Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.
I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording


Post New Topic  Post A Reply
Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale
  next oldest topic   next newest topic
» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording   » Hardware   » Schede Audio, Periferiche & Computer   » Consigli su scheda audio esterna

 - UBBFriend: Spedisci questo topic ad un amico    
Autore Topic: Consigli su scheda audio esterna
themark
Junior Member
Member # 589

 - posted 15. Maggio 2008 10:29      Profile for themark           Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Ciao a tutti, ho un sistema con scheda madre Asus M2N SLI Deluxe con audio integrato Soundmax, Windows XP SP2, software Cubase, Soundforge, Audition e alcuni softsynth.
Vorrei usare una scheda audio esterna per acquisire da sorgenti come DAT, microfono, giradischi tradizionale e elaborare file MIDI.
Ho acquistato una PHASE 26 USB e mi sto trovando molto male, innanzitutto non c'è verso di farla convivere con l'audio integrato
perchè in quel caso il volume di uscita della PHASE risulta bassissimo come se Soundmax avesse la priorità in ogni caso.
Disabilitando l'integrato il volume di uscita migliora molto ma a prezzo
di un gran rumore di fondo (sulle porte USB sono collegati il mouse, la stampante e un HUB USB a quattro porte).
Leggo in giro che qualcuno ha gli stessi miei problemi, altri si trovano benissimo, allora da cosa dipende, dall'incompatibilità della scheda madre con la PHASE?
Inoltre (ma questo è sicuramente un mio problema di ignoranza) non riesco a far suonare la scheda in Cubase.
Imposto la scheda sulla modalità ASIO, apro Cubase, importo un file audio, imposto le uscite sulla PHASE, avvio l'esecuzione, nulla, nessun suono, eppure nel pannello di controllo della scheda il driver ASIO è abilitato, gli slide del volume al massimo. Lo stesso file audio avviato standalone fuori da Cubase suona normalmente.
Lo stesso accade con un file MIDI a cui associo, ad esempio, Hypersonic: vedo che il file "suona" in Cubase ma non sento niente.
La PHASE 26 mi piaceva perchè nominalmente ha tutto quello che mi serve,
compreso il prezioso adattatore RIAA per registrare direttamente dal giradischi, ma per me è un incubo. Ho anche disinstallato tutti i driver della scheda e reinstallato, non cambia niente.
Consigli su un'alternativa?
Grazie

Messaggi: 27 | Data Registrazione: Giu 2001  |  IP: Logged
c.pusher
Member
Member # 5523

 - posted 15. Maggio 2008 14:32      Profile for c.pusher   Email c.pusher         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
io diffido molto delle schede audio usb, soprattutto quelle che hanno anche il midi oltre l'audio, perchè "l'intrippaggio" stà dietro l'angolo...

non so quale sia il tuo problema e francamente nemmeno mi interessa capirlo, però se la scheda è ancora in garanzia e l'hai acquistata da poco, io proverei a riportarla al negoziante e cambiarla con la versione firewire, aggiungendo la differenza of course...

Messaggi: 3512 | Data Registrazione: Apr 2005  |  IP: Logged
themark
Junior Member
Member # 589

 - posted 15. Maggio 2008 15:34      Profile for themark           Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Ti ringrazio per la risposta, da quanto ho capito le Firewire non sono consigliatissime, comunque proverò a vedere quale chipset firewire monta la scheda madre per vedere se ci sono incompatibilità.
Messaggi: 27 | Data Registrazione: Giu 2001  |  IP: Logged
cubaser
Member
Member # 5766

 - posted 15. Maggio 2008 19:05      Profile for cubaser   Email cubaser         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
non c'è una ragione logica perchè una scheda usb non possa convivere con una integrata. prima di buttare via soldi, proverei a fare le seguenti cose:
controlla di aver impostato i drivers asio della scheda su cubase (consiglio cretino, ma il dovere mi impone di farlo, non deve esserci ASIO MULTIMEDIA)
vai in periferiche/vst connections, cancella l'output che c'è e creane uno nuovo, assegnato agli out 1 e 2 (la phase 26 ne ha 6 di outputs)
vai nel pannello di controllo della phase 26 e controlla che le uscite 1 e 2 siano le uscite master (mi sembra di ricordare che ci fosse un mixer con una specie di quadro incroci)

Messaggi: 17863 | Data Registrazione: Giu 2005  |  IP: Logged
c.pusher
Member
Member # 5523

 - posted 15. Maggio 2008 21:53      Profile for c.pusher   Email c.pusher         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
quote:
Originally posted by themark:
Ti ringrazio per la risposta, da quanto ho capito le Firewire non sono consigliatissime,

il firewire è un protocollo professionale, l'usb è un protocollo consumer. c'è poco da chiaccherare...
Messaggi: 3512 | Data Registrazione: Apr 2005  |  IP: Logged
cubaser
Member
Member # 5766

