Autore
|
Topic: Quale computer prendere per il nostro Cubase?
|
ale-kids
Junior Member
Member # 8792
|
posted 03. Dicembre 2007 01:45
Ciao ragazzi questo natale ho intenzione di farmi lo studio in garage.. Ovviamente devo prendermi un computer nuovo perchè quello in casa mia moglio non me lo fa neanche toccare!!
Comunque siccome è da prendere solo in funzione per l'utilizzo del Cubase, volevo chiedervi qualche consiglio.. Attualmente ho un Pentium Core 2 Duo 2400 Ghz con 2 Gb di ram e come scheda audio una Creative Audigy (2ms di latenza)..
Ho notato però che quando ho aperti 2 o 3 VSTi abbastanza pesantucci ho un carico sulla CPU del 40% e tutto però continua a funzionare bene, a parte che quando suono sento come dei "gracchi" nell'audio..cosa che non ho minimamente quando uso VSTi meno pesanti..però a sentir gente in giro c'è chi ha un carico sulla CPU anche superiore al mio ma non ha il mio problema..avete consigli in merito?Da cosa può dipendere? (i driver audio sono aggiornati..)
Comunque tornando a noi, per l'acquisto di un nuovo PC pensavo di portarmi dietro la mia scheda audio, con la quale ancora vado benissimo,e di prendermi:
- matherboard: Asus P5B Deluxe - Ram: Kingstom 2x2GB=4GB a 800 Mhz - e come CPU?
Mi devo buttare su un DualCore? o su un QuadCore? Ho letto sul sito di Cubase che il QuadCore fa lavorare meglio il programma in questione..è vero? Secondo voi su cosa dovrei buttarmi?Contate che spendere 100€ in più non è un problema, visto che faccio la spesa la faccio e basta..non sono quelli che mi fanno la differenza.. Comunque il problema citato sopra con i "gracchi" può dipendere dalla macchina o potrebbe essere anche la scheda audio? Se dovessi secondo voi cambiare anche quella cosa mi consigliereste? Una FireWire o USB o una PCI? Se si quale?(ovviamente con porte midi)
Contate che con Cubase io sviluppo + che altro brani musica con tutti gli strumenti, dalla batteria, alla voce, alla chitarra, al pianoforte, ecc.., attaccati alla scheda audio ed emulati i segnali in entrata con dei VSTi.Quindi alla fine del brano, ne "ciuccio" di cpu.
Ma poi sti benedetti VSTi cosa risucchiano di più: CPU o RAM?
Madonna quante cose che vi ho chiesto.. Spero ci sia un'anima pia che riesca a rispondermi prima di natale..in modo tale che riesca a farmi trovare sotto l'albero un bel regalino..
Grazie a tutti ragazzi! Se avete bisogno di delucidazioni ulteriori sono qua! Ciao!
Messaggi: 35 | Data Registrazione: Gen 2007
| IP: Logged
|
|
MrPatton
Junior Member
Member # 10349
|
posted 03. Dicembre 2007 03:00
Anch'io ho lo stesso problema dei "gracchi" coi VSTi, e guardacaso ho anch'io una Audigy...
Ho già postato sul forum di win in attesa di una conferma. http://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=2;t=009762
Ma credo che le nostre schede Creative non vadano molto d'accordo coi drivers ASIO...
P.S. Se utilizzo i drivers ASIO della Creative mi danno una latenza bassissima (2ms) però mi compare una schermata di errore (impossibile determinare la frequenza di campionamento), ma chiudendola poi va tutto bene. Ah, ovviamente l'audio gracchia sempre... Ti consiglio di utilizzare gli ASIO4ALL, anche se il problema rimane, anche aumentando il buffer e il tempo di latenza....
Messaggi: 26 | Data Registrazione: Dic 2007
| IP: Logged
|
|
axl 84
Member
Member # 2165
|
posted 03. Dicembre 2007 03:14
mm più che per l'ultimissimo processore io ti direi di puntare su una scheda audio..
con m.audio.. o tascam vai sul sicuro.. ho una us122 da ormai 5 anni e va come un treno.. peccato che sia usb 1.0 sennò non la cambierei mai..
Messaggi: 948 | Data Registrazione: Apr 2003
| IP: Logged
|
|
ale-kids
Junior Member
Member # 8792
|
posted 03. Dicembre 2007 09:24
Azz..quindi i gracchi potrebbero dipendere dalla scheda audio..ma porca!!
Comunque per il processore, quale dove scegliere fra i due?
E a sto punto mi si apre un bel sondaggione, consigli per una buona scheda audio cn abbastanza ingressi? non eccessivi visto che non devo amplificare nessuna batteria acustica..Il massimo della mia formazione è 3 entrare jack indipendenti (2 chitarre e 1 basso), 2 microfonici (uno phantom) e 1 MIDI (non USB)..
A stu punto mi hanno detto che è meglio una PCI piuttosto che firewire o usb, è vero?forse con una pci mi risparmio qualche soldino..
Fatemi sapere..
Messaggi: 35 | Data Registrazione: Gen 2007
| IP: Logged
|
|
MrPatton
Junior Member
Member # 10349
|
posted 03. Dicembre 2007 18:34
Vai col sondaggione!
