Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.
Forum Home Post A Reply

Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale


» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording » Hardware » Schede Audio, Periferiche & Computer » Sondaggio-Consiglio scheda audio » Post A Reply


Post A Reply
Login Name:
Password:
Message:

HTML non è abilitato.
UBB Code attivato
Immagini UBBCode non permesse

 

Instant Graemlins Instant UBB Code
Smile   Frown   Embarrassed   Big Grin   Wink   Razz  
Cool   Roll Eyes   Mad   Eek!   Confused   Headbang  
Clap   Mad3   Doh   Naughty   Wall   okkei  
 
Insert URL Hyperlink - UBB Code   Insert Email Address - UBB Code
Bold - UBB Code   Italics - UBB Code
Quote - UBB Code   Code Tag - UBB Code
List Start - UBB Code   List Item - UBB Code
List End - UBB Code  

What is UBB Code?
Options


Non usare gli smiles in questo post.


 


T O P I C R E V I E W
DavidatorXXX
Member # 10409
 - posted 17. Dicembre 2007 22:35
Ciao a tutti! Sono nuovo e vorrei un consiglio per una scheda audio. La mia esigenza è quella di registrare al meglio la VOCE. Per questo mi basta anche solo un ingresso per il microfono. Non capisco nulla, mi interessa solo il suono, non vorrei spendere di più perchè nella scheda che compro ci sono tanti ingressi e la qualità è uguale ad una scheda che costa 200 euro in meno.
Posso spendere 600 euro. Questi i nomi che mi hanno consigliato... ditemi voi qual'è la più adatta alle mie esigenze (opero con Cubase in ambiente Windows XP):
- Motu Ultralite
- Tascam
- Saffire Focusrite (che differenza c'è tra la LE e quella con Dsp???)
- Presonus Inspire
- M-audio

NB Posso spendere 600 euro, non DEVO spendere, quindi se posso spendere di meno senza perdere qualità ben venga...

Se mi indicate la marca potete cortesemente anche indicarmi il modello con precisione?

Grazie a tutti.
 
dr4kan
Member # 9782
 - posted 17. Dicembre 2007 23:30
Motu Ultralite. (nella fascia fino a 600 euro è la migliore per me)

tuttavia per la voce è fondamentale il microfono che usi. se il microfono è scadente...puoi usare anche una sound blaster...
 
yasodanandana
Member # 1424
 - posted 18. Dicembre 2007 01:17
quote:
Originally posted by DavidatorXXX:

Posso spendere 600 euro

oggi le schede sono tutte buone.. i prezzi variano solo in funzione degli accessori, degli ingressi, della presenza di preamplificazione microfonica, del software messo a disposizione..

per cui..

a mio parere..

se rimani nelle marche:

rme
tascam
presonus
motu
digidesign
m-audio
edirol
yamaha

qualsiasi modello ti attragga e che abbia gli ingressi che ti interessano va bene... anche se ti trovassi a spendere intorno ai 100 euro..
 
Dooom
Member # 10401
 - posted 18. Dicembre 2007 02:43
M-audio firewire secondo mè è ottima come interfaccia.. molto carina le altre nn le ho provate non ti sò dire.
 
DavidatorXXX
Member # 10409
 - posted 18. Dicembre 2007 12:49
Grazie ad entrambi per le risposte! Ma a proposito delle 100 euro che secondo Yasa sarebbero sufficienti... vorrei che mi rassicurasse: io ho una soundblaster audigy 2 Zs Platinum Pro che costa più o meno intorno a quella cifra... se mi dici che va bene anche la mia dobbiamo rivedere i parametri, io conto di trovare un prodotto DECISAMENTE superiore. Potete rassicurarmi su questo? (mi rivolgo a chi conosce bene la mia scheda)Ricordo che la mia esigenza è registrare al meglio LA VOCE. Come microfono ho uno shure sm58 che, secondo alcuni tecnici, sarebbe sufficiente. Sono anche pronto, successivamente, a comprarne uno condensatore, sempre se ottengo prima una buona risposta dalla mia nuova scheda.
Poi, preciso sempre che non ho le conoscenze tecniche per effettuare una registrazione professionale, ma io mi aspetto almeno un suono di qualità live... ma non lo schifo che sento ora. Voglio un suono realistico, non chiuso, tipo megafono.
Per il primo utente: Ok la motu. ma costa 600 euro perchè è 3 volte meglio di quelle che costano 200, o costa di più solo perchè ha ingressi, uscite ecc che a me non servono?
E la Saffire Focusrite me la escludi? Grazie.
 
dr4kan
Member # 9782
 - posted 18. Dicembre 2007 14:56
allora la sound blaster non va neanche presa in considerazione...è un giocattolo ed il suo uso è il giocare.

venendo alla motu, il costo è ampiamente giustificato dalla qualità dei convertitori (veramente ottimi) e dei preamplificatori (più che buoni), oltra ad una serie di funzioni aggiuntive...che per adesso magari non ti interessano

Quando tu registri la voce il segnale analogico arriva alla scheda che lo deve convertire in digitale...capisci bene che se i convertitori fanno cagare....
per quanto riguarda i pre, se fanno cagare quando aumenti il guadagno in ingresso il suono tende a distorcere etc...

quello che dice yasodana è vero solo se non si deve registrare (magari usando cubase solo con vst...). in caso contrario la qualità dei componenti si sente eccome! ...altrimenti negli studio di registrazione userebbero una m-audio [Wink]
 
DavidatorXXX
Member # 10409
 - posted 18. Dicembre 2007 16:02
allora la sound blaster non va neanche presa in considerazione...è un giocattolo ed il suo uso è il giocare.

