
registri a 96/24 e poi, tramite sound forge o similari, fai il dithering aggiungendo 8 bit virtuali e trasformando automaticamente a 44.1/16 senza perdita di qualità.

Saluti e buana musica! [Cool]
 
Gabry.Petrucci
Member # 9591
 - posted 29. Novembre 2007 12:33
Va bene ragazzi.. faro' dei tentativi e vi terro' informati [Smile]

Grazie mille.. questo sito è fenomenale !!

Lele
 
mke52
Member # 2864
 - posted 29. Novembre 2007 13:53
quote:
Originally posted by joan:
Hai una terza ipotesi:
registri a 96/24 e poi, tramite sound forge o similari, fai il dithering aggiungendo 8 bit virtuali e trasformando automaticamente a 44.1/16 senza perdita di qualità.

Saluti e buana musica! [Cool]

In realta' il dithering consente di togliere (non aggiungere) 8 bit, ovvero modifica il contenuto dei 24 bit facendo si che tutte le informazioni contenute in 24 bit siano ora contenute in 16 bit. Dopo il dithering gli ultimi otto bit possono essere "troncati" senza senza significative alterazioni del suono, cosa che avviene durante la conversione da 24 a 16.
Il Dithering non ha nulla a che vedere con la conversione della frequenza di campionamento.
 




Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.