Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.
Forum Home Post A Reply

Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale


» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording » Hardware » Schede Audio, Periferiche & Computer » Motu 24 i/o » Post A Reply


Post A Reply
Login Name:
Password:
Message:

HTML non è abilitato.
UBB Code attivato
Immagini UBBCode non permesse

 

Instant Graemlins Instant UBB Code
Smile   Frown   Embarrassed   Big Grin   Wink   Razz  
Cool   Roll Eyes   Mad   Eek!   Confused   Headbang  
Clap   Mad3   Doh   Naughty   Wall   okkei  
 
Insert URL Hyperlink - UBB Code   Insert Email Address - UBB Code
Bold - UBB Code   Italics - UBB Code
Quote - UBB Code   Code Tag - UBB Code
List Start - UBB Code   List Item - UBB Code
List End - UBB Code  

What is UBB Code?
Options


Non usare gli smiles in questo post.


 


T O P I C R E V I E W
Ivan80
Member # 6959
 - posted 14. Maggio 2008 22:34
Salve a tutti,
sto allestendo un mio studio di registrazione.
Premetto che lavorerò con Mac.
Come tutti sappiamo, l'infinita varietà di schede audio sul mercato mette un pò in crisi la nostra scelta sulle stesse.
Mi hanno sempre parlato più che bene di Motu.
La mia esigenza è poter sfruttare unicamente ingressi analogici, quindi utilizzare pre esterni(sono un eterno amante dell' Api 512c), da collegare agli ingressi di linea della scheda audio, in poche parole non voglio avere a che fare con adat, optical in/out...
Di recente è uscita la Motu 24 i/o che, a mio avviso, denota più che estrema semplicità. Qualcuno mi sa dare un parere su quest'interfaccia?
Altra domanda: di recente ho avuto l'occasione di provare il pre Mackie Onyx 800R, ciò che non riesco a capire è se questo pre possiede gli 8 output di linea. Forse con il cavo DB 25? sono ignoramte in materia...
Grazie mille a tutti coloro che mi risponderanno.
Con simpatia.

Ivan.
 
maurix
Member # 2135
 - posted 15. Maggio 2008 00:15
quote:
Originally posted by Ivan80:
di recente ho avuto l'occasione di provare il pre Mackie Onyx 800R, ciò che non riesco a capire è se questo pre possiede gli 8 output di linea.

Secondo
http://www.mackie.com/products/800r/specs.html
ha
quote:
Analog Output Connectors
One DB25 connector with eight balanced line-level outputs

[Smile]
 
maurix
Member # 2135
 - posted 15. Maggio 2008 04:23
E con la Motu non puoi sbagliare.

Se non devi registrare più di 14 canali simultaneamente e non hai un banco di qualità con il quale intenderesti pure mixare, ti consiglio di passare prima dalla HD192 e poi magari espandere in un secondo tempo. [Smile]
 
Ivan80
Member # 6959
 - posted 15. Maggio 2008 12:50
Grazie maurix!!!
Acquisterò un mackie 32/8 come banco. Inizialmente mixerò in digitale, poi passerò a quello analogico.
Altra domanda: ma perchè la HD 192 è dotata di in e out XLR e non jack? C'è qualche discriminalità fra i due soggetti o è convenzione della Motu?
Grazie ancora!
 
maurix
Member # 2135
 - posted 16. Maggio 2008 00:44
quote:
Originally posted by Ivan80:
ma perchè la HD 192 è dotata di in e out XLR e non jack?

Gli ingressi bilanciati professionali sono in genere in quel formato.
 




Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.