Messaggi: 26 | Data Registrazione: Dic 2007
| IP: Logged
|
|
ale-kids
Junior Member
Member # 8792
|
posted 03. Dicembre 2007 22:40
Comunque non ho ancora capito se è meglio una scheda audio firewire o una scheda audio PCI.. ..a rigor di logica penso che la PCI, essendo direttamente collegata al bus della scheda madre, possa essere più stabile di una firewire o usb..ma questa mia supposizione è realmente valida oppure sto dicendo una castroneria?
Comunque direi di partire con il "sondaggione" da queste. Oggi sono stato dal mio negozziante di "fiducia" (tra virgolette perchè è l'unico che nella mia città è un po' fornito) e discutendo di schede audio firewire mi ha parlato molto bene di queste:
- M-AUDIO Firewire 1814 - MOTU UltraLite Firewire - MOTU 828mkII Firewire
Parlando invece di schede audio PCI mi consigliava una tra queste due:
- TERRATEC Phase 88 PCI - E-MU 1616 PCI
..ma quanto questi sono consigli "interessati" piuttosto che utili?..di queste cose sn ancora un po' inesperto..perciò mi affido a voi.. Le sostanziali differenze fra le tre, a parte il prezzo, quali sono? Quale realmente fa al caso mio?Ne vale la pena spendere così tanto? Visto che vorrei farmi il demo "in casa" a questo punto vorrei prendermi una scheda audio che non mi dia problemi..faccio l'investimento e basta..
Appurato quindi che il QuadCore è quasi inutile, un dual core da 3GHz va come una bomba (così mi dicono), vale anche la pena di prendere 4 gb di Ram o ne bastano anche "solo" 2gb?
Ragazzi non so come ringrazziarvi..
Grazie a tutti! Attendo vostre notizie.. Ciao
Messaggi: 35 | Data Registrazione: Gen 2007
| IP: Logged
|
|
MrPatton
Junior Member
Member # 10349
|
posted 03. Dicembre 2007 23:51
Oggi le schede di fascia medio/alta USB/FIREWIRE sono veloci in comunicazione esattamente come una PCI, non ti porre questo problema.
Tra le schede che hai elencato, io ho avuto modo di testare solo la M-AUDIO Firewire 1814, ed è un ottima scheda...
Mi sembra che soddisfi appieno le tue esigenze
- 2 ingressi preamplificati per mic/intruments con phantom power - 8 in analogici - 1 MIDI IN/OUT
più tante altre cose.... che puoi vedere sul sito del costruttore.
Messaggi: 26 | Data Registrazione: Dic 2007
| IP: Logged
|
|
Stefano Maccarelli
Member
Member # 2816
|
posted 06. Dicembre 2007 15:20
quote: Originally posted by MrPatton: Oggi le schede di fascia medio/alta USB/FIREWIRE sono veloci in comunicazione esattamente come una PCI, non ti porre questo problema.
Mica Tanto...
Una scheda PCI rimane + performante, non tanto per la scheda in se ma quanto per il differente sistema di comunicazione.
i Bus USB e FIREWIRE utilizzano cmq + risorse rispetto ad un BUS PCI che gode di priorità maggiori.
l'unico protocollo "portabile" performante al pari di un PCI e utilizzando la connessione ExpressCard o PCMCIA
tipo ad esempio le RME DSP CARDBUS..
ovviamente questa è una precisazione, perchè cmq con le attuali schede USB E FIREWIRE si lavora benissimo.
Messaggi: 1783 | Data Registrazione: Set 2003
| IP: Logged
|
|
Merlin
Member
Member # 8973
|
posted 06. Dicembre 2007 15:36
altra precisazione :
se lavori con 2ms di latenza non puoi pretendere di non avere i "gracchi"
il tuo computer e' piu' che sufficiente per lavorare ampiamente senza "gracchi", se non gli imposti latenze inutilmente stressanti.
quanto all'uso di processore/ram... dipende dai vst... in linea di massima i campionatori e i rompler con suoni campionati succhiano ram, gli effetti ed i synth non campionati succhiano processore.
Messaggi: 2175 | Data Registrazione: Feb 2007
| IP: Logged
|
|
|
|
coach
Member
Member # 4750
|
posted 10. Dicembre 2007 07:18
Io ho una E-MU 1212M è và da Dio.
Frà 3 mesi prendo il MAC e così posso infilarmela su per il c__o.
Cmq le E-MU hanno già degli effetti interni che io utilizzo molto. Per il resto oltre all'assemblaggio del PC devi installare (parlando di XP) il S.O. molto "magro". Ho modificato il regedit (leggendo come si fà su varie riviste) e mi son ritrovato un S.O. molto affidabile e potente.
Messaggi: 1369 | Data Registrazione: Dic 2004
| IP: Logged
|
|
Korg extreme
Junior Member
Member # 8806
|
posted 10. Dicembre 2007 09:41
..se vuoi pensare a far musica senza le noie che i pc notoriamente danno ti consiglio caldamente l'acquisto di un pc projectlead....consulta www.projectlead.com.....
Messaggi: 17 | Data Registrazione: Gen 2007
| IP: Logged
|
|
|