 - posted 16. Maggio 2008 00:38      Profile for cubaser   Email cubaser         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
beh, parlare di protocollo professionale e consumer in questo caso mi sembra un pò eccessivo. potremmo dire che le schede audio di grosso livello, multiinput/output, sono tutte firewire. fatto è che il protocollo firewire (400 mbit/s) è stato inventato da Apple e poi fatto proprio anche dal resto del mondo informatico, come apple stessa ha adottato l'usb.
in versione usb 1.1 l'usb è lento ma con la 2.0 è addirittura leggermente più veloce (480 mbit/s)della firewire. se non c'è bisogno di sistemi complessi, con ingressi e uscite multiple, le schede usb secondo me sono ideali perchè soffrono meno delle problematiche relative alle porte firewire. oltretutto, la connessione usb è veramente plug & play, cosa che non si può dire della firewire, che in teoria consente il collegamento a caldo, ma in pratica potrebbe dare dei problemi.
secondo me, lo standard veramente professionale e veloce per le schede audio è il PCI.

Messaggi: 17863 | Data Registrazione: Giu 2005  |  IP: Logged
c.pusher
Member
Member # 5523

 - posted 16. Maggio 2008 09:08      Profile for c.pusher   Email c.pusher         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
quote:
Originally posted by cubaser:
beh, parlare di protocollo professionale e consumer in questo caso mi sembra un pò eccessivo. potremmo dire che le schede audio di grosso livello, multiinput/output, sono tutte firewire. fatto è che il protocollo firewire (400 mbit/s) è stato inventato da Apple e poi fatto proprio anche dal resto del mondo informatico, come apple stessa ha adottato l'usb.
in versione usb 1.1 l'usb è lento ma con la 2.0 è addirittura leggermente più veloce (480 mbit/s)della firewire. se non c'è bisogno di sistemi complessi, con ingressi e uscite multiple, le schede usb secondo me sono ideali perchè soffrono meno delle problematiche relative alle porte firewire. oltretutto, la connessione usb è veramente plug & play, cosa che non si può dire della firewire, che in teoria consente il collegamento a caldo, ma in pratica potrebbe dare dei problemi.
secondo me, lo standard veramente professionale e veloce per le schede audio è il PCI.

pci oppure altri protocolli propietari, non c'è dubbio. però io facevo un raffronto tra l'usb ed il firewire; l'usb è leggermente piu veloce del fw400, ma solo nominalmente: prova a trasferire qualche giga di robba tutto insieme prima con uno e poi con l'altro...
e poi il mio dubbio, per quanto riguarda le schede audio usb, è soprattutto quando elaborino messaggi audio e midi contemporaneamente; aggiungi la precarietà del flusso dati tipico dell'usb, la precarietà anche della connessione usb perchè è verò che è plug&play ed è facilmente riconoscibile, ma in maniera inversa è anche facilmente sganciabile. Ecco là che l'intrippaggio della scheda (o meglio del povero sistema operativo che deve gestirla) stà in agguato... [Big Grin]

p.s. nella mia esperienza di studi e studioli frequentati non ho mai avuto problemi con le connessioni firewire, per qualsiasi devices, anche su piattaforme windows. Tutto stà, secondo me, a non utilizzare le porte firewire di serie e a comprare schede pci firewire che non costino 10/15 euro... senza far nomi... [Headbang]

Messaggi: 3512 | Data Registrazione: Apr 2005  |  IP: Logged
themark
Junior Member
Member # 589

 - posted 16. Maggio 2008 09:34      Profile for themark           Edit/Delete Post   Reply With Quote 
quote:
Originally posted by cubaser:
non c'è una ragione logica perchè una scheda usb non possa convivere con una integrata. prima di buttare via soldi, proverei a fare le seguenti cose:
controlla di aver impostato i drivers asio della scheda su cubase (consiglio cretino, ma il dovere mi impone di farlo, non deve esserci ASIO MULTIMEDIA)
vai in periferiche/vst connections, cancella l'output che c'è e creane uno nuovo, assegnato agli out 1 e 2 (la phase 26 ne ha 6 di outputs)
vai nel pannello di controllo della phase 26 e controlla che le uscite 1 e 2 siano le uscite master (mi sembra di ricordare che ci fosse un mixer con una specie di quadro incroci)

Grazie molte per questa risposta, farò queste verifiche.
Messaggi: 27 | Data Registrazione: Giu 2001  |  IP: Logged


Fuso Orario: CET  
Post New Topic  Post A Reply Chiudi Topic    Sposta Topic    Delete Topic next oldest topic   next newest topic
 - Versione stampabile di questo topic
Hop To:

Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.