Era quello che volevo sentire [Wink] Grazie per le delucidazioni! A presto
 
yasodanandana
Member # 1424
 - posted 18. Dicembre 2007 18:28
quote:
Originally posted by DavidatorXXX:
Grazie ad entrambi per le risposte! Ma a proposito delle 100 euro che secondo Yasa sarebbero sufficienti... vorrei che mi rassicurasse: io ho una soundblaster audigy 2 Zs Platinum Pro che costa più o meno intorno a quella cifra... se mi dici che va bene anche la mia dobbiamo rivedere i parametri

aspetta.. io ho nominato delle marche

all'interno di queste marche qualsiasi interfaccia tu acquisti risponde agli standard necessari per effettuare registrazioni e ascolti puliti..

su altri prodotti non metto bocca

quote:
Originally posted by dr4kan:

quello che dice yasodana è vero solo se non si deve registrare

invece ritengo sia vero anche nel caso di dover registrare..

se uno prende una m-audio da 80 euro con solo ingressi linea, per esempio la transit che e' grande come mezzo cellulare.... questi ingressi trasferiscono correttamente e le conversioni sono a regola d'arte..
 
dr4kan
Member # 9782
 - posted 18. Dicembre 2007 23:40
allora, io ho fatto una semplice prova.
Premetto:
possiedo una MOTU Ultralite ed una M-Audio Mobile Pre. come monitor uso dynaudio BM6 (veramente ottimi, anzi di più) e ho una stanza dedicata alla musica (cioè acusticamente trattata, non certo livelli professionali...nè semi-pro, però meglio di niente...).

Allora, ho provato a registrare mediante un microfono (RODE NT5) una sorgente acustica (nello specifico una chitarra elettrica) sia entrando nella motu che nella m-audio (entrambe settate a 44kHz e 16 bit...purtroppo la m-audio non va oltre).

per le mie orecchie la differenza si sente. (meno profondo il suono m-audio)

se poi proviamo a tirare in gioco i pre tirando su il trim...beh la differenza diventa troppo evidente.

però ripeto per le mie orecchie...
 
yasodanandana
Member # 1424
 - posted 19. Dicembre 2007 00:07
rispettando la tua idea e la tua percezione.. anche io parlo sulla base di prove pratiche.. e non ho detto che e' tutto uguale, ho parlato di correttezza di trasferimento e conversione..

le motu, da me e non solo da me, non sono considerate lineari.. sono un po' gonfie in basso..

Intendiamoci, va benissimo cosi' ed e' bello.. averne (io possiedo una motu 828.. e mi sembra un miracolo).. pero' se la tua motu ti sembra piu' profonda della m-audio.. puo' darsi che dipenda perfino dal fatto che la piccoletta e' piu' lineare..
 
PAPE
Member # 4470
 - posted 19. Dicembre 2007 00:20
Per la mia esperienza scarsa in materia di pre integrati, non definirei "lineari" i pre delle m-audio.
Se il paragone motu / m-audio fa reputare gli m-audio più piccoli, a mio parere è proprio perchè i pre m-audio sono piccolini di loro. Mancano di profondità e definizione. Ma restano cmq buoni prodotti per iniziare, o cmq utili non si cerca un determinato suono.
Pre lineari di fascia bassa (bassa... più o meno) sono i pre integrati delle varie rme Fireface.
Eppure, se paragoni una registrazione fatta su una fireface 800 con una fatta su un m-audio mobilePre (per dire), la prima risulterà infinitamente più "grossa". Ma questa grossezza non deriva tanto dallo "spessore" dei pre Rme (che, ad esempio, paragonati a degli Api sembrano come sottilette), quanto dalle mancanze delle m-audio.

Opinioni personali, ovviamente.
 
DavidatorXXX
Member # 10409
 - posted 19. Dicembre 2007 01:13
Mmm... sto per propendere per la Motu. M-audio buona per iniziare... sono uno che sta iniziando, ma prefersico spendere una volta sola e definitivamente, quindi credo che opterò per la Motu. Ma tra M-audio e Motu, la Focusrite come si colloca? Per me sarebbe l'alternativa alla Motu perchè nella mia scuola di canto usano quella e potrei avvalermi dei suggerimenti da parte del fonico.
Buonanotte.
 
Stefano Maccarelli
Member # 2816
 - posted 19. Dicembre 2007 08:48
SU PC..

sicuramente le RME sono le migliori..

per il semplice fatto che hanno dei Driver Fantastici!
 
dr4kan
Member # 9782
 - posted 19. Dicembre 2007 15:04
quote:
Originally posted by Stefano Maccarelli:
SU PC..

sicuramente le RME sono le migliori..

per il semplice fatto che hanno dei Driver Fantastici!

vero, ma sono fuori budget per il nostro amico.
 
mrmojo
Member # 10419
 - posted 19. Dicembre 2007 15:21
X davidator
ciao ho letto spesso i tuoi interventi su edumus
come te canto e uso m-audio delta 66 con cubase sx ed xp professional.
Ti consiglio di non spendere troppo per la scheda e di investire su un buon microfono da studio per registrare.
Motu non è male ma forse è anche troppo..
 




Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.