Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.
Forum Home Post A Reply

Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale


» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording » Hardware » Schede Audio, Periferiche & Computer » Consigli » Post A Reply


Post A Reply
Login Name:
Password:
Message:

HTML non è abilitato.
UBB Code attivato
Immagini UBBCode non permesse

 

Instant Graemlins Instant UBB Code
Smile   Frown   Embarrassed   Big Grin   Wink   Razz  
Cool   Roll Eyes   Mad   Eek!   Confused   Headbang  
Clap   Mad3   Doh   Naughty   Wall   okkei  
 
Insert URL Hyperlink - UBB Code   Insert Email Address - UBB Code
Bold - UBB Code   Italics - UBB Code
Quote - UBB Code   Code Tag - UBB Code
List Start - UBB Code   List Item - UBB Code
List End - UBB Code  

What is UBB Code?
Options


Non usare gli smiles in questo post.


 


T O P I C R E V I E W
marcello_m
Member # 10486
 - posted 03. Gennaio 2008 14:24
Ciao a tutti, sono un giovane chitarrista e vorrei poter registrare alcune tracce in casa con una buona qualità. Devo acquistare una scheda audio e una e vorrei chiedervi qualche consiglio in merito (tenendo conto che ho un budget complessivo basso, sui 200euro).
Io pensavo alla Tascam Us-144, che ho visto da un amico e funziona molto bene. Ha un costo alla portata e mi sembra abbia delle buone potenzialità. Che ne dite ?
Il mio secondo problema, più teorico credo, riguarda la registrazione vera e propria. Utilizzando Cubase sono in grado di registrare tracce di chitarra, basso, voce (con effetti), ma mi piacerebbe poter creare basi di batteria o percussioni e di pianoforte. Devo quindi comprare una di quelle piccole tastiere da collegare al pc via usb ? Ho visto su Internet un modello economico, la M-Audio Keyrig 49, ma vorrei avere qualche consiglio in merito. E magari qualche dritta pratica su come creare queste tracce di batteria, sia a livello software che hardware.
Vi ringrazio,
Marcello
 
cubaser
Member # 5766
 - posted 03. Gennaio 2008 15:02
la keyrig 49 non è altro che la keystation 49 (vecchio cavallo di battaglia m-audio) con abbinato un key rig, vsti tipo hypercanvas edirol, dicreta emulazione di suoni GM più un organo , un piano e un synt. siccome praticamente te lo regalano con la tastiera, ben venga.
io personalmente mi trovo bene con le tastiere m-audio, ma parecchi si lamentano dell'azione dei tasti, vedi se riesci a provarle da qualche parte.
il prezzo è pressocchè imbattibile, comunque.
esiste ora (ma sarà disponibile tra una ventina di giorni effettivamente) un nuovo prodotto m-audio che io trovo piuttosto interessante:
keystudio 49 i
che non è altro che una keystation con integrata una scheda audio con ingressi microfonici, un suono di grand piano e un modulo GM.
a listino in italia costa credo circa 300 euro, quindi con un pò di sconto dovrebbe rientrare nel tuo budget risolvendoti tutti i problemi in un colpo solo.
 
Danihell
Member # 10485
 - posted 03. Gennaio 2008 15:06
io uso la keystation49 come master...

per creare tracce di batteria verosimili in un lampo secondo me l'EZ DRUMMER della toontrack è imbattibile sotto ogni punto di vista. ci metti un attimo e fai tracce di batteria davvero belle.

per la scheda magari con una Edirol usb tipo l'UA hai una qualità accettabile senza spendere troppo. ha pure due ingressi mic!

per i pianoforti non saprei: usi dei suoni della tastiera o hai bisogno dei vst? ho letto che il nuovo PIANOS della east wwest è brutale!!
sennò ci sono i the grand della steinberg che nn son malvagi!
 
marcello_m
Member # 10486
 - posted 03. Gennaio 2008 16:25
quote:
Originally posted by Danihell:

per creare tracce di batteria verosimili in un lampo secondo me l'EZ DRUMMER della toontrack è imbattibile sotto ogni punto di vista. ci metti un attimo e fai tracce di batteria davvero belle.

Ah grazie, devo farti ancora una domanda però... non sono molto esperto... per creare queste basi mi basta il software EZ DRUMMER, una scheda audio e un programma come Cubase giusto ? La tastiera in questo caso non serve a nulla, servirebbe solo a fare pezzi di piano o pezzi poi da elaborare con vst... ho capito bene ?
 




